I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Istituito dal Comune di Lugo nel 1924 e collocato dal 1926 fino al 1990 in una sala affacciata sul voltone di ingresso della Rocca Estense, il Museo “Francesco Baracca” viene trasferito nel 1993 nella casa natale del pioniere dell’aviazione italiana per adempiere le volontà testamentarie del padre, il conte Enrico.

Nel maggio 2015, dopo importanti lavori di consolidamento strutturale dell'edificio, è stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo, che, nel riaffermare i tre nuclei tematici su cui riposa la sua vocazione (storia, tecnica e mito), raccontati da circa trecento cimeli direttamente legati a Francesco Baracca, si caratterizza per una maggiore attenzione alle nuove tecnologie.

L'edificio che ospita il museo, sottoposto a rifacimento nel 1916, risale probabilmente alla seconda metà dell'Ottocento. La facciata è un esempio di eclettismo novecentesco al quale vengono sovrapposti elementi decorativi riconducibili allo stile floreale di inizio secolo. Il piano terreno, con la superficie a finto bugnato, funge da basamento e presenta il portone di ingresso centrale ad arco e quattro finestre rettangolari con grate liberty. Nella parte esterna del portone sono presenti, oltre alle modanature lignee, degli elementi metallici come le borchie e fusioni bronzee rappresentanti la testa del leone al centro che regge i battenti e aquile nella parte superiore. Al piano nobile il balcone che sormonta il portone poggia su mensole litiche a voluta ed ha una balaustra in elementi lapide. Le mostre delle finestre presentano un timpano curvo e decorazioni geometriche. All'ultimo piano abbondano gli elementi decorativi con le ghirlande in bassorilievo tra le porte finestre rettangolari con balaustre liberty in ferro. All'interno sono conservate alcune vetrate d'epoca, eleganti arredi lignei e decori a pastello o ad affresco nei soffitti principali.

Informazioni sullo stato della conservazione

Lo stato di conservazione del corpo principale dell'edificio è buono anche a seguito dei lavori di consolidamento effettuati fra il 2014 e il 2015.

Altrettanto buono è lo stato di conservazione del portone monumentale. I sondaggi di pulitura del portone di ingresso del museo Baracca, eseguiti in accordo con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Ravenna - hanno consentito di identificare i colori originali del legno: la parte esterna del portone è in noce con la parte superiore ad arco, mentre la parte interna del portone è rivestita con legno di abete.

I due corpi dell'edificio sulla corte interna non sono in buono stato di conservazione e sono da consolidare sismicamente. Al momento inagibili e in stato di pre-consolidamento.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'edificio è visitabile negli orari del Museo, ossia da martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. E' chiuso il lunedì, il 1 gennaio, il 1 el 15 maggio, la seconda e la terza settimana di agosto e il 25 dicembre

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 5.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO



Con delibera della Giunta Comunale n. 65 del 20/05/2021 è stato approvato il progetto di restauro del Portone Monumentale del Museo Francesco Baracca per un importo complessivo di € 5.900,00.
Tale progetto è stato finanziato ai sensi dell'art. 1 del D.L. 31/05/2014 e relativa legge di conversione 29/07/2014 n. 106 e successive modifiche (Art Bonus).

Grazie all'Autorizzazione ottenuta da parte della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Ravenna Forlì-Cesena e Rimini con prot. 2741 del 02/03/2020 (agli atti del Comune di Lugo con prot. 3481 del 02/03/2020) è stato autorizzato l’intervento di Restauro del Portone del Museo Francesco Baracca.

In sintesi le lavorazioni eseguite hanno riguardato:

  • il restauro delle specie lignee del portone, sia interno che esterno, ottenuto tramite la pulitura delle superficie stesse, l'integrazione cromatica e la protezione finale;
  • il restauro degli elementi metallici tramite la pulitura e il trattamento protettivo.

CENNI STORICI

Il portone monumentale fa parte dell'edificio casa natale del pilota Francesco Baracca famoso asso dell’aviazione italiana della prima guerra mondiale. L'edificio che ospita il museo, sottoposto a rifacimento nel 1916, risale probabilmente alla seconda metà dell'Ottocento. La facciata è un esempio di eclettismo novecentesco al quale vengono sovrapposti elementi decorativi riconducibili allo stile floreale di inizio secolo. Il piano terreno, con la superficie a finto bugnato, funge da basamento e presenta il portone di ingresso centrale ad arco e quattro finestre rettangolari con grate liberty. Nella parte esterna del portone sono presenti, oltre alle modanature lignee, degli elementi metallici come le borchie e fusioni bronzee rappresentanti due teste di leone posizionate al centro delle ante, reggenti entrambe i battenti in bronzo del portone stesso  nonché  aquile nella parte superiore. Al piano nobile il balcone che sormonta il portone poggia su mensole litiche a voluta ed ha una balaustra in elementi lapide. 


NOTE Intervento archiviato