I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Monastero del Carmine si trova nel cuore del centro storico di Bergamo, sul versante settentrionale di Città Alta. L’edificio è profondamente coinvolto nello sviluppo urbanistico della città e raccoglie in un organismo edilizio compiuto una serie di preesistenze architettoniche sviluppate sin dall’epoca romana.
L’ arco temporale della sua edificazione, inizia dalla seconda metà del 1300, vede il periodo di massima attività tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 con la costruzione di gran parte del chiostro, del refettorio, dei locali per i monaci e si conclude di fatto nella seconda metà del 1600 con la realizzazione delle stalle, della sala del Capitolo e della nuova libreria.

Nel 1700 si apre per il monastero un periodo di decadimento e, dopo la sua soppressione in epoca napoleonica, di abbandono. Presto il chiostro e i locali che lo circondano sono attrezzati per ospitare appartamenti in affitto. Nel 1800 il frazionamento tra diversi proprietari e le scarse opere di manutenzione fanno peggiorare sensibilmente la situazione dell’immobile tanto da rendere assai difficile il riconoscimento dei valori documentali ed estetici che lo connotano.
Una rivalutazione del complesso monastico, o quantomeno del suo chiostro, avviene nel 1951 ad opera di Luigi Angelini che descrive il Carmine come da molti anni in triste abbandono e in totale isolamento dalla conoscenza cittadina.
Col tempo la situazione dell’immobile va via peggiorando. Solo in seguito a un crollo e alla dichiarazione di inagibilità del 1954 le autorità ecclesiastiche si risolvono alla cessione gratuita del fabbricato in favore dell’Amministrazione comunale di Bergamo.

Dal 1956 prende avvio un ventennio di lavori di consolidamento statico che, pure ponendo rimedio a gravi dissesti statici, spesso con interventi d’urgenza, con la demolizione di volte e la ricostruzione di solai e coperture, porta alla perdita di alcuni caratteri architettonici originali.

Informazioni sullo stato della conservazione

Seppure negli anni siano stati sviluppati diversi progetti di riuso, l’edificio rimane pressoché inutilizzato per diversi decenni fino a che, nel 1996, inizia ad ospitare il Teatro tascabile di Bergamo.

Dal 2010 al 2013 l’Amministrazione comunale esegue interventi mirati al restauro e alla conservazione del Monastero: consolidamento statico, sistemazione dei tetti, messa in sicurezza e consolidamento dei fronti esterni.

Nel 2015, l’Amministrazione comunale ha avviato i lavori di riapertura del passaggio rivelando alla città il complesso monastico rimasto per più di cinquant’anni quasi sconosciuto.

Tra il 2015 e il 2016 il Teatro Tascabile, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dà vita al progetto di recupero e valorizzazione in chiave culturale del Monastero, partendo dall’idea che il valore del Carmine non è costituito solamente dal suo dato materiale, ma anche dall’insieme dei caratteri immateriali che lo connotano e lo identificano culturalmente. Nell’arco della sua lunga permanenza al Carmine il TTB si è pienamente integrato con il luogo, con la sua storia, la sua natura, la sua peculiare riservatezza, dedicando tempo e cura per renderlo corrispondente alla comune visione cittadina: quella
di spazio da dedicare all’arte e alla cultura.
Dal 2015 il chiostro è sede del festival estivo internazionale e multidisciplinare Arcate d’arte. Consonanze di teatro, cultura e arte. Le sue attività sono composte e organizzate per un modello di “piazza aperta”, elemento catalizzatore all’interno del contesto di vita della Città Alta capace di produrre un coinvolgimento politico, didattico e artistico dei cittadini.

