I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Descrizione relativa all’oggetto

La costruzione del Teatro di Sondrio risale al 1820, quando, una società dei palchettisti composta da 26 abbienti famiglie sondriesi commissionò la progettazione dell’edificio all'architetto Luigi Canonica, ticinese allievo di Piermarini, cui si debbono molti teatri del nord Italia: la Scala e il Carcano di Milano, il teatro della Società di Cremona, il teatro Grande di Brescia, i Teatri Sociali di Como e di Mantova.

Inaugurato per il Carnevale 1824 con l’opera “Il Barbiere di Siviglia, il teatro svolse egregiamente la propria funzione di centro culturale e sociale della città sino all’occupazione militare delle truppe austriache nel 1848 e alla trasformazione in caserma, che lo rese inagibile sino al 1854; dopo la ristrutturazione l’attività riprese nel 1863, con “La sonnambula” di Vincenzo Bellini.

Dopo il 1924, i palchettisti decisero di vendere l’immobile al Cav. Celestino Pedretti, che nel 1948, con una aggressiva ristrutturazione, riaprì il Cinema Teatro Pedretti alla città.

Dal 1948 il Cinema-Teatro ospitò rassegne liriche, musicali, teatrali, oltre a fungere ormai prevalentemente da sala cinematografica, sino alla chiusura per ragioni di sicurezza nel 2001.

Informazioni sullo stato dell'oggetto

Acquistato  dal Comune di Sondrio, nel 2010 cominciarono i lavori di ristrutturazione per restituire il teatro alla città.

Dopo 5 anni di interventi, con grande impegno economico del Comune di Sondrio e di altri soggetti finanziatori pubblici e privati, il 3 ottobre 2015 si è svolta la prima rappresentazione con la rinnovata messa in scena de "Il Barbiere di Siviglia".

Del Teatro all’italiana realizzato da Canonica non è rimasto altro che la facciata; i residui dell’abbattimento delle strutture interne del teatro (palchi, ridotti, platea a ferro di cavallo) vennero a suo tempo stivati nei sotterranei.

Nella provincia di Sondrio il Teatro Sociale è l’unico a disporre di:

  • golfo mistico, dove l’orchestra trova comoda collocazione senza rinunciare alla sonorità;
  • rivestimento delle pareti con legno di ciliegio per privilegiare la diffusione del suono;
  • torre scenica dotata di graticcia per garantire massima efficienza alla macchina scenica;
  • 584 posti a sedere fra platea e galleria.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 600.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Durante gli scavi effettuati all’interno del teatro Sociale per ricavare gli spazi previsti dal progetto, al piano interrato sono venute alla luce le originali strutture portanti dell’antico impianto ottocentesco del teatro, a forma di emiciclo, costituite da murature in pietrame di ottima fattura che si presentano in uno stato conservativo molto buono. D’accordo con la Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Milano si è deciso per il mantenimento e la valorizzazione di queste antiche strutture, visto l’indubbio pregio di carattere storico-architettonico che le stesse presentano. Durante i lavori di restauro del teatro è stato effettuato un primo intervento di consolidamento delle stesse, tramite diffuse operazioni di sottomurazione e di collegamento tramite pavimentazione al rustico. Il quadro economico di progetto non ha, però, consentito di proseguire con ulteriori interventi di restauro. L’intendimento dell’Amministrazione comunale – su parere favorevole della Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Milano – è quello di portare a completamento l’intervento di restauro di questa porzione di teatro e di attrezzare lo spazio ad emiciclo ricavato e gli spazi accessori laterali – tra i quali servizi igienici dedicati - per una funzione di sala multiuso (piccoli concerti, conferenze, ecc…) con capienza per circa 100 persone. Sotto questo profilo la nuova sala è già stata pensata anche per un utilizzo autonomo rispetto al teatro: infatti può essere raggiunta dall’interno del teatro, ma è anche dotata di ingresso indipendente dal teatro stesso. Il completamento del restauro della sala e della relativa componente impiantistica, l’illuminazione e la dotazione di arredi ed attrezzature comportano una spesa stimata in €. 600.000,00. I tempi di realizzazione sono stimati in 6/8 mesi.

a seguito della approvazione del progetto definitivo nel 2017 la spesa aggiornata è di euro 700.000


NOTE Intervento archiviato