Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il Tempio delle Nereidi (comunemente conosciuto come Voliera) è un edificio d’impronta neoclassica, con pianta simmetrica e copertura a falde collocato nel parco di Villa Medici del Vascello, rocca militare quattrocentesca, divenuta in seguito dimora gentilizia di, tra gli altri, Cecilia Gallerani, la celebre DAMA CON L'ERMELLINO ritratta da Leonardo da Vinci.
Il Tempio delle Nereidi, un tempo adibito a voliera, si trova su una piccola altura sulla sponda settentrionale del lago del parco e ne compone, con gli altri manufatti posti sulle rive dello specchio d’acqua, una delle scenografie più suggestive di Villa Medici del Vascello. Facilmente raggiungibile dai diversi punti del giardino, la sua posizione leggermente sopraelevata lo rende particolarmente visibile, caratteristica oggi in parte compromessa dalla vegetazione infestante che ha occupato parte del lago e ne occulta parzialmente la vista.
Dal corpo centrale della struttura, tramite due aperture, si accede alle stanze laterali, squadrate e con volta a botte, con finestre verso il lago su cui si affaccia il tempio. Questi due piccoli ambienti introducono alle ali aperte laterali dell’edificio, di forma rettangolare con le estremità semicircolari. Le ali sono caratterizzate da colonne che, a cadenza regolare, scandiscono delle aperture nelle quali sono ancora riconoscibili i telai delle reti metalliche, oggi scomparse, che impedivano la fuoriuscita dei volatili che vi soggiornavano. I decori pittorici dell’intonaco, oggi quasi totalmente scomparsi, impreziosivano l’edificio con motivi trompe l’oeil che simulavano particolari architettonici come le scanalature delle colonne.
Una scalinata di dieci gradini, prospiciente all’ingresso, conduce direttamente allo specchio d'acqua ed era un tempo approdo di imbarcazioni per piccole regate.
Informazioni sullo stato della conservazione
LIVELLO DI CONSERVAZIONE: Cattivo
L’edificio non sembra presentare particolari problemi statici gravi, ma si riscontra il degrado delle architravi lignee delle due ali laterali (attacchi fungini, fessurazioni) e l’ossidazione delle catene di tali architravi, nonché fenomeni di distacchi e rigonfiamenti dell’intonaco che presenta, inoltre, numerose lacune. Le superfici di finitura hanno quasi totalmente perso i decori pittorici. Si segnala, inoltre, la presenza di alcuni rappezzi di intonaco cementizio e la sostituzione degli antichi coppi con tegole marsigliesi, interventi frutto di una manutenzione effettuata nell’edificio, incongruenti con la storicità del manufatto.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
VILLA MEDICI DEL VASCELLO, San Giovanni in Croce
Apertura da aprile ad ottobre
Domenica e festivi dalle 10 alle 20
Aperture infrasettimanali per gruppi su prenotazione
Per info e prenotazioni:
villamedici@comune.sangiovanniincroce.cr.it
0375 310279 - 370 3379804