I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

ENEA SALMEGGIA DETTO IL TALPINO (1546-1558/1626)

La Vergine col Bambino entro un tendaggio sorretto da due angeli in un’architettura classicista definita da pilastri e un trono in pietra aperta su un paesaggio alla presenza dei santi domenicani Caterina e Domenico con Marta e Caterina d’Alessandria.

1614

Il bene oggetto dell’intervento è l’attuale pala dell’altar maggiore della parrocchiale dedicata ai santi Ippolito e Cassiano del paese di Rogèno, in provincia di Lecco.

Requisita dai funzionari napoleonici nel primo decennio dell’Ottocento dalla chiesa bergamasca di Santa Marta, domenicana, la pala fu depositata nella periferica località nel 1847.

L’autore è un noto ritardatario pittore bergamasco che nel secondo decennio del Seicento perpetra modi pittorici del tardo manierismo fondendo quello stile a spunti naturalistici. La sua pittura è chiara e didascalica: la simmetria ordina le figure in uno schema di massima comprensibilità iconografica e narrativa e risponde a una marcata esigenza di decoro.

Informazioni sullo stato della conservazione

L’intervento conservativo eseguito è stato motivato da secondari problemi riguardanti il tensionamento sul telaio di supporto creato con una precedente rifoderatura ancora funzionate e da più complesse problematiche relative alla pellicola pittorica, purtroppo irreversibilmente danneggiata da un antico intervento eseguito nel 1813 dalla bottega di Andrea Appiani. Tale intervento a base di potassa aveva compromesso la pellicola pittorica per via dell’eccessiva basicità del solvente, tanto che parte della pellicola originale era perduta e si leggevano dei pentimenti.

Il dipinto presentava ossidazioni della vernice di finitura e dei ritocchi risalenti ad un secondo precedente intervento; conseguentemente occorreva rimuovere tali integrazioni alterate e procedere col ritocco.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La pala è visionabile nella chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Ippolito e Cassiano in Rogèno, provincia di Lecco.

Per l’accesso alla Parrocchiale si consiglia di prendere preventivamente contatti con la segreteria del Parroco (031.865565).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 17.080,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Prima di intervenire sono state eseguite indagini diagnostiche non distruttive, finalizzate a una più approfondita conoscenza dello stato materiale del dipinto sul quale si sarebbe intervenuti: Infrarosso, infrarosso falso colore, luce ultravioletta, indagini fotografiche IR.

Dapprima è stato verificato lo stato conservativo della struttura del manufatto, che ha portato all’accertamento della buona tenuta del telaio e dell’adesivo precedentemente impiegato per la foderatura.

La pulitura dapprima è stata superficiale (da polveri e depositi) e solo dopo ha interessato la pellicola pittorica.

La pulitura della pellicola pittorica è stata eseguita in modo graduale mediante saggi in aree differenziate e con solventi differenziati, che tenessero conto dei leganti dei singoli pigmenti cromatici. Gli strumenti di indagine preliminare sopracitati sono stati impiegati durante tutto il lavoro di pulitura. Da questo procedimento è emersa una mappatura del precedente intervento conservativo.

Rimosse le parti non originali, si è proceduto con la stuccatura delle lacune con gesso di Bologna e colla animale, rasate prima della fase successiva del ritocco pittorico.

L’integrazione pittorica è stata eseguita con pigmenti e terre stabili con leganti a vernice, reversibili.

L’ultima operazione è stata quella della verniciatura finale eseguita con una vernice resistente ai raggi ultravioletti spruzzata con aerografo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    


NOTE Intervento archiviato