Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
I Giardini della Passeggiata, giardinini di interesse storico culturale, occupano un’area di quasi 4 ettari, compresa tra le mura dell’antica città romana e la parte sud-ovest del centro storico della città. Originariamente l’area era di proprietà del Vescovo e coltivata ad orti. Fu poi del demanio francese, che poco dopo la vendette a Gandolfo di Genova Dopo un periodo di incuria, nel 1846 venne acquistata dal Comune per destinarla a “comodità di pubblico”. Subito dopo, Domenico Giannelli ingegnere comunale e dei consorzi idraulici, nel 1854 fu tra i promotori della sistemazione del parco della Passeggiata, e si diede inizio ai lavori per la realizzazione dei giardini pubblici. L’impianto originario, a forma di un’ampia L, con spazi interposti tra i due viali paralleli lungo tutto il percorso, non ha avuto nel tempo grandi modificazioni.
Informazioni sullo stato della conservazione
I Giardini Pubblici La Passeggiata rappresentano un area di pregio cittadina che riverste alto valore botanico dato che sono presenti specie ricadenti nell'elenco degli alberi momunentali d'italia.
All'interno ci sono reperti storici di grande valore ed una sistemazione con viali, opere di arredo particolarmente complesse che necessitano di interventi di recupero e manutenzione straordinaria al fine di preservare l'alto valore storico - culturale (artistico e monumentale).
Gli interventi principali di recupero e riqualificazione avverranno per stralci:
1. progettazione generale;
2. recupero della fontana ottogonale, delle sfingi dell'ex fontanone di Piazza Maggiore e della facciata della Chiesa della Madonna del Carmine;
3. Recupero impiantistico, botanico, degli arredi e del verde attrezzato.
Risulta di particolare rilevanza anche la valorizzazione delle antiche Mura cittadine, testimonianza culturale molto importante per l'identità culturale e storica della città, grazie al recupero delle stesse.
Lo spazio ha subito notevoli trasformazioni il complesso vegetazionale, che è andato progressivamente deteriorando a partire dai primi decenni dello scorso secolo, a causa della scarsa manutenzione e della messa a dimora di nuove piante non rispondenti ad un programma organico.
Il progetto di restauro delle antiche mura cittadine prevede una pulizia delle superfici esposte alla patina formata dagli agenti atmosferici, l'eliminazione di flora spontanea dannosa e successivamente la sigillatura con malta di buchi e lesioni, qualora siano presenti. Inoltre si prevede l'installazione di un idoneo impianto di illuminazione e di opere d'arte lungo Via delle Mura dove, inoltre, si riorganizzeranno le aree verdi.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Nel cuore del centro cittadino, La Passeggiata è lo spazio verde ideale per il relax, il tempo libero, la lettura, lo svago, lo sport, il gioco. Un parco ideale per grandi e bambini che possono godere di uno spazio attrezzato dedicato.
I Giardini "La Passeggiata" sono aperti al pubblico ogni giorno, dal 1 novembre al 30 aprile dalle 6.30 alle 22.00, dal 1 maggio al 31 ottobre dalle 6.00 alle 24.00.