I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Unione Musicale coltiva da più di settant’anni un grande sogno: condividere e diffondere la magia della musica classica.

Nel 1946 Giorgio Balmas fonda un’associazione concertistica: l’Unione Musicale Studentesca. Nel clima vivace dell’immediato dopoguerra l’associazione avvia un percorso di profondo rinnovamento nella vita musicale torinese. Negli anni, l’Unione Musicale si congiunge sempre più con la società civile, ampliando progressivamente il numero degli associati e consolidando la propria struttura, in modo da gestire internamente gli aspetti tecnici, amministrativi e burocratici necessari all’organizzazione di concerti.

Con oltre 3.800 concerti organizzati in più di settant’anni di attività, l’Unione Musicale è oggi leader riconosciuta nella proposta della musica classica dal vivo a Torino e in Piemonte, rappresentando anche in Italia un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono accostarsi alla musica colta.

Nelle stagioni concertistiche è possibile trovare repertori musicali di ogni epoca eseguiti sia dagli interpreti più accreditati del panorama internazionale sia dai giovani talenti emergenti. Per questi ultimi, il palcoscenico dell’Unione Musicale costituisce una preziosa vetrina di avvio per la carriera.

L’attenzione alle trasformazioni del contesto sociale e culturale ha spinto l’Unione Musicale a differenziare la propria offerta, in modo da coinvolgere un sempre maggior numero di persone. La proposta artistica prevede infatti un’ampia offerta di appuntamenti che differiscono per repertorio, interpreti, modalità di fruizione, durata e costi di accesso. Accanto ai concerti più tradizionali il cartellone prevede laboratori per la prima infanzia, spettacoli per famiglie, proposte innovative che prevedono momenti di interazione diretta con gli artisti, pensate per coinvolgere anche chi è poco abituato a frequentare le sale da concerto.

Uno dei principali vanti dell’Unione Musicale è il suo pubblico affezionato, che da anni segue le stagioni concertistiche e si distingue per competenza, curiosità e capacità di recepire le novità.

Forte e in costante crescita è la presenza tra il pubblico dei giovani, grazie ai rapporti di stretta collaborazione con il Conservatorio, l’Università e altre realtà formative locali. Inoltre, la favorevole politica dei prezzi garantisce ai ragazzi sotto i 30 anni tariffe speciali per l’acquisto di biglietti e abbonamenti.

I principali sostenitori dell’attività dell’Unione Musicale sono: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Piemonte e la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT.

L’Unione Musicale desidera offrire una proposta artistica e culturale di alto livello e garantire così al contesto cittadino e regionale il respiro di uno scenario internazionale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 600.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Da quasi ottant’anni l’Unione Musicale di Torino è un punto di riferimento per la musica da camera, con una programmazione di eccellenza che coniuga tradizione e innovazione. Negli ultimi anni, l’ente ha ampliato e diversificato la sua offerta, puntando sulla scoperta di nuovi talenti e sperimentando format di fruizione più accessibili e coinvolgenti, mantenendo viva la missione di rendere la musica un’esperienza condivisa.

La programmazione dell’Unione Musicale ospita nella prestigiosa Sala del Conservatorio Giuseppe Verdi i più grandi interpreti della scena internazionale, confermandosi il cuore della programmazione istituzionale. Tra i protagonisti dell’anno 2025 figurano Jordi Savall con l’ensemble Les Musiciennes du Concert des Nations, i pianisti Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Benjamin Grosvenor, Alexander Gadjiev e Lukas Sternath; i violinisti Maxim Vengerov, Clara-Jumi Kang, Massimo Quarta; i violoncellisti Giovanni Sollima, Julia Hagen, Nicolas Altstaedt; oltre ad Avi Avital al mandolino, Sharon Kam al clarinetto, il baritono Christian Gerhaher, Tabea Zimmermann alla viola e i Quartetti Doric, Quiroga e di Cremona. Grazie a questa programmazione di altissimo livello, il pubblico torinese ha l’opportunità di assistere a esibizioni di eccellenza nel solco della grande tradizione concertistica dell’Unione Musicale.

Accanto a questa offerta, vengono proposte esperienze d’ascolto innovative presso il Teatro Vittoria, vero e proprio laboratorio creativo. Qui nascono format che rendono la musica più accessibile: programmi di facile appeal, durate flessibili, linguaggi inclusivi e interazione diretta tra pubblico e artisti. L’obiettivo è abbattere le distanze tra palco e platea, fidelizzando nuovi ascoltatori attraverso iniziative divulgative, contenuti digitali e collaborazioni con istituzioni culturali, scuole e università.

