I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Dopo la parentesi napoleonica, la memoria per il ritorno del legittimo sovrano, Vittorio Emanuele I nel 1814, venne perpetuata con la realizzazione nella piazza di borgo Po di un tempio a forma di Pantheon a firma dall’architetto Ferdinando Bonsignore.

La costruzione, completata nel 1831, ha una caratteristica forma cilindrica, ispirata al Pantheon di Roma. Sottoposta a vincolo dalla Soprintendenza, costituisce un raro esempio di architettura neoclassica, caratterizzata da un forte impianto prospettico e dal disegno rigoroso delle campiture cromatiche e dei contorni geometrici.

Informazioni sullo stato della conservazione

Sono necessari interventi di manutenzione e restauro per controllo e il ripristino del manto di copertura della cupola, il restauro completo degli apparati decorativi interni della cupola e delle pareti perimetrali, l’adeguamento/sostituzione dei serramenti vetrati, il ripristino del manto impermeabile della pavimentazione degli stilobati e del primo ordine del Tempio, la pulizia e il ripristino degli elementi lapidei a conci delle facciate esterne, queste ultime limitatamente alla fascia sino a mt. 3.50 dal piano stradale, e la pulitura dei gruppi scultorei esterni.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Apertura quotidiana.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.500.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Manutenzione straordinaria e restauro conservativo del Tempio della Gran madre di Dio per il controllo e il ripristino del manto di copertura della cupola, il restauro completo degli apparati decorativi interni della cupola e delle pareti perimetrali, l'adeguamento/sostituzione dei serramenti vetrati. Tutti gli interventi sono comprensivi delle oper provvisionali e degli oneri della sicurezza annessi.

Per questo intervento sono già stati donati 3.100 euro non ancora spesi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.343.246,33 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Lotto I: Ripristino del manto impermeabile della pavimentazione degli stilobati e del primo ordine del Tempio, la pulizia e il ripristino degli elementi lapidei a conci delle facciate esterne, queste ultime limitatamente alla fascia sino a mt. 3.50 dal piano stradale, e la pulitura dei gruppi scultorei esterni. Tutti gli interventi sono comprensivi delle opere provvisionali e degli oneri della sicurezza annessi.

I lavori previsti sono stati realizzati con autofinanziamento di 287.770,38 euro, le erogazioni ricevute per un importo pari a 40.961,00 e una sponsorizzazione di euro 1.014.514,95 euro.

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

La somma residua di 3100 euro verrà spesa per il lotto II del medesimo intervento