Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il Teatro della Pergola è il teatro storico di Firenze, ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia.
Costruito tra il 1652 e il 1656 dall’Accademia degli Immobili, un gruppo di nobili dedito all’arte del dramma in musica, il Teatro della Pergola è universalmente considerato il primo esempio di sala all’italiana, ovvero con gli ordini di palchi sovrapposti e la sala a forma di ferro di cavallo. Inizialmente riservato alla corte medicea, si apre al pubblico nel 1718 con il primo spettacolo dotato di regolare biglietto, lo Scanderbeg di Antonio Vivaldi. Il teatro diviene sempre di più il tempio del melodramma, soprattutto nella prima metà dell’Ottocento. Alla Pergola hanno la loro prima opere di Bellini, Donizetti e il celebre Macbeth di Giuseppe Verdi nel marzo 1847.
Con l’avvicinarsi del Novecento a prosa diviene progressivamente il genere prevalente, e nel 1906 Eleonora Duse recita in un indimenticabile Rosmersholm di Ibsen diretta dal pioniere della regia moderna Edward Gordon Craig. Nel 1925 il teatro viene riconosciuto Monumento Nazionale in quanto "primo grande esempio di teatro all'italiana” ed è da allora qualificato "come episodio di fondamentale importanza per la documentazione della storia del teatro italiano e mondiale”. Dopo un periodo di crisi negli anni Cinquanta, è nel decennio successivo che la Pergola diviene il grande tempio della prosa italiana e Firenze diviene il luogo in cui Eduardo è sempre più spesso di casa e Gassman fonda la sua bottega.
Da allora il Teatro della Pergola non ha mai cessato la sua attività e oggi è un centro culturale vivo, che utilizza come principale potenzialità la sua storia, e il prestigio dei suoi spazi.
Informazioni sullo stato della conservazione
Gli spazi dedicati all'attività teatrale sono la Sala Grande, composta dalla platea, tre ordini di palchi, loggione e camerini e il Ridotto denominato “Saloncino” con propri camerini e servizi igienici. La Sala ed il Saloncino sono dotati di ascensori per consentire l’accesso ai diversamente abili. Il teatro è rispondente alle attuali normative per la parte riguardante l’attività d pubblico spettacolo. Gli arredi del teatro risalgono al rifacimento del 1983 e risultano in parte logori. Gli apparati decorativi della Sala e del Saloncino risultano in mediocre stato di conservazione. Sono stati effettuati interventi di restauro conservativo iniziati nel 2012 e conclusi a settembre 2015 che hanno interessato il restauro degli apparati decorativi delle sale e della pavimentazione di platea.La meccanica di palcoscenico è quasi interamente manuale, dispone di buca dell’orchestra apribile all’occorrenza anche questa a movimentazione manuale.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Rendere un teatro fruibile vuol dire aprirlo ai più vari utilizzi; ma soprattutto far sì che sia interpretato come punti di riferimento nel contesto urbano. Questo concetto di massima apertura si è tradotto anche con l’estensione delle fasce orarie delle attività di spettacolo. Oltre agli spettacoli serali in cartellone, quindi, l’offerta si è arricchita delle seguenti iniziative:
• Il teatro per le famiglie: attività di mattina o pomeriggio, con spettacoli e laboratori;
• A teatro prima di cena: programmazione di spettacoli alle ore 19.00;
• A teatro dopo il teatro: utilizzo dopo la recita serale con eventi come I racconti del terrore - A mezzanotte con Edgar Allan Poe, spettacolo itinerante nelle ‘segrete’ del teatro in programmazione dopo lo spettacolo serale, a partire dalle 23.00. Sei racconti da brivido che indagano le pieghe più nascoste e gli incubi dell’uomo. Un viaggio affascinante nei meandri del teatro e del mistero.
Biglietteria
Prevendita: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 18.30.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria apre un'ora prima dell'inizio dello stesso.