I vincitori del Concorso Art Bonus 2023
Sfatiamo i luoghi comuni sull’Art Bonus
Toggle navigation
COS'È L'ART BONUS
BENEFICI FISCALI
GLI INTERVENTI
I MECENATI
COMUNICAZIONE
FAQ
CONTATTI
Elenco delle faq
Vai
Normativa
1. Le altre forme di incentivazione fiscale sono ancora in vigore?
2. Qual è il beneficio fiscale introdotto dall'Art Bonus rispetto alle precedenti norme?
3. Quale legge ha introdotto l'Art Bonus?
4. Che cos'è l'Art Bonus?
5. Quale documentazione è consultabile in materia di Art Bonus?
Fruizione del credito d'imposta nella dichiarazione dei redditi
1. Ho effettuato una erogazione liberale ad un soggetto Concessionario/Affidatario di un bene culturale pubblico, posso usufruire del beneficio fiscale Art Bonus?
2. Ho effettuato una donazione liberale senza la causale Art Bonus richiesta. Possiamo comunque beneficiare del beneficio fiscale del 65%?
3. Chi eroga il contributo quale documentazione deve presentare per beneficiare del credito d’imposta?
4. In caso di erogazioni liberali elargite attraverso il pagamento di fatture o pagamento diretto di interventi da parte dei soggetti donatori, si può beneficiare dei vantaggi fiscali dell’Art Bonus?
5. Dove vanno scritti in dichiarazione dei redditi gli importi delle donazioni effettuate?
6. Qual è il codice tributo per la compensazione del credito d’imposta?
7. In relazione alla qualifica del soggetto che effettua le erogazioni liberali, sono previsti diversi limiti massimi di spettanza del credito di imposta? Con quale modalità di fruizione differente?
8. Come si utilizza il credito di imposta?
Tipologie particolari di enti beneficiari
1. Un affidatario temporaneo può ricevere erogazioni liberali considerate utili ai fini dell’Art Bonus?
2. Cos’è un affidatario temporaneo?
3. Una Fondazione privata può essere ricompresa tra gli Istituti e Luoghi della cultura di appartenenza pubblica?
4. Una parrocchia o un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto può ricevere erogazioni liberali che possono far beneficiare del credito di imposta dell’Art Bonus?
5. Chi è l'ente concessionario o affidatario del bene oggetto dell’intervento?
6. Quali sono i nuovi soggetti beneficiari di erogazioni liberali Art Bonus previsti dal decreto Rilancio?
Come donare
1. In quale modalità si devono effettuare le erogazioni liberali per poter usufruire della misura agevolativa Art Bonus? (Paragrafo 6 Circolare del 31/07/2014 dell'AE n. 24 E)
2. Si può trasformare un voucher per evento annullato a causa di Covid-19 in una erogazione liberale Art Bonus?
3. È possibile effettuare un’erogazione liberale Art Bonus con carta di credito o di debito?
4. Se si è identificato il bene/Ente a cui effettuare l’erogazione, cosa è necessario fare?
Erogazioni liberali e benefici fiscali
1. I soggetti che hanno elargito una erogazione liberale nell’anno 2014, in favore dei Teatri di Tradizione e delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, possono usufruire dei benefici fiscali previsti da Art Bonus?
2. Le erogazioni liberali effettuate nel 2014 prima del 1/6/2014 (data di entrata in vigore della legge sull’Art Bonus) come sono regolamentate?
3. In quale modalità si devono effettuare le erogazioni liberali per poter usufruire della misura agevolativa Art Bonus? (Paragrafo 6 Circolare del 31/07/2014 dell'AE n. 24 E)
4. Le altre forme di incentivazione fiscale sono ancora in vigore?
5. Chi può godere dei benefici fiscali introdotti dall'Art Bonus?
6. Al fine di usufruire della misura Art Bonus, cosa si intende per erogazione liberale a sostegno della cultura?
7. Qual è il beneficio fiscale introdotto dall'Art Bonus rispetto alle precedenti norme?
8. Cosa si intende per erogazione liberale?
Soggetti ammissibili e destinazioni delle erogazioni liberali
1. Sono un soggetto individuato dall’Articolo 1 della legge “Art Bonus”, ho ricevuto una o più erogazioni liberali, cosa devo fare?
2. Un bene “vincolato” privato può essere oggetto di erogazioni liberali con i benefici fiscali dell’Art Bonus?
3. La misura agevolativa Art Bonus vale anche per l'acquisto di Beni Culturali?
4. Erogazioni liberali a favore di un progetto di valorizzazione di un bene culturale possono beneficiare del credito di imposta previsto dall’Art Bonus?
5. Se voglio effettuare un’erogazione liberale per il patrimonio culturale pubblico come posso scegliere cosa finanziare per beneficiare dell’Art Bonus?
6. Quali sono le tre Tipologie di interventi realizzabili con donazioni Art Bonus? Come si distinguono?
7. Cosa si intende per Bene Culturale pubblico?
8. A cosa devono essere destinate le erogazioni liberali per beneficiare dell’Art Bonus?
9. Quali enti possono ricevere erogazioni liberali affinché si possa applicare il credito di imposta introdotto dall’Art Bonus?
10. Cosa si intende per Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica?
11. Cosa si intende per interventi di restauro, protezione e manutenzione?
Enti dello spettacolo
1. Si può trasformare un voucher per evento annullato a causa di Covid-19 in una erogazione liberale Art Bonus?
2. Quali potranno essere gli altri enti beneficiari di erogazioni liberali Art Bonus a seguito dell’emanazione del Nuovo Codice dello Spettacolo del 2017?
3. Sono un Ente dello Spettacolo dal vivo accreditato sul portale Art Bonus, quanto dura la mia eleggibilità?
4. Sono un Ente dello Spettacolo dal vivo accreditato sul portale Art Bonus, posso ricevere donazioni Art Bonus nel 2022?
5. Quali sono i nuovi soggetti beneficiari di erogazioni liberali Art Bonus previsti dal decreto Rilancio?
Mecenati
1. Se si è identificato il bene/Ente a cui effettuare l’erogazione, cosa è necessario fare?
2. Quale “visibilità” si può dare ai Mecenati?
3. Cosa è tenuto a fare il Mecenate? (colui che effettua una erogazione liberale)