I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il sostegno è diretto alla Società del Quartetto di Vercelli per la sua attività di promozione musicale.

Oltre all'offerta di una Stagione concertistica annuale, La Società del Quartetto promuove dal 1950 il Concorso Internazionale di Musica Gian Battista Viotti rivolto ai giovani pianisti e ai cantanti d’opera: due discipline che si alternano di anno in anno. 

All’interno della Stagione di concerti trovano spazio la rassegna Antiqua Vercelli, dal 2016, dedicata alla musica antica in tutte le sue declinazioni, concerti di musica contemporanea, concerti dedicati ai musicisti emergenti, e progetti di musica classica che coinvolgono solisti, gruppi da camera e orchestre.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 220.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione 2024 della Società del Quartetto si presenta particolarmente ricca nella sua proposta musicale e abbraccia diverse forme espressive e generi, con la partecipazione di artisti - giovani emergenti e musicisti affermati - e complessi strumentali, dall’ensemble fino al grande organico dell’orchestra sinfonica, per un calendario che va da gennaio a dicembre, senza dimenticare una novità di rilievo che riguarda il Concorso Internazionale di Musica Viotti.

L’Oratorio “La Magdalena ai piedi di Cristo” del compositore veneziano Antonio Caldara inaugura Antiqua Vercelli e la Stagione 2024 in occasione della Giornata Europea della Musica Antica. Gli appuntamenti di Antiqua Vercelli proseguono poi con altri cinque concerti al Museo Borgogna.

Gli ottoni del gruppo viennese Mnozil Brass saranno protagonisti di un grande evento al Teatro Civico nel tour celebrativo dei loro 30 anni di carriera musicale. In coincidenza con il Jazz Day Unesco è in programma il concerto di Eric Mingus, figlio del leggendario musicista jazz Charles Mingus. L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Novara sarà al Teatro Civico di Vercelli il 6 giugno diretta da Nicola Paszkowski. Questo è il secondo di quattro appuntamenti legati alla collaborazione con il Conservatorio Cantelli di Novara.

Nell’anno del Bicentenario della morte di Giovan Battista Viotti (1824-2024), la Società del Quartetto intende presentare un nuovo prestigioso concorso dedicato al violino. Il Concorso di Violino si svolse la prima volta nel 1955 e l’ultima nel 1988. Dopo trentasei anni quindi, e in occasione di questa importante ricorrenza per Vercelli, il Concorso Viotti riporta sul palco del Teatro Civico alcuni fra i migliori giovani violinisti del mondo. In giuria importanti personalità del mondo musicale quali Pavel Berman, Silvia Marcovici, Michael Guttman, Gabriele Pieranunzi, Roberto Cani, Bogdan Zvoristeanu. La Finale si volgerà con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Francesco Ommassini.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 208.800,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Con il concerto per il Giorno della Memoria (Roma Tre Orchestra) si è aperta la Stagione 2023 della Società del Quartetto. La serata del 25 gennaio è stata il preludio ad una Stagione che si sviluppa attraverso un cospicuo numero di eventi. Nel contesto della musica sinfonica e corale, la Società del Quartetto rafforza la sua proposta con la presenza dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova diretta dal grande violinista Fabio Biondi, dell’Orchestra del Conservatorio Cantelli, dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Verdi” che suonerà nel concerto Finale del 73° Concorso Viotti di Pianoforte, non dimenticando il concerto dedicato alle Cantate di Johann Sebastian Bach con la Corale Universitaria di Torino. La rassegna Antiqua Vercelli, divenuta ormai una solida realtà nella proposta culturale cittadina, lega quest’anno il suo progetto ai luoghi che hanno contraddistinto l’epoca Barocca. Per la nuova musica, l’evento multimediale “acqua+terra”, viaggio visivo e sonoro nella risaia vercellese; i concerti del pianista Stefano Nozzoli, del percussionista Antonio Caggiano, Leone d’Argento 2022 alla Biennale di Venezia, e di Daniele di Bonaventura, bandoneonista di caratura internazionale. La valorizzazione dei giovani artisti, le collaborazioni con istituzioni accademiche e musicali come l’Università del Piemonte Orientale, il Liceo Musicale Lagrangia, il Conservatorio Cantelli di Novara, rimangono i punti focali dell’attività dell’Istituzione che ad ottobre inaugura la 73esima edizione del Concorso Viotti. La manifestazione, che richiama giovani artisti da tutto il mondo, è fra le più mportanti a livello mondiale ed è una vetrina sia per gli artisti che vi partecipano che per la città e richiama un pubblico di appassionati da diverse parti d’Italia e dall'estero.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 174.094,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel progetto della Stagione 2022 si intersecano i principali segmenti dedicati ai concerti di musica da camera e alla musica sinfonico-corale, alla musica antica, alla musica colta contemporanea, al Concorso Internazionale di Musica Gian Battista Viotti, con la partecipazione di artisti, italiani e europei, e di giovani musicisti. Momento di grande vitalità artistica e culturale per la città, il 72° Concorso Internazionale Gian Battista Viotti, ad ottobre, dedicato quest’anno ai cantanti lirici, propone un ricco programma, con tutte le fasi della manifestazione al Teatro Civico di Vercelli. L’opera, ma anche i grandi oratori, i Lieder e le canzoni d’arte sono parte del programma musicale. Il concerto Finale con orchestra è uno degli eventi musicali più seguiti e attesi della vita culturale della città e si svolge con la partecipazione dell'Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 170.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione di Concerti e il Concorso Internazionale di Musica Gian Battista Viotti sono le due realtà musicali storiche della città di Vercelli entrambe promosse dalla Società del Quartetto. La Stagione di Concerti 2021 comprende le rassegne Antiqua Vercelli, la rassegna di musica d'oggi "Con Tempo", i concerti al Museo Borgogna e Accade al Conservatorio, dedicata ai giovani talenti.

Il Concorso Internazionale di Musica Viotti è una delle più prestigiose e antiche competizioni musicali italiane. Fondato nel 1950, alterna, di anno in anno, i Concorsi di Pianoforte e di Canto lirico. Al Concorso Viotti partecipano i migliori giovani artisti provenienti da ogni parte del mondo. La Finale con orchestra vede la partecipazione dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Nella giuria del Concorso di Pianoforte 2021 alcuni dei nomi più autorevoli del mondo musicale internazionale quali Andrea Lucchesini, Claus Christian Schuster, Vincent Coq, Pietro Borgonovo.


NOTE Intervento archiviato