I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

LaFil – Filarmonica di Milano è un’orchestra in Residenza che si riunisce a progetto e in cui generazioni diverse di artisti si incontrano per suonare insieme.

Le sue prime parti provengono dalle più importanti istituzioni musicali italiane e internazionali. Ad esse si affiancano giovani strumentisti, selezionati tra le eccellenze musicali del futuro.

Tra i progetti realizzati ad oggi ricordiamo l’integrale delle Sinfonie di Schumann e Brahms entrambi diretti da Daniele Gatti. Successivamente sotto la direzione di Marco Seco la Filarmonica è stata protagonista di due residenze estive a Sestri Levante e dei concerti di apertura e chiusura di Bookcity.

Nel 2021, nel 2022 e nel 2023 LaFil ha realizzato il nuovo progetto Musica nei Quartieri, durante il quale ha abitato per alcune settimane i municipi di Milano con incontri, conferenze, prove aperte e concerti da camera.

Sempre a Milano LaFil ha tenuto la sua residenza milanese al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano con un progetto dedicato a Mendelssohn diretto da Marco Seco, Felix Mildenberger e Leopold Hager. Inoltre hanno suonato insieme all’orchestra il pianista Pietro de Maria e il violinista Daniel Lozakovich.

A luglio dello stesso anno l’orchestra ha realizzato la sua residenza artistica estiva a Trieste, ospitata dalla prestigiosa Società dei Concerti di Trieste sotto la bacchetta di Felix Mildenberger, Alexander Lonquich e Marco Seco e con la partecipazione di solisti quali la soprano Carmela Remigio e il pianista Alessandro Taverna. Sempre lo scorso anno è stata ospite del Festival MiTo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Ora tocca a te.

Anche se non sai suonare una nota. 

Nella nostra orchestra hai una parte importante. LaFil è un progetto condiviso, che non può vivere senza gli applausi di un pubblico ma – ahimé – nemmeno senza fondi. 

Sostieni le attività di LaFil per il 2025 attraverso lo strumento dell'Art Bonus: il tuo contributo sarà essenziale per dar vita ai nostri progetti, tra cui:

  • la quarta edizione di Musica nei Quartieri: anche quest'anno vogliamo portare la musica nei quartieri periferici della città metropolitana di Milano, contribuendo a rafforzarne l’identità culturale e il senso di comunità. Nel 2025 “abiteremo” il Municipio 9, creando occasioni di incontro e partecipazione attraverso concerti e attività gratuite.
  • Nuove residenze in Italia: vogliamo offrire ai migliori giovani musicisti non solo un palcoscenico, ma anche la concreta prospettiva di poter costruire un futuro nella musica, promuovendo il talento attraverso esperienze di crescita artistica e professionale.
  • Nuovi concerti al Piccolo Teatro di Milano: proseguiremo la collaborazione con uno dei luoghi simbolo della cultura milanese, portando in scena programmi che intrecciano la musica con altre forme d’arte. Dopo il successo del 2024, in cui abbiamo esplorato il legame tra Shakespeare e la musica, nel 2025 daremo vita a nuove produzioni che valorizzino il dialogo con la tecnologia.

Con il tuo sostegno, potremo continuare a rendere la musica accessibile, coinvolgente e parte attiva della vita culturale. Grazie!

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Ora tocca a te.

Anche se non sai suonare una nota. 

Nella nostra orchestra hai una parte importante. Perché LaFil è un progetto condiviso che non può vivere senza gli applausi di un pubblico ma – ahimé – nemmeno senza fondi. Abbiamo bisogno di tutto il tuo entusiasmo: sostieni le attività per il 2024 de LaFil con lo strumento dell'Art Bonus. In particolare, ci aiuterai a realizzare: 

  • la terza edizione di Musica nei Quartieri. Anche per quest'anno, con la musica, vogliamo contribuire a “rilanciare” la vita culturale dei quartieri periferici della città metropolitana di Milano e coinvolgere la partecipazione dei cittadini 
  • nuove residenze in Italia con le quali intendiamo promuovere e premiare il talento dei migliori giovani musicisti, offrendo loro un palcoscenico, ma soprattutto la concreta prospettiva di poter vivere di musica  
  • la nuova edizione de Il Suono dell’Arte, con cui promuoviamo la musica negli spazi museali e favoriamo la contaminazione con le arti visive


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Ora tocca a te.

Anche se non sai suonare una nota. 

Nella nostra orchestra anche tu hai una parte importante. Perché LaFil è un progetto condiviso che non può vivere senza gli applausi di un pubblico ma – ahimé – nemmeno senza fondi. Abbiamo bisogno di tutto il tuo entusiasmo, specialmente ora: sostieni le attività per il 2023 de LaFil con lo strumento dell'Art Bonus. In particolare, ci aiuterai a realizzare: 

  • Il Suono dell’Arte, che si prefigge l’obiettivo di promuovere la musica negli spazi museali, favorendo così la contaminazione con le arti visive e permeando ogni momento dell’esperienza del visitatore
  • la seconda edizione di Musica nei Quartieri nei quartieri del Municipio 5 di Milano. L'iniziativa si compone di due sessioni: la prima, dedicata alla formazione: ci si è rivolti alle scuole o ai giovani che sono ancora all’interno di un percorso scolastico; la seconda, con attività focalizzate più nello specifico sull’aspetto sociale e favorire la partecipazione di un pubblico più ampio ai centri di aggregazione sociale nei quartieri più svantaggiati del territorio
  • Beyond the barriers: il progetto che LaFil ha realizzato in collaborazione con altre istituzioni europee, tra cui il Teatro Puntozero di Milano, grazie al quale promuovere l'inclusione e il reinserimento sociale dei giovani detenuti attraverso le arti performative e sostenere la formazione di animatori e professionisti