I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione Bologna in Musica ETS, realizza il festival jazz più antico d’Italia, il "Bologna Jazz Festival" nato nel 1958 e nella sua forma attuale ogni anno tra ottobre e novembre porta a esibirsi a Bologna i migliori musicisti italiani e internazionali. Oltre cinquanta eventi fra concerti in teatri e club, mostre, incontri con gli artisti, conferenze, attività didattiche, non solo a Bologna ma in vari comuni dell’area metropolitana e nelle province di Ferrara, Forlì e Modena. Un appuntamento diventato ormai imperdibile per migliaia di appassionati di jazz e di spettacolo dal vivo, un punto fermo anche durante l’anno: con la collaborazione del Festival, vengono organizzati concerti di altissimo livello con artisti italiani e stranieri, spesso in sinergia con altre realtà culturali.

La Fondazione realizza interventi di educazione e promozione presso il pubblico a carattere continuativo, anche attraverso rapporti con università e scuole per l’avvicinamento dei più giovani, grazie al "progetto didattico Massimo Mutti".

In quest’ambito è fondamentale il rapporto instaurato con il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e il Liceo musicale “Lucio Dalla” di Bologna. L’attività della Fondazione è parte dell’offerta formativa del Liceo Musicale, alcuni studenti svolgono per il Bologna Jazz Festival l’alternanza scuola-lavoro.              

Nell’ottica di favorire la fruizione delle iniziative concertistiche, da diversi anni il Festival garantisce convenzioni e sconti rivolti a diverse categorie di pubblico:

1) La Bologna Jazz Card, una tessera esclusiva emessa in occasione del Festival che offre agli appassionati facilitazioni per gli abbonamenti, scelte prioritarie dei posti a teatro, concerti dedicati, sconti nelle attività dei numerosi partner e una costante relazione con l’organizzazione del festival.

2) Uno sconto speciale è inoltre applicato agli studenti dei licei di Bologna con indirizzo musicale e del Conservatorio di Bologna, oltre che a tutti i giovani fino a 30 anni di età.

3) Agevolazioni sono inoltre rivolte anche a circolo aziendale G.D., Circolo dipendenti Università di Bologna, dipendenti Hera, Abbonati annuali Tper, Soci Touring Club, Soci Coop, possessori della Card Cultura di Bologna.

Dal 2013 è stata adottata la scelta di caratterizzare l’immagine coordinata del Bologna Jazz Festival avvalendosi della creatività di importanti illustratori, chiamati a interpretare le immagini legate al jazz e alla rassegna con un proprio lavoro originale. Con il fondamentale apporto dell’Associazione Hamelin le immagini sono state diffuse in migliaia di copie su ogni mezzo: pubblicità, sugli autobus di linea, locandine e manifesti, adesivi, programmi, affissioni in mostra per le strade di Bologna, grazie alla collaborazione con il Cheap Street Poster Art Festival. Per il 2024 si sta pervenendo alla definizione dell’artista incaricato/a.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 350.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione Bologna in Musica propone un’ampia programmazione concertistica e formativa durante tutto l’anno, con particolare attenzione alla crescita dei giovani musicisti attraverso workshop, lezioni-concerto e borse di studio.

In primavera e autunno organizza concerti con artisti di rilievo del jazz europeo e statunitense al Camera Jazz & Music Club di Bologna, in collaborazione con realtà come il Jazz Club Ferrara, il Piacenza Jazz Club e il Padova Jazz Festival.

A luglio partecipa al CUBO LIVE, rassegna che coinvolge le sedi Unipol-Sai in diverse città italiane, e realizza una produzione musicale originale con il Museo della Memoria di Ustica in ricordo della tragedia del 1980.

L’evento principale della Fondazione è il Bologna Jazz Festival, che si svolge tra ottobre e novembre, ospitando star internazionali e giovani talenti in teatri e club storici della città e delle province limitrofe.

L’attività didattica e formativa è un pilastro fondamentale: in autunno si tengono workshop, saggi e lezioni-concerto con il coinvolgimento del Liceo Musicale "Lucio Dalla" e del Conservatorio "G.B. Martini". Grazie a borse di studio, gli studenti più meritevoli possono accedere ai corsi internazionali di Siena Jazz e Berklee College of Music a Umbria Jazz.

La Fondazione sostiene l’alternanza scuola-lavoro per gli studenti del Liceo Musicale e accoglie tirocinanti dell’Università di Bologna, offrendo opportunità concrete di crescita professionale.

Promuove inoltre residenze artistiche per ensemble e orchestre jazz, tra cui la Tower Jazz Composers Orchestra, la Martini Big Band, la Big Band del Liceo Musicale e l’Orchestra Jazz dell’Emilia-Romagna, incentivando esperienze laboratoriali e produzioni originali.

