I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Per il Museo di Sant’Agostino si sta avviando una nuova fase, la terza, della sua vita. Inaugurato nel 1939 come Museo di Architettura e Scultura Ligure, pesantemente danneggiato dalla guerra, e riaperto nel 1984 negli spazi progettati da Franco Albini e Franca Helg, il museo necessita ora di importanti interventi. Questi interventi, il cui progetto è presentato nel percorso espositivo aperto al pubblico, prevedono la completa sostituzione delle grandi vetrate – uno degli elementi distintivi del museo – l’adeguamento strutturale ed impiantistico e la realizzazione di nuovi spazi per l’accoglienza ed un rinnovato ordinamento museale.

Questo museo, accessibile ed aggiornato, consentirà di esporre e valorizzare al meglio le oltre quattromila opere databili dall’Antichità al XIX secolo (sculture, frammenti architettonici, dipinti su tavola e su tela, avori), che costituiscono il patrimonio di Sant’Agostino e, in un certo senso, l’archivio monumentale della città. I lavori in programma proseguiranno nei prossimi mesi; tuttavia, a partire dall’anno di Genova Medievale una parte del complesso ha riaperto uno spazio di circa tremila metri quadrati offrendo, negli spazi del chiostro triangolare e della chiesa, una selezione delle più significative opere medievali del museo. Nella più grande chiesa gotica conservata della città, è quindi offerto un panorama della poliedrica realtà genovese in età medievale, quando un periferico centro del Nord Italia divenne una delle più grandi potenze del Mediterraneo.

Inoltre, con l’apertura al pubblico dei depositi del museo grazie ad un programma di visite guidate sono stati resi fruibili i resti di monumenti della città come i frammenti della Chiesa di San Silvestro, quelli della Chiesa di Santa Maria in Passione, il Giano di Gian Giacomo e Guglielmo della Porta, proveniente dal tempietto in piazza Sarzano. E ancora, una buona parte dell’altare maggiore dei Santi Giacomo e Filippo, la Madonnina che arriva dall’edicola sulla casa di Paganini in via Madre di Dio, nonché un cospicuo nucleo di mensoloni che presentano figure mostruose, testimonianza dell’alto livello qualitativo dell’edilizia privata a Genova tra il ‘500 e il ‘600.

Con una costante e varia proposta didattica, con attenzione alla disabilità, con attività di valorizzazione e studio delle collezioni attraverso pubblicazioni e conferenze il Museo di Sant’Agostino si propone di diventare un importante punto di riferimento per la conoscenza di Genova 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Museo di Sant’Agostino promuove la ricerca scientifica, la conoscenza e la fruizione pubblica del suo patrimonio, anche attraverso attività formative ed educative.

Nello specifico, in vista della riorganizzazione complessiva del museo, è necessario procedere ad interventi di conservazione e tutela delle proprie collezioni con azioni di diagnostica preventiva, restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria. Il museo inoltre sostiene attività didattiche e di divulgazione rivolte al mondo della scuola e al pubblico adulto.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 600.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Museo illustra l’evoluzione storica ed urbanistica di Genova fra la tarda antichità e la fine del XVIII secolo attraverso sculture, affreschi ed opere lignee provenienti da palazzi e chiese di Genova non più esistenti; la configurazione del “nuovo museo” prevede una serie di attività finalizzate alla riapertura di alcune singole parti in modo consecutivo, fino alla restituzione complessiva della struttura alla città.

Il progetto dell’Amministrazione Comunale sul complesso di Sant’Agostino consiste nel restauro e nella valorizzazione della chiesa e nell’adeguamento strutturale, impiantistico e museografico del Museo di Sant’Agostino.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 3.200,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Facendo seguito all'intervento di restauro eseguito nel corso del 2016, si procede ora alla valorizzazione del bene con la messa in opera di un impianto di illuminazione che permetterà di godere al meglio del restauro eseguito,dando risalto a quest'opera all'interno del percorso espositivo del Museo.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 75.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Museo di Sant’Agostino è centro e punto di partenza di esposizioni, percorsi e manifestazioni, destinate ad irradiarsi su tutto il centro storico medievale di Genova, con l’intento di ripercorrere uno dei momenti più affascinanti della storia della città. In particolare per il 2016, in occasione del Giubileo, l'attività del Museo vedrà la realizzazione di una mostra,'Genova nel Medioevo. Una capitale al tempo degli Embriaci', e di altre attività (allestimenti didattici, convegni, percorsi guidati, pubblicazioni),legate a questo tema.


NOTE Intervento archiviato