I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il dipinto è citato negli inventari come bozzetto di scuola romana e datato al XVI secolo. Esso rappresenta in primo piano sulla destra tre personaggi intenti a suonare un’arpa, un basso di viola ed un triangolo. Sullo sfondo un paesaggio naturalistico rivela tra la boscaglia delle costruzioni sulla destra, forse delle rovine, e al centro un grande edificio, che nelle forme ricorda un convento.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il dipinto su tavola si trova in un mediocre stato di conservazione. I colori sono alterati dallo strato di vernice ossidata e sporco. Le cadute di colore sono poche e minute, i sollevamenti della pellicola pittorica sono presenti lungo il perimetro .la pellicola pittorica è sprovvista di preparazione. La cornice si trova in un buono stato di conservazione
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L'opera è conservata nel Museo Civico Palazzo dei Consoli, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (da novembre a marzo dalle 14.30 alle 17.30)
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 600,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il progetto concerne l'esecuzione degli interventi di seguito elencati. Ristabilimento della coesione e della adesione tra supporto, strati preparatori e pellicola pittorica mediante applicazione di adesivo sintetico o di origine animale, da dare a pennello o con siringa esercitando successiva pressione con termocauterio e pesi localizzati, per una diffusione del fenomeno entro il 30%
Rimozione chimica e/o meccanica di sostanze sovrammesse quali polveri grasse, oli ossidati, sporcizia e colle in strati sottili,
Rimozione di depositi incoerenti come polveri e particellato atmosferico con pennellesse e piccoli aspiratori del recto Disinfestazione del supporto ligneo con sostanze biocide per la prevenzione e l’eliminazione di attacchi di microorganismi con applicazione di biocida a pennello.
Stuccatura delle lacune degli strati pittorici e rasatura delle stuccature mediante applicazione a spatola e rasatura con bisturi e carte abrasive con eventuale lavorazione plastica della superficie per l’adeguamento dell’area circostante. Superficie interessata dal fenomeno entro il 15%. Reintegrazione pittorica delle lacune con tecnica mimetica, mediante applicazione di stesure successive di colore ad acquarello o a vernice, con finalità di ricostituzione del tessuto cromatico e di riduzione dell’interferenza visiva delle lacune. Superficie interessata dal fenomeno entro il 5%. Utilizzo di colori ad acquarello e/o a vernice. Verniciatura in corso d’opera e finale della pellicola pittorica mediante applicazione a pennello o per nebulizzazione di resine sintetiche in soluzione; con finalità di protezione e di ristabilimento del giusto indice di rifrazione del colore