DESCRIZIONE INTERVENTO
L’attività della Fondazione Teatro Comunale di Modena è costituita da tre Stagioni annuali di Opera, Concerti e Balletto, oltre a spettacoli di musica contemporanea e a programmi educativi per i giovani e per le scuole.
Stagione Lirica
Il cartellone operistico ha unito grande repertorio e nuove produzioni. La stagione si è aperta con Otello per poi proseguire con l’opera contemporanea Voci da Hebron, ispirata al conflitto israelo-palestinese. È tornata sulle scene Anna Bolena, assente da quasi trent’anni. In primavera, il pubblico ha rivisto la Turandot, e a seguire Orlando Furioso di Vivaldi, realizzato in collaborazione con importanti festival barocchi. L’autunno ha visto protagonisti Mosè in Egitto, Così fan tutte con scene disegnate da Milo Manara, e, fuori abbonamento, Gianni Schicchi, messo in scena dai talenti del corso di perfezionamento del Teatro.
Musical
Il teatro ha proposto grandi successi e novità. Dal campione d’incassi Sister Act alla fiaba originale La Leggenda di Belle e la Bestia, fino al gotico e immersivo Vlad Dracula. Ha chiuso la stagione Mare Fuori - Il Musical, tratto dalla celebre serie TV.
Concerti
La stagione concertistica ha ospitato alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. A inizio anno, la pianista Yuja Wang si è esibita con la Mahler Chamber Orchestra, seguita da artisti quali Arcadi Volodos, Anna Caterina Antonacci, Giovanni Sollima, e da orchestre come la Freiburger Barockorchester e la Chamber Orchestra of Europe diretta da Antonio Pappano. A chiudere la stagione, la Filarmonica di Modena e la solista Lera Auerbach.
L’Altro Suono Festival
Il festival ha avuto per tema “Voci dal Sud”, celebrando la diversità delle musiche vocali del mondo. Tra gli appuntamenti: il concerto blues di Irene Grandi, l’elettronica d’autore di Hatis Noit e Marina Herlop, e i progetti multiculturali di AYOM e Atse Tewodros Project. Chiusura con la Bach Academy, con giovani musicisti europei.
Danza
La rassegna ha proposto spettacoli dal classico al contemporaneo. In apertura, Cultus di Roberto Zappalà, quindi la storica Paul Taylor Dance Company, e il Lago dei cigni del Balletto dell’Opera di Tbilisi. Tra primavera e autunno si sono distinti gli spettacoli di Natalia Osipova, Wayne McGregor con lo sperimentale Deepstaria, e il Ballet Preljocaj con REQUIEM(S).
Modena Belcanto Festival
Alla sua prima edizione, il festival ha consolidato l’identità di Modena come capitale lirica. Ha coinvolto oltre 5000 spettatori e grandi interpreti come Gregory Kunde, Fabio Sartori e Maria Teresa Leva.
Formazione e Scuole
Numerose le attività didattiche: per i più piccoli, spettacoli come Le quattro stagioni e Pierino e il lupo vegetariano, fino a Il piccolo spazzacamino. Modena Belcanto Masterclass, ha rappresentato una delle più importanti iniziative formative regionali.
Progetti Europei
Il Teatro ha guidato BUTTERFLY progetto internazionale sull’opera e la sostenibilità, e ha chiuso con successo European Music Trails, percorso triennale per rendere la musica classica più accessibile.
www.teatrocomunalemodena.it