Tra le linee guida del 2025 figurano il rafforzamento del dialogo tra tradizione e innovazione, la valorizzazione del repertorio storico in occasione dell’80° anniversario della fondazione e l’integrazione di nuove forme artistiche. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, l’Unione Musicale continua il suo percorso di crescita, mantenendo un ruolo centrale nella vita musicale della città di Torino.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 600.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Con oltre 4.300 concerti organizzati dal 1946 ad oggi, l’Unione Musicale è leader riconosciuta nella proposta della musica classica dal vivo a Torino e in Piemonte, nonché un punto di riferimento a livello nazionale per gli appassionati di musica colta grazie all’alto livello nella sua offerta artistica e culturale.

Le stagioni dell'Unione Musicale offrono un’ampia varietà di repertori di diverse epoche, interpretati sia dai più acclamati artisti a livello mondiale sia da giovani talenti emergenti, per i quali il palcoscenico dell’Unione Musicale costituisce una preziosa vetrina di avvio per la carriera.

Particolare attenzione viene dedicata alla divulgazione musicale, con l’introduzione di progetti innovativi e sperimentali pensati per attrarre un pubblico ampio e diversificato e coltivare i futuri appassionati di musica.

Sensibile ai cambiamenti sociali e culturali, l'Unione Musicale ha arricchito e diversificato la sua offerta per rispondere alle esigenze di pubblici differenti. Il programma artistico include infatti una vasta gamma di eventi che variano per tipo di repertorio, interpreti, modalità di fruizione, durata e costi di accesso. Il calendario offre anche laboratori per bambini, spettacoli per famiglie e incontri che permettono un approccio più rilassato e interattivo agli eventi dal vivo, rendendo la musica classica accessibile e interessante anche per coloro che di solito non frequentano le sale da concerto.

Il contributo può essere impegato anche per lavori di adeguamento della sede principale della Fondazione.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 700.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Per l’anno 2023 l’attività dell’Unione Musicale si sviluppa attorno a tre assi principali:

 l’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE ha come protagonisti interpreti di primo piano del panorama internazionale (con particolare attenzione alla valorizzazione dei talenti emergenti) ed è articolata in serie di concerti serali e pomeridiani che presentano il repertorio cameristico dalla musica antica al Novecento;

l’ATTIVITÀ DIVULGATIVO/SPERIMENTALE pensata per accompagnare un pubblico eterogeneo (di appassionati, neofiti o semplici curiosi) ad un ascolto più consapevole e partecipe della musica classica. Alcuni appuntamenti (raccolti nella serie Discovery) si spingono al dì là del repertorio classico più tradizionale, alla scoperta di nuove sonorità dalla musica contemporanea alla worldmusic;

l’ATTIVITÀ EDUCATIONAL si rivolge ai bambini fin dai primi mesi ed è modulata in diverse iniziative (laboratori e spettacoli) a seconda dell’età dei destinatari. Ricco anche il cartellone scuole, con proposte che offrono un primo approccio alle rappresentazioni dal vivo secondo modalità accattivanti e fruibili anche da bambini e ragazzi alle prime esperienze con la musica classica.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 700.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Anche per l’anno 2022 l’attività dell’Unione Musicale si sviluppa attorno a tre assi principali:

 l’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE ha come protagonisti interpreti di primo piano del panorama internazionale (con particolare attenzione alla valorizzazione dei talenti emergenti) ed è articolata in serie di concerti serali e pomeridiani che presentano il repertorio cameristico dalla musica antica al Novecento;

l’ATTIVITÀ DIVULGATIVO/SPERIMENTALE pensata per accompagnare un pubblico eterogeneo (di appassionati, neofiti o semplici curiosi) ad un ascolto più consapevole e partecipe della musica classica. Alcuni appuntamenti (raccolti nella serie Discovery) si spingono al dì là del repertorio classico più tradizionale, alla scoperta di nuove sonorità dalla musica contemporanea alla worldmusic;

l’ATTIVITÀ EDUCATIONAL si rivolge ai bambini fin dai primi mesi ed è modulata in diverse iniziative (laboratori e spettacoli) a seconda dell’età dei destinatari. Ricco anche il cartellone scuole, con proposte che offrono un primo approccio alle rappresentazioni dal vivo secondo modalità accattivanti e fruibili anche da bambini e ragazzi alle prime esperienze con la musica classica.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.000.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

«Forte dell’apprezzamento e della presenza dell’affezionato pubblico, l’Unione Musicale rilancia con un ricco calendario di concerti da gennaio a maggio in cui brillano grandi nomi del panorama internazionale, interessanti debutti e nuove proposte. All’Unione Musicale la Classica è più in forma che mai».

Con queste parole del direttore artistico Antonio Valentino l’Unione Musicale di Torino presenta la i concerti della Stagione “Classica in forma” 2022.


NOTE Intervento archiviato