Nel 2018 il Teatro Tascabile ha sottoscritto col Comune di Bergamo il primo Partenariato Speciale Pubblico Privato in Italia per il recupero e la valorizzazione in chiave culturale del Monastero del Carmine tramite il progetto #tuoCarmine.
Il refettorio e la sala del Capitolo sono stati oggetto del primo lotto di interventi per il restauro del Monastero iniziati nel 2019 e terminati a fine 2020. Oggi refettorio e sala del Capitolo sono rispettivamente divenuti Teatro Renzo Vescovi e sala polivalente adatta a differenti situazioni e utilizzi.
Adiacente al refettorio, l’antica cucina dei carmelitani è divenuta, dopo i lavori di recupero, il foyer del teatro e la sede della Biblioteca Teatrale Eurasiana.
La parte settentrionale del complesso sarà oggetto del secondo lotto di interventi per la realizzazione dell’atelier, cioè spazi per sale prova, uffici, laboratori, magazzini e della foresteria d’artista.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Per informazioni consultare il sito www.teatrotascabile.org

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Verifica e miglioramento del comportamento statico del corpo di fabbrica del Monastero del Carmine che affaccia su via Boccola. Questa porzione di edificio ospiterà l'Atelier e la sua Foresteria d'artista. Al fine di mettere in sicurezza questa parte del complesso, verranno investiti dei fondi per:

- SPESE PROFESSIONALI
- INDAGINI E STUDI PRELIMINARI
- PROVE DI CARICO


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 130.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sebbene i lavori di restauro e riqualificazione siano organizzati per lotti funzionali ben definiti, la progettazione e l’esecuzione delle opere sono condotte a partire da una visione complessiva che mira alla migliore e più completa fruizione dell’intero edificio. Per questo molta attenzione viene posta allo studio degli spazi comuni del Monastero, ai luoghi di accesso, circolazione e connessione dei vari lotti funzionali. Fondamentali per raggiungere l'obiettivo sono i seguenti punti:
- ACCESSIBILITA' E SICUREZZA
- RETI IMPIANTISTICHE

ACCESSIBILITA' E SICUREZZA

Il chiostro e il suo loggiato sono connessi con l'esterno tramite un corridoio e una scalinata. La prima conduce su un'arteria principale di Città Alta, maggiormente usata dai pedoni; la seconda porta ad una via secondaria usata dai veicoli. Il raggiungimento del chiostro ad oggi presenta delle barriere architettoniche che verranno risolte tramite un sistema di rampe per permettere una totale fruizione di questa "piazza aperta coperta". Una quota parte verrà investita per la messa in sicurezza di alcune porzioni di muro o intonaco ad oggi ammalorate.

RETI IMPIANTISTICHE

L'impiantistica del chiostro, del loggiato che lo circonda e dei corridoi che lo collegano all'esterno, è frutto di interventi sconnessi tra loro svolti nel corso del tempo. L'intento del TTB è di integrare e uniformare la rete impiantistica, soprattutto impianto elettrico e illuminotecnico, alle esigenze odierne, così da permettere la fruizione del luogo nelle diverse ore del giorno. In parallelo l'impiantistica verrà approntata anche rispetto alle vie di esodo, tramite percorsi luminosi in caso di emergenza.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.360.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

È il cuore del “laboratorio”, il luogo di lavoro degli artigiani e degli artisti. Sale prova per gli attori, sartoria, magazzini per ospitare le lavorazioni artigianali degli allestimenti scenografici e le apparecchiature tecniche, guardaroba per i costumi, lavanderia, falegnameria, gli uffici: tutto ciò che si trova “dietro le quinte” ma che è indispensabile alla vita di un teatro.

La maggior parte dei nuovi spazi si innesterà a livello del chiostro.
Ogni spettacolo realizzato porta con sè un corredo di elementi materiali che vanno meticolosamente archiviati e custoditi in vista delle repliche.

Il Monastero del Carmine offre spazi adeguati alla conservazione e alla manutenzione di questi materiali in particolare il piano direttamente sotto alle sale prova e il piano “ammezzato” che si trova sopra la grande cucina, sembrano particolarmente adatti allo scopo, grazie anche ad uno studio approfondito delle connessioni verticali e orizzontali.

Si prevede la realizzazione di due scale d’accesso sul lato settentrionale (attualmente i locali ne sono sprovvisti) e l’installazione di un sistema di montacarichi che permetta di collegare il passo carrale alla quota di via Boccola con la quota del chiostro.

