I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Orchestra residente al Teatro degli Arcimboldi di Milano, inizia il suo nuovo percorso nel 2008 ed ha ormai alle spalle più di un decennio di importante attività concertistica in Italia ed all’estero. La produzione sinfonica e lirica vantata da OFI è assai corposa, e comprende sia il repertorio popolare italiano più conosciuto e consolidato, sia quello meno consueto composto da opere considerate erroneamente "marginali", o esecuzioni di titoli contemporanei - anche in prima mondiale. L'Orchestra Filarmonica Italiana ha, nel corso della sua attività, collaborato con direttori di prestigio mondiale, tra cui vale la pena menzionare  M. Viotti, N. Santi, S. Ranzani, P. G. Morandi,  M. Rota, A. Allemandi, A. Sisillo, A. Vlad, M. Letonja, G. Veneri, G. Taverna, G. Arena,  solo per citarne alcuni e con interpreti di canto di fama planetaria (M. Devia, R. Kabaivanska, G. Dimitrova, K. Ricciarelli, P. Ballo, J. Carreras, A. Bocelli, J. Cura, R. Bruson, C. Gasdia, M. Malagnini e T. Fabbricini). OFI non si esime dall'accostarsi direttamente al pubblico con progetti che ne evidenziano l’estrema duttilità e modernità, come la sua partecipazione al Pavarotti International assieme ad artisti del calibro di Zucchero, Jeff Beck, Elisa, Jovanotti, Bocelli ed Ennio Morricone. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Asciano suono Festival dall’11 al 15 Luglio 2023

Dopo il successo della prima edizione 2022, il festival dedicato al Suono nel territorio delle Crete Senesi di Asciano torna con 5 giorni di programmazione con speciali appuntamenti di prestigio internazionale.  

Dal 11 al 15 Luglio 2023 il territorio sarà immerso tra suoni e linguaggi di differenti culture che trovano in questa Natura potente il perfetto luogo per esprimersi e generare il principio virtuoso dell’Ascolto.

Asciano Suono Festival è anche quest’anno prodotto dal Comune di Asciano, Associazione Asciano Suoni Arti e Culture in collaborazione con L'Orchestra Filarmonica Italiana e con la direzione artistica di Cesare Picco.

Raccogliendo lo spirito di questa vivace realtà, i musicisti di OFI hanno voluto creare un Ensemble che permetta di continuare l’approfondimento del repertorio che è loro più consono anche al di fuori dal lavoro Lirico e Sinfonico. Una formazione variabile dal quartetto all’orchestra da camera che sotto la guida artistica del M° Cesare Picco è diventata parte attiva nella produzione sin dalla prima edizione del 2022.

La grande novità di quest’anno sarà l’inaugurazione di un anfiteatro naturale immerso nella natura che amplierà l’offerta di luoghi unici per il pubblico di Asciano Suono Festival.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

si realizzerà un concerto presso il Teatro Ristori di Verona per riscoprire insieme la musica del Compositore triestino Giorgio Cambissa e ridare alla sua opera il prestigio storico e musicale che essa merita.
La musica del Maestro Cambissa si colloca  nello scenario più prestigioso della musica del XX secolo grazie ad una straordinaria originalità di linguaggio e sapienza non comune nella gestione della struttura formale ed estetica.
Formatosi alla luce della più grande tradizione classica e del primo novecento europeo, eredita dai grandi maestri del passato una grande forza espressiva nella gestione della struttura formale e ciò gli consente di spaziare con grande libertà e nella massima pertinenza e coerenza attraverso stili diversi come ad esempio il neoclassicismo del Piccolo Concerto per 10 strumenti, la serialità del concerto per viola e orchestra, il richiamo alla tradizione folclorica della Rapsodia Greca che sempre e con determinazione marca la sua personalità.
Traspare una  capacità esemplare nel rimanere sempre se stessi, nel trasmettere il proprio tratto personale nel momento in cui l'esigenza espressiva e comunicativa richiede uno specifico stile. La sapienza del Maestro Giorgio Cambissa  gli permette di piegare il e i linguaggi alle sue necessità   per ottenere quanto di più intenso si possa esaltare dall'idea espressiva che è alla base della composizione. Per questo concerto abbiamo scelto una sua composizione del 1957, Concerto per Orchestra, che rappresenta un periodo particolarmente significativo dell’evoluzione estetica del M.Cambissa, dove la maturità espressiva di rivela e si consolida.  

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Lo spirito trasversale e multidisciplinare di OFI sposa perfettamente quello del TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI, che affianca l’attività sinfonica e lirica a collaborazioni con i nuovi generi della musica contemporanea, dal rock sinfonico al cantautorato italiano dal progressivo rock d'oltreoceano al jazz.  In quest’ottica, OFI ripropone il cartellone degli aperitivi musicali “Live in the Lobby”, gli appuntamenti musicali targati OFI che animeranno l'ampio foyer del TAM. Un cartellone che mette in primo piano la creatività, l’originalità e la commistione di generi e di grandi artisti per sette eventi straordinari che vogliono offrire all’ascoltatore un viaggio emozionante e vitale nella musica classica e contemporanea, con una grande attenzione alle proposte Jazz.   LIVE IN THE LOBBY 2022 accoglierà il suo pubblico nel foyer del teatro che verrà allestito con dei tavolini e chi lo desidera potrà degustare un delizioso aperitivo lasciandosi trascinare dalle note dell’Orchestra Filarmonica Italiana


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Asciano suono Festival dal 05 al 09 Lulgio 2022

Dopo il successo dell’anteprima del 2021, il festival dedicato al Suono promosso dal Comune di Asciano nel 2022 amplia la sua offerta: 5 giorni di programmazione con speciali appuntamenti di prestigio internazionale.  Dal 5 al 9 Luglio 2022   Da mezzogiorno a mezzanotte, il territorio sarà immerso tra suoni e linguaggi di differenti culture che trovano in questa Natura potente il perfetto luogo per esprimersi e generare il principio virtuoso dell’Ascolto.

UN FESTIVAL CHE CRESCE CON IL TERRITORIO; quest'anno in collaborazione  con L'Orchestra Filarmonica Italiana giudata dalla direzione artistica del M° Cesare Picco.

Raccogliendo lo spirito di questa vivace realtà, i musicisti che la compongono hanno voluto creare un Ensemble che permetta di continuare l’approfondimento del repertorio che è loro più consono anche al di fuori dal lavoro Lirico e Sinfonico. Una formazione variabile dal quartetto all’orchestra da camera che sotto la guida artistica del M° Cesare Picco è diventata parte attiva nella produzione di ASCIANO SUONO FESTIVAL 2022. Il primo anno  dal 5 al 9 Luglio 2022, da mezzogiorno a mezzanotte, il territorio sarà immerso tra suoni e linguaggi di differenti culture che trovano in questa Natura potente il perfetto luogo per esprimersi e generare il principio virtuoso dell’Ascolto.


NOTE Intervento archiviato