Attraverso concerti, formazione e ricerca artistica, la Fondazione Bologna in Musica si conferma un punto di riferimento per la diffusione e l’innovazione del jazz in Italia.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 350.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

  • Operare scelte di programmazione che riguardino coloro che del jazz hanno scritto la storia e quelli che ne stanno delineando gli sviluppi artistici, con un’attenzione particolare alle proposte ponte fra i diversi linguaggi del nostro tempo.
  • Comporre un palinsesto che non sia esclusivamente orientato a presentare formazioni di conclamata fama internazionale, ma che rappresenti anche la scena emergente e valorizzi i talenti del territorio.
  • Trasmettere al pubblico la consapevolezza di trovarsi di fronte ad un'espressione musicale che ha sempre dialogato con il tessuto culturale travalicando non solamente i linguaggi, ma in senso più ampio i contesti geografici e sociali. L'universo creativo del jazz è sempre stato profondamente connesso con l'attualità e con l'esigenza di rappresentarla e continua a fornire un interessante punto di vista per la lettura del mondo contemporaneo.
  • La Bologna Jazz Card, una tessera esclusiva emessa in occasione del Festival che offre agli appassionati facilitazioni per gli abbonamenti, scelte prioritarie dei posti a teatro, concerti dedicati, sconti nelle attività dei numerosi partner e una costante relazione con l’organizzazione del festival.
  • Uno sconto speciale è inoltre applicato agli studenti dei licei di Bologna con indirizzo musicale e del Conservatorio di Bologna, oltre che a tutti i giovani fino a 30 anni di età.
  • Agevolazioni sono inoltre rivolte anche a circolo aziendale G.D., Circolo dipendenti Università di Bologna, dipendenti Hera, Abbonati annuali Tper, Soci Touring Club, Soci Coop, possessori della Card Cultura di Bologna.
  • Consolidare progetti di rete che non abbiano come referente solo le istituzioni pubbliche e private, ma anche organizzazioni di settore (Jazz Italian Platform, Jazzer) lavorando alla divulgazione della musica jazz sia nel territorio regionale, che a livello nazionale ed europeo.

L'attività della Fondazione si concentra prevalentemente nel periodo autunnale (ottobre-novembre) con la produzione del Bologna Jazz Festival. Il Festival è concepito come un network tra le produzioni del Festival e quelle dei numerosi partner

(Comuni, Teatri, Associazioni Culturali, Club) che operano nel territorio della Città Metropolitana e nelle città e provincie di Ferrara e Forlì.

Come avvenuto negli ultimi anni, sono previste anche produzioni concertistiche negli altri mesi dell’anno: in primavera e in autunno al Camera Jazz & Music Club, in Torre Unipol e negli spazi espositivi di Mast/Fotoindustria; nel periodo estivo: dalla programmazione jazz per la manifestazione CUBO live, al concerto che ogni anno si organizza presso il Museo dedicato alla memoria della strage di Ustica.

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, dedicato al ricordo del fondatore del festival bolognese, giunge nel 2024 alla dodicesima edizione, e si articolerà in varie sezioni.

Ogni anno docenti di livello internazionale affiancano giovani musicisti contribuendo all'ampliamento dell'offerta formativa che gli stessi ricevono dal Liceo Musicale e dal Conservatorio di Bologna.

- Jonathan Kreisberg Workshop: realizzazione del workshop, novembre 2024, presso il Camera Jazz di Bologna, condotto dal chitarrista americano, uno fra i più interessanti e creativi sulla scena internazionale.

Il workshop avrà l’obiettivo di promuovere la musica jazz tra giovani, educarli all’ascolto quali futuri spettatori di domani, ma anche e soprattutto avviarli al professionismo e alla pratica della musica d’insieme, offrendo loro la possibilità di incontrare e confrontarsi con uno dei più apprezzati maestri della storia del jazz contemporaneo.

La masterclass è riservata a 10 studenti selezionati dal Conservatorio e del Liceo Musicale di Bologna, per i quali la partecipazione sarà gratuita e permetterà di ottenere crediti formativi.

A conclusione della masterclass gli allievi e il docente si esibiranno in un saggio, a ingresso gratuito.

Il percorso formativo sarà finalizzato alla selezione di 2 allievi a cui saranno assegnate borse di studio per la partecipazione gratuita ai corsi internazionali di perfezionamento estivi di Siena Jazz e della Berklee College a Umbria Jazz.

- Lucio Dalla Summer Jazz Workshop:

corsi intensivi di strumento e di musica di insieme che si svolgeranno nel mese di luglio presso il Liceo Musicale “L. Dalla”. Non si tratterà solo di corsi di perfezionamento, ma anche di un’occasione di

Il ciclo di incontri si configurerà all’interno dell’offerta formativa del liceo, quali corsi extracurricolari ad indirizzo jazzistico.

Le attività musicali proposte agli studenti avranno carattere pratico, teorico e laboratoriale, saranno incentrate sulla musica d’insieme ed avranno come obiettivo comune un approccio creativo alla musica.

È inoltre previsto la registrazione audio-video delle esibizioni dei gruppi di musica d’insieme e la loro diffusione, anche in streaming, sui canali ufficiali della scuola.

- Conferenze e lezioni-concerto:

Grazie al contributo del musicologo e giornalista internazionale Ashley Khan e del musicista Emiliano Pintori, nel mese di novembre, si terranno iniziative di divulgazione della cultura jazzistica aperte al pubblico e agli allievi del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna e del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Ashley Khan svolgerà, presso l’aula magna del Conservatorio, una conferenza in forma di blindfold test, ragionando con gli studenti su brani i cui autori vengono svelati alla fine della dissertazione condivisa. Presso il Museo e biblioteca internazionale della musica di Bologna, si terrà un ciclo di cinque lezioni-concerto su di una selezione di protagonisti della musica afroamericana raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia del suo pianoforte e di autorevoli ospiti.


NOTE Intervento archiviato