Con lo stop al voto sul sito www.artbonus.gov.it si è conclusa oggi la Fase I del Concorso Art Bonus 2025. Oltre 71mila voti pervenuti in un mese, con un sistema di voto online ancora più sicuro e trasparente che non ha scoraggiato la giuria popolare spontanea mobilitata su tutto il territorio nazionale dai 374 progetti in gara in 16 regioni italiane.
Domani 15 aprile i 30 progetti che hanno ottenuto più voti, 15 per ciascuna delle 2 categorie del concorso, affronteranno la II Fase di questa edizione, ovvero la Finale sui canali social Facebook e Instagram di Art Bonus, dove sarà possibile votarli a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 20.00.
I 30 progetti avranno ciascuno un post ufficiale sulla pagina Facebook ed uno sulla pagina Instagram, dove potranno essere votati cliccando sulle icone “mi piace” o “cuore”. Non saranno conteggiati eventuali voti ottenuti su post terzi rispetto a quelli ufficiali pubblicati sulle pagine FB e IG di Art Bonus. Al termine delle votazioni saranno sommati i voti della prima e della seconda fase per determinare la classifica finale e proclamare i vincitori di questa edizione.
Elenco dei progetti finalisti in ordine di numero di voti ricevuti.
Categoria “Beni e Luoghi della Cultura” – Classifica Fase I, ammessi alla Finale
- Comune di Torino - Biblioteche civiche torinesi - Nutrirsi di cultura 2023 (Piemonte)
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Salone della meridiana, restauro (Campania)
- Provincia di Livorno - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Un Museo per apprendere, un Museo per vivere 2024 (Toscana)
- SABAP per il Comune di Napoli - Chiesa Di San Gregorio Armeno, restauro organo sinistro (Campania)
- Comune di Spoleto - Restauro Sipario Storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti (Umbria)
- Accademia Carrara di Bergamo - Sostegno attività 2023 (Lombardia)
- Comune di Arona - Biblioteca di Arona, Cultura per Crescere 2024 (Piemonte)
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU - Il restauro del Ninfeo di Villa Giulia (Lazio)
- DRM Toscana - Museo Archeologico Nazionale di Arezzo - Sala del Tesoro, apertura al pubblico dell’antico monetiere (Toscana)
- Comune di Bastia Umbra - Restauro affresco edicola “Mater Dolorosa” (Umbria)
- Comune di Campello sul Clitunno - Auditorium comunale, riqualificazione (Umbria)
- Comune di Amatrice - Chiesa di San Francesco, ricostruzione e restauro post sisma (Abruzzo)
- Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello - Restauro Chiesa di San Procolo (Toscana)
- Ente di Gestione Sacri Monti - Complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo, restauro affreschi della cappella XI (Piemonte)
- Comune di Fiorano Modenese - Restauro Castello di Spezzano (Emilia Romagna)
Categoria “Spettacolo dal vivo” – Classifica Fase I, ammessi alla Finale
- A.M.A. Calabria – Derby (Calabria)
- Fondazione Teatro di San Carlo - Avvicinamento giovani all’opera 2023 (Campania)
- Associazione Musicale Euterpe - Festival Ritratti 2023 (Puglia)
- Teatro Regio di Parma - Attività 2024 (Emilia Romagna)
- Orchestra Regionale Filarmonia Veneta - Progetto musicale 2023 (Veneto)
- Fondazione per la Cultura di Torino - Mito SettembreMusica 2023 Torino (Piemonte)
- Teatro Sociale di Como As.Li.Co - Opera Education 2023 (Lombardia)
- Orchestra del Teatro Olimpico - Attività 2023 (Veneto)
- Camerata Musicale Sulmonese – Voci&Voci Festival Pacentro 2023 (Abruzzo)
- Orchestra Filarmonica Pugliese - Concerto al Mozarteum di Salisburgo (Puglia)
- Fondazione Teatri di Piacenza - Concerto Viva Verdi diretto dal M ° Riccardo Muti (Emilia Romagna)
- Fondazione Unione Musicale - Attività concertistica 2023 (Piemonte)
- Fondazione Campus Internazionale di Musica - Attività Musicale 2023 e Celebrazioni Petrassiane (Lazio)
- Compagnia Corrado d’Elia - Amleto (Lombardia)
- Fondazione Pergolesi Spontini - Teatro G. B. Pergolesi - iosostengoilpergolesi2024 (Marche)
Vai alla pagina dei Finalisti per votare anche dal sito!
< Torna a tutte le notizie