I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Al centro della piazza del Gesù sorge la monumentale Guglia dell’Immacolata Concezione, straordinario e scenografico monumento alto oltre trenta metri. La piazza deve il suo nome alla monumentale chiesa del Gesù Nuovo, consacrata nel 1601 e dedicata alla Madonna. La prima idea di estendere allo spazio esterno alla chiesa il culto della Vergine Maria, cui i gesuiti erano devotissimi, nacque nel 1742, quando sull’altare della chiesa del Gesù fu posto un grandioso gruppo scultoreo in argento raffigurante l’Immacolata e la Trinità, su modello dello scultore Domenico Antonio Vaccaro ed oggi perduto. In quell’occasione Carlo di Borbone, re di Napoli dal 1734, e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, anch’essi particolarmente devoti alla Vergine Maria, manifestarono a padre Francesco Pepe l’auspicio di poter estendere il culto mariano nello spazio antistante la chiesa con l’erezione di un monumento e lei dedicato. Per la progettazione del colossale apparato decorativo fu organizzato un vero e proprio concorso pubblico, ed i modeliini dei vari progetti, in cera ed in legno, furono esposti al Palazzo Reale perché il sovrano potesse sceglierne uno. Fu prescelto quello di Giuseppe Genoino (o Genuino), esperto sia nelle tecniche costruttive che in quelle scultoree. Posta la prima pietra nel 1746, nel 1748 la colossale struttura della guglia era già eretta: una grandiosa opera di forma piramidale, con alto basamento circolare e tre ordini ad esso sovrapposti, coronata dalla scultura in bronzo con l’Immacolata, su modello di Francesco Pagano. Le sculture ed i rilievi che la decorano sono opere documentate di Francesco Pagano e Matteo Bottigliero, realizzate tra il 1752 ed il 1753. La scultura superiore, l’Immacolata in bronzo, su modello di Francesco Pagano, realizzata intorno al 1753, fu probabilmente issata solo qualche anno dopo alla sommità della guglia, dove si staglia sul cielo retrostante.

 

Informazioni sullo stato della conservazione

Lo stato di degrado interessa prevalentemente le superfici lapidee della Guglia ed i suoi elementi aggettanti quali sculture, rosoni, pinnacoli, bassorilievi, angeli, putti, etc.

Dal punto di vista statico, a seguito dei precedenti interventi, non si evidenzaino problemi rilevanti, mentre la totale assenza di qualunque forma manutentiva, a seguito del restauro effettuato alla fine degli anni ’70, ha provocato rilevanti fenomeni di degrado dell’apparato decorativo. Tali fenomeni sono evidentemente imputabili alla esposizione dei materiali costitutivi agli agenti atmosferici ed inquinanti e sono relativi all’ossidazione degli elementi in lega metallica, fenomeni di erosione, corrosione, sfaldamento e polverizzazione degli elementi lapidei e degrado delle stuccature eseguite durante l’ultimo restauro.

Nella parte bassa i pinnacoli della recinzione metallica risultano ampiamente vandalizzati da scritte e graffiti. Il basamento in piperno è infestato da licheni e presenta localizzate fratture e problemi legati all’umidità di risalita.

La cancellata, realizzata in ferro forgiato e battuto, con chiodature tra gli elementi costitutivi, è stata oggetto di un recente intervento manutentivo, con rifinitura protettiva a base di vernici micacee.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La Guglia è collocata al centro della piazza del Gesù pertanto è sempre fruibile.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.500.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Gli interventi previsti possono essere sinteticamente indicati in: pulitura e consolidamento del basamento in piperno, delle lastre marmoree, dei pinnacoli, degli elementi lapidei aggettanti e della cancellata in ferro, trattamento antigraffiti, integrazione e/o sostituzione dl sistema di ancoraggio dei puttini, integrazione lacune, rimozione delle dilavature dei cloruri di rame, rimozione delle stuccature esistenti e successivo rifacimento con idonei materiali, pulitura e restauro scultura in rame e protezione finale.

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

Non avendo raggiunto l'importo necessario all'esecuzione dell'intervento le donazioni raccolte sono destinate alla manutenzione ordinaria del bene