I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione è attiva dal 2003 nella promozione e realizzazione di eventi culturali, in particolar modo, musicali. Dal 2017 organizza il Festival regionale Suoni Controvento, evento di musica, teatro, letteratura, arte che si svolge nei mesi estivi in oltre 20 comuni umbri. 

Il Festival nasce come progetto artistico volto alla valorizzazione degli spazi naturali più suggestivi della Regione Umbria ed alla rigenerazione culturale delle comunità locali.

Il pilastro attorno a cui ruota la visione originaria dell’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore è individuabile nella volontà di dare vita ad un Festival sostenibile, tramite la realizzazione di eventi culturali volti a mettere in luce la diversificazione del territorio e capaci di attrarre e sensibilizzare il pubblico al rispetto consapevole dell’ambiente.

Il successo riscosso da Suoni Controvento in questi sette anni ha favorito l’adesione del Festival ad un approccio innovativo ed ecosostenibile di realizzazione di eventi artistici e culturali ormai già consolidato in altre realtà nazionali ed internazionali.

In misura sempre maggiore, l’organizzazione si è impegnata nella promozione di un ampio ventaglio di linguaggi e modalità espressive, grazie alle quali si è reso possibile il consolidamento della multidisciplinarietà ed innovatività della manifestazione, in quanto componenti essenziali nella costruzione della identità artistica del Festival.

Il modello presentato, infatti, garantisce agli spettatori la possibilità di accedere ad un’esperienza culturalmente completa ed inedita, con il ricorso a modalità di accesso e fruizione tali da non esaurire la partecipazione alla sola performance musicale ma ampliandola anche ai diversi momenti che la precedono: le locations degli eventi in quota, infatti, sono spesso raggiungibili tramite trekking lungo i sentieri montani, offrendo, così, opportunità di socializzazione e di condivisione.

L’audacia dell’Associazione promotrice ha permesso di accrescere e rafforzare il prestigio qualitativo della manifestazione con una programmazione artistica significativa anche in territori della regione altrimenti marginali sotto il profilo culturale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Festival Suoni Controvento nasce come un Festival green e multidisciplinare orientato alla valorizzazione dei territori dell’Appennino umbro-marchigiano. Concepito per essere realizzato in spazi naturali quali altopiani, boschi, grotte e radure, ciò che contraddistingue la manifestazione rispetto ad altre iniziative culturali è la particolare modalità di fruizione: il pubblico, infatti, per raggiungere la venue e vivere a pieno l’esperienza naturalistica dell’evento, è chiamato a percorrere dei sentieri a piedi accompagnato da guide escursionistiche esperte. I soggetti diversamente abili, al contrario, possono usufruire di un’assistenza specifica con volontari formati. A contraddistinguere la rassegna è, inoltre, la tipologia delle performances artistiche realizzate e l’eterogeneità del pubblico che la manifestazione riesce ad attrarre.

Gli eventi proposti, infatti, spaziano dalla musica d’autore, al folk, al jazz, al teatro – trekking, alle presentazioni dei libri “Libri in cammino”, alle installazioni di land art, al trekking con giochi all’aperto. Il pubblico ospitato nel corso delle edizioni appare fortemente differenziato da un punto di vista anagrafico, in quanto va dai 25 ai 60 anni; il pubblico, inoltre, è estremamente sensibile alle tematiche ambientali.

Il pilastro attorno al quale ruota l’intero progetto del Festival Suoni Controvento è la promozione dell’Appennino umbro e, più in particolare, di alcuni dei territori più suggestivi della nostra Regione, quali il Parco del Monte Cucco, il Parco dei Monti Sibillini, le colline olivate e i vigneti della Valle Umbra centrale, i rilievi della zona ternana, l’Area Archeologica di Carsulae, oltre che nei numerosi borghi della regione. Per l’edizione del 2025 saranno numerosi i Comuni della Regione ad aderire al progetto: Assisi, Campello sul Clitunno, Corciano, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Montone, Narni, Norcia, Pietralunga, San Gemini, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Spoleto, Stroncone e Trevi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il cuore del progetto è la valorizzazione dell’appennino umbro attraverso una programmazione di concerti allestiti negli ambienti naturali più suggestivi delle zone montane e collinari della regione oltre che nei meravigliosi borghi storici interessati dall’iniziativa. In occasione degli appuntamenti montani, il pubblico sarà invitato a raggiungere i teatri naturali camminando lungo i sentieri con l'assistenza di guide appenniniche certificate. Considerati i numerosi Comuni della fascia appenninica che nel tempo hanno aderito al progetto, Suoni Controvento è diventata a tutti gli effetti la manifestazione e il progetto turistico-culturale dei Parchi e dei luoghi naturalistici umbri di interesse turistico.

Il progetto:

appuntamenti musicali in quota con artisti noti al grande pubblico al fine di costruire un’operazione di marketing territoriale di risonanza nazionale; 

appuntamenti musicali nei borghi per un pubblico numericamente ridotto rispetto agli eventi in quota e con artisti della scena jazz, folk e sperimentale;

- concerti in vigna: musica jazz al tramonto nei filari dei vigneti più incantevoli e prestigiosi delle aree doc e docg regionali, con visite in cantina e degustazioni;

- un cartellone di appuntamenti multidisciplinari e intergenerazionali sulla sostenibilità e su politiche green con la presenza di esperti sia in ambito scientifico-universitario che in ambito economico-produttivo. Gli interventi sono finalizzati anche alla formazione di un pubblico rispettoso dell’ambiente naturale e alla definizione in itinere di un modello di manifestazione “a impatto zero”;

- il format Libri in cammino, un'originale formula di presentazione delle novità editoriali. Si tratta di una camminata "letteraria" di gruppo insieme all'autore e a un animatore/guida durante la quale viene presentata l’opera pubblicata;

- creazione di opere di land art con interventi in quota degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Perugia “Pietro Vannucci” - ABA che, attraverso un lavoro collettivo, realizzano installazioni con materiali naturali destinati ad essere riassorbiti nel tempo dall’ambiente stesso;

concerti di musica etnica di tradizione mediterranea in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università di Perugia;

- underland: percorso di audioteatro speleologico all’interno delle grotte del Monte Cucco. Gli spettatori, a gruppi di max sessanta persone, scendono nelle profondità della montagna con attrezzature e guide speleologiche.

Ogni anno il progetto lavora su inediti elementi di innovazione per una costante ricerca di sintesi tra identità territoriale, ecologia e ricerca dei nuovi linguaggi artistici con il pubblico che per godere della musica e delle performance deve mettersi in cammino insieme ad altre persone diventando parte dello spazio attraverso un’esperienza di valore.


NOTE Intervento archiviato