I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura. Trame Sonore pone in dialogo capolavori musicali d’ogni tempo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens. Qui, gli appassionati di musica Classica ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta. Il Festival rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Trame Sonore - Mantova Chamber Music Festival nel 2023 giugne alla 11a edizione. 

La prima è stata nel 2013 con l’intento di ridare ossigeno e impulso vitale a un’economia turistica locale in recessione a causa del terremoto del maggio 2012. Il sisma danneggiò significativamente i luoghi d’arte della città, costringendo l’amministrazione a predisporne la parziale chiusura, e a vedere diminuire di conseguenza il numero di visitatori. Attraverso il festival si scelse di procedere a una valorizzazione reciproca del patrimonio immateriale, rappresentato dal repertorio secolare della musica da camera, e di un patrimonio materiale definito dai luoghi di valore storico-artistico di Mantova, città UNESCO. Il pubblico della musica e il pubblico delle belle arti, a Mantova, si incontrano e si confrontano; il turista della cultura trova in Trame Sonore una sollecitazione multipla.

Ad oggi, Trame Sonore, è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Trame Sonore - Mantova Chamber Music Festival nel 2022 raggiunge un importante traguardo: la decima edizione.

La prima è stata nel 2013 con l’intento di ridare ossigeno e impulso vitale a un’economia turistica locale in recessione a causa del terremoto del maggio 2012. Il sisma danneggiò significativamente i luoghi d’arte della città, costringendo l’amministrazione a predisporne la parziale chiusura, e a vedere diminuire di conseguenza il numero di visitatori. Attraverso il festival si scelse di procedere a una valorizzazione reciproca del patrimonio immateriale, rappresentato dal repertorio secolare della musica da camera, e di un patrimonio materiale definito dai luoghi di valore storico-artistico di Mantova, città UNESCO. Il pubblico della musica e il pubblico delle belle arti, a Mantova, si incontrano e si confrontano; il turista della cultura trova in Trame Sonore una sollecitazione multipla.

Ad oggi, Trame Sonore, è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival, che tra il 29 maggio e il 2 giugno 2021 giunge alla sua 9a edizione, è molto più di un festival musicale.

Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.

Trame Sonore pone in dialogo capolavori musicali d’ogni tempo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens.

Qui, gli appassionati di musica Classica ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta.

Il Festival rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival, che tra il 29 maggio e il 2 giugno 2020 giunge alla sua 8a edizione, è molto più di un festival musicale.

Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.

Trame Sonore pone in dialogo capolavori musicali d’ogni tempo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens.

Qui, gli appassionati di musica Classica ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta.

Il Festival rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Tra i fiori all'occhiello della propria produzione, l'Associazione Orchestra da Camera di Mantova annovera uno dei più importanti meeting europei dedicati alla musica da camera. Il Mantova Chamber Music Festival “Trame Sonore” – un format innovativo nell’ambito della diffusione della cultura musicale in Italia – è riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di musicisti e relatori di fama internazionale.

l Festival, che ha luogo nei palazzi storici e nelle chiese più belle di Mantova, è di fatto anche un meeting di artisti (che qui si incontrano in sneaker e blue-jeans), un omaggio alla musica da camera e una sua re-invenzione, nonché un progetto concreto per la salvaguardia del sito patrimonio UNESCO di Mantova.

“Trame Sonore” offre per 5 giorni, da mattina a sera, centinaia di brevi concerti e incontri, in piccole sale di straordinaria bellezza ed eccellenti qualità acustiche (naturale ambientazione del sublimo genere cameristico), togliendo ogni distanza tra musicisti e pubblico.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

"Il festival trendy del camerismo" - La Repubblica Milano

"La realtà più adrenalinica e innovativa del panorama musicale italiano" - LaStampa.it

 

Tra i fiori all'occhiello della propria produzione, l'Associazione Orchestra da Camera di Mantova annovera uno dei più importanti meeting europei dedicati alla musica da camera. Il Mantova Chamber Music Festival “Trame Sonore” – un format innovativo nell’ambito della diffusione della cultura musicale in Italia – è riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di musicisti e relatori di fama internazionale.

l Festival, che ha luogo nei palazzi storici e nelle chiese più belle di Mantova, è di fatto anche un meeting di artisti (che qui si incontrano in sneaker e blue-jeans), un omaggio alla musica da camera e una sua re-invenzione, nonché un progetto concreto per la salvaguardia del sito patrimonio UNESCO di Mantova.

Trame Sonore” offre per 5 giorni, da mattina a sera, centinaia di brevi concerti e incontri, in piccole sale di straordinaria bellezza ed eccellenti qualità acustiche (naturale ambientazione del sublimo genere cameristico), togliendo ogni distanza tra musicisti e pubblico: 


NOTE Intervento archiviato