Nonostante l'emergenza sanitaria per il Covid19 il 2020 si è rivelato un anno ricco di iniziative culturali innovative e 134 di queste si sono candidate per l’ottava edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, il riconoscimento che valorizza la cooperazione tra il “Sistema Impresa” (aziende, fondazioni erogative, agenzie di comunicazione) e il “Sistema Cultura” (istituzioni e organizzazioni culturali pubbliche e private, operatori culturali del terzo settore, fondazioni culturali).
Di queste 134 candidature è stata resa pubblica la Short List dei 22 progetti del Premio CULTURA + IMPRESA 2020-2021:
11 le iniziative in gara per la categoria “Sponsorizzazioni e Partnership Culturali”
8 per le “Produzioni Culturali d’Impresa”
3 per “Art Bonus”.
Ai 31 componenti della Giuria il compito di individuare tra i 22 progetti selezionati i vincitori che saranno presentati e celebrati durante il consueto Workshop di premiazione, nel mese di giugno 2021.
Ecco quali sono i 3 progetti Art Bonus tra i quali verrà decretato il vincitore di questa edizione:
CONCERTO D'IMPRESE – Campania - La sensibilità di mecenati, capaci di unire l’amore per la cultura con il concreto sostegno alle azioni di sviluppo, è la base su cui nasce il progetto Concerto d’Imprese supportato da un gruppo di eccellenze imprenditoriali che ha congiunto le forze per implementare interventi di sostegno all'insediamento, la promozione e lo sviluppo dell’offerta artistica al Teatro di San Carlo. Contribuendo, ciascuno in base a diverse prospettive d’osservazione e alle proprie idee, alla costituzione di un fondo d’investimento ripartito su base triennale, gli imprenditori hanno consentito al Teatro di rafforzare il percorso artistico della Stagione di Concerti 2020/21, in particolare il loro aiuto finanziario è stato fondamentale per il debutto e il successo dello spettacolo in streaming di Cavalleria rusticana. Per la Fondazione, il progetto Concerto d’Imprese, significa avere la possibilità di presentare al pubblico, anche in tempi di crisi da Covid- 19, un’offerta artistica e culturale internazionale.
Soggetti coinvolti: Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli, Aedifica/Brin69 srl, ALA spa, Caronte spa, Ferrarelle spa, SIAP srl, Philippe Foriel-Destezet, Getra Spa, TEMI spa, Isaia spa, Laminazione Sottile spa, Palazzo Caracciolo, Seda spa.
IL GRANDE ASSENTE – Piemonte - La campagna "Il Grande Assente" si proponeva di reperire i fondi necessari al restauro dell'opera "Amedeo VI presenta a papa Urbano V il patriarca di Costantinopoli", ultima delle grandi tele presenti nella Galleria della Sindone danneggiata dal celebre incendio del 1997 a non essere ancora stata restaurata e ricollocata al suo posto. Il dipinto, capolavoro del pittore livornese Tommaso Gazzarrini commissionato da re Carlo Alberto per glorificare le gesta del famoso antenato, aveva subito ingenti danni ad opera delle operazioni di spegnimento dell'incendio. Il quadro potrà ora essere restaurato, ricollocato nella sua posizione originaria e restituito a tutta la cittadinanza.
Soggetti coinvolti: Musei Reali di Torino, Team di 10 giovani corsisti del Corso di Alta Formazione "Talenti per il Fundraising" organizzato da Fondazione CRT, Rotary Club Torino Palazzo Reale, Borsa Italiana.
RESTAURO DELL'ARCO DEI TRE PORTONI – Trentino-Alto Adige/Südtirol - Nel 2019 la società Autostrada del Brennero SpA, in occasione dei 60 anni dalla sua costituzione, ha finanziato alcuni interventi di restauro attraverso lo strumento di Art Bonus in alcune città dislocate lungo il suo asse viario. Il motto utilizzato dalla società per descrivere la campagna recitava “da millenni la storia cammina lungo la Via del Brennero. Tuteliamo il passato guardando il futuro”. L’erogazione liberale di cui ha beneficiato Trento, pari a 20.000 euro, ha coperto totalmente le spese di restauro dell’Arco dei Tre Portoni, manufatto cinquecentesco ormai gravemente deteriorato. Si tratta di un Bene di proprietà comunale tutelato in quanto tale ai sensi del Codice dei Beni culturali DL 42/2004, che indicava l'accesso monumentale a palazzo delle Albere, residenza suburbana dei Madruzzo.
Soggetti coinvolti: Comune Di Trento, Autostrada Del Brennero S.P.A.
Sostenitori e patrocinatori del Premio CULTURA + IMPRESA 2020-2021 sono ALES, Federculture, Fondazione Italiana Accenture, Unioncamere Lombardia, ACRI – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane; ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e ANCI Lombardia; ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Assifero; Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi; Comune di Milano; FERPI – Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana; Prioritalia; il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, UNA - Associazione Aziende di Comunicazione.