Foresteria d’artista

L’ospitalità è da sempre una caratteristica peculiare del Tascabile che nel corso degli anni ha costruito una rete internazionale di collaborazioni. Attività quali Arcate d’arte. Consonanze di teatro, cultura e arte, la Biblioteca Teatrale Eurasiana, Incontri d’attore e altre azioni culturali che troveranno casa nel Monastero, saranno agevolate dalla possibilità di ospitare in loco artisti e studiosi.

In relazione a questa esigenza nasce il progetto per la foresteria d’artista, dislocata su tre piani nel corpo di fabbrica che affaccia su via Boccola. Sei stanze indipendenti, ciascuna dotata di un proprio bagno, per un’ospitalità complessiva di quattordici persone.
Una sola grande cucina alla quota del chiostro, il luogo di condivisione per eccellenza, sarà ad uso degli ospiti e dei membri del TTB.

Questa raccolta fondi nello specifico riguarda:
- SGOMBERO LOCALI E DEMOLIZIONI 
- INTERVENTI DI RESTAURO
- OPERE DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE IN CARPENTERIA METALLICA
- OPERE EDILIZIE E DI CONSOLIDAMENTO
- RETE IMPIANTISTICA
- OPERE DA SERRAMENTISTA

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 535.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Teatro Renzo Vescovi.

L’intervento di restauro è stato impostato in dialogo tra storia e contemporaneità: la conservazione delle strutture, degli intonaci e delle decorazioni, è stata affiancata da una grande cura per gli impianti, adeguando lo spazio alle esigenze di una moderna sala teatrale secondo le normative di sicurezza vigenti. È stata verificata la funzionalità statica delle opere murarie, risanato e consolidato gli intonaci, restaurato il tondo affrescato che ospita la Beata Vergine del Carmine con Bambino. La sala è stata dotata di un nuovo riscaldamento a pavimento integrato da un sistema di ricambio dell’aria, accompagnati da un parquet in legno. Il nuovo graticcio metallico, appositamente disegnato per scomparire sulla volta a padiglione del soffitto, è la rete su cui è apparecchiata la nuova illuminazione di servizio caratterizzata da moderni sistemi orientabili ad alta efficienza. 

Foyer-biblioteca.

I lavori hanno comportato la realizzazione di un isolamento controterra e l’installazione di un pavimento radiante. Si è proceduto al risanamento e al consolidamento degli elementi edilizi e delle decorazioni scultoree. Particolare cura è stata posta nella conservazione e valorizzazione degli intonaci originali. Lo spazio è stato allestito con un soppalco in carpenteria metallica e una particolare scaffalatura, sempre in carpenteria metallica, destinata ad ospitare i libri. Il locale è stato dotato di un nuovo servizio igienico. La sostituzione dei serramenti opachi con nuovi serramenti vetrati ha permesso alla luce naturale di entrare nell’ambiente, migliorando la qualità ambientale e la fruibilità dello spazio.

I camerini degli attori.

Sono stati eseguiti: un’accurata verifica statica con prove di carico dedicate; interventi di consolidamento strutturale su specifiche porzioni di muratura in pietra e della volta in mattoni; pulitura e consolidamento degli intonaci storici, assieme alla rimozione degli intonaci incoerenti e delle scialbature, che hanno permesso un riordino complessivo delle pareti e della volta. Anche in questo locale è stato posato un nuovo pavimento in legno in continuità con quello della sala teatrale e del foyer. Un nuovo soppalco in carpenteria metallica ospita i posti dedicati agli attori.

Sala del Capitolo.

Sono stati realizzati: un impianto di climatizzazione che, oltre a permettere l’uso del locale anche durante i mesi invernali, aiuta a garantire le condizioni per una migliore conservazione delle decorazioni pittoriche e degli intonaci; un nuovo pavimento in legno adatto per spettacoli e prove, posato sopra il vecchio pavimento in pianelle cementizie; un allestimento composto da un battiscopa attrezzato e da puntali in legno sul perimetro del locale che ha permesso l’installazione di un impianto elettrico e di un impianto di illuminazione estremamente flessibili.


NOTE Intervento archiviato