I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La Casanatense nasce dalla volontà del cardinale Girolamo Casanate (1620- 1700), che dispose il lascito, ai domenicani di S. Maria sopra Minerva di Roma, della sua biblioteca di 20.000 volumi e rendite per creare e incrementare una biblioteca pubblica, da intitolare a suo nome.

Progettata da A. M. Borioni, la Casanatense aprì al pubblico il 3/11/1701, ma nella forma odierna giunse nel 1725. Una sala di vaste dimensioni, austera ed elegante, con doppio ordine di scaffali, scandito ancora oggi da cartigli con indicazioni delle diverse scienze e discipline. La Casanatense divenne una delle più importanti biblioteche; in essa erano rappresentati tutti i rami del sapere. Nel 1884, dopo una lunga causa, la Casanatense passò allo Stato.

Oggi essa svolge funzione di biblioteca di conservazione e di ricerca in ambito di studi storico-religiosi e filosofici, di storia della Chiesa, della scienza, della musica e del teatro, (particolarmente sec. XVII e XVIII), di grafica, di codicologia e di storia del libro: circa 400.000 unità di cui circa 7.000 manoscritti, 2.200 incunaboli, prime edizioni e placchette, circa 13.000 cinquecentine, oltre 70.000 editti e bandi pontifici, 1.850 testate di periodici (dal XVII al XX secolo) di cui 150 correnti, circa 30.000 incisioni sciolte e disegni.

Dal 1990 il corrente, ma anche cinquecentine, molti manoscritti e stampati sono catalogati in SBN e i cataloghi antichi digitalizzati nella Biblioteca Digitale Italiana; molte opere sono accessibili online negli Scaffali Digitali della Biblioteca, che partecipa anche a Google Books con la digitalizzazione di 10.000 libri antichi.


I servizi: riproduzioni, informazioni bibliografiche, prestito locale e interbibliotecario nazionale e per mostre, visite guidate, percorsi didattici per scuole e istituti culturali, svolgimento stage e tirocini.

Intensa attività si svolge principalmente nel Salone: mostre bibliografiche, convegni, concerti, manifestazioni culturali diverse, eventi privati.

Informazioni sullo stato della conservazione

La Biblioteca è in buono stato di conservazione e completamente funzionante in tutte le sue parti.

In quanto edificio storico ha bisogno ovviamente di continui lavori di manutenzione strutturale (salone monumentale, coperture, intonaci, pavimentazione, servizi igienici, ecc); ma anche l' aggiornamento delle apparecchiature informatiche (personale e utenza) e della dotazione tecnologica per svolgere le attività promozionali nel Salone monumentale (impianto di audiodiffusione, di videoproiezione, rete wifi) è un impegno economico tanto necessario quanto oneroso per l'Istituto.

La copertura di tali spese dovrebbe essere assicurata dal bilancio ordinario, ma nulla osta che possa essere anche oggetto di erogazione liberale mirata.

Naturalmente prevenzione, tutela e restauro dei beni librari sono settori strategici per la Biblioteca: l'attività di spolveratura dei magazzini (compreso il Salone monumentale), per esempio, fondamentale per la buona conservazione dei libri, siccome è molto onerosa, viene eseguita il minimo indispensabile. Anch'essa potrebbe essere oggetto di erogazione liberale mirata. Una buona manutenzione dei magazzini riduce il deterioramento dei libri e di conseguenza la necessità di restauro.

Per informazioni: b-casa@beniculturali.it

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Può entrare in Biblioteca chiunque abbia compiuto 16 anni, munito di un documento di riconoscimento valido e in corso, in base al quale viene rilasciata una tessera di accesso, dalla durata di un anno, rinnovabile.

Con la tessera si effettua l'ingresso in biblioteca, con certi requisiti si accede al servizio prestito e alla consultazione dei manoscritti e rari.

La biblioteca è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari:

Lunedì, mercoledì e giovedì: dalle ore 8,30 alle ore 19,00.

Distribuzione:

  • materiale librario ordinario e raro: ore 8,30-15,00.

Consultazione:

  • materiale ordinario: ore 8.30-18,50;
  • materiale raro e di pregio: ore 8,30-18,30

Martedì e Venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 15,00.

Distribuzione:

  • materiale librario ordinario e raro: ore 8.30-14.00;

Restituzione del materiale raro:

  • entro le ore 14.30.

Sabato: per il momento la biblioteca rimarrà chiusa al pubblico.

Durante i mesi estivi la biblioteca osserva un orario stabilito di anno in anno e nei giorni 24 e 31 dicembre [salvo diverse disposizioni] è aperta dalle ore 8.30 alle ore 13.30. La chiusura annuale ai sensi dell'art. 28 D.P.R. 417/1995 si effettua di norma nella 3a e 4a settimana di agosto; durante questo periodo sono funzionanti i servizi di informazione e di prestito dalle ore 11.00 alle 12.00 e si ha la possibilità di consultare i cataloghi. Orari e modalità di distribuzione sul sito della Biblioteca sempre aggiornato.

Il Salone monumentale è aperto e visitabile secondo i seguenti orari:

- lunedì - venerdì ore 11.30-13.00

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 732,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Michele Serveto, Dialogorum de Trinitate libri duo, 1532 e De Trinitatis erroribus libri septem, 1531. - Edizioni rarissime che contengono la contestazione del dogma della Trinità, con annotazioni degli inquisitori e le tre croci, contrassegno di massima pericolosità (collocazione Rari 425). ------------> Stato di conservazione: Cucitura allentata, distacco del piatto anteriore della coperta ------------> Interventi di restauro: Restauro invasivo con smontaggio, nuova cucitura e nuova indorsatura, restauro della coperta con riancoraggio del piatto anteriore


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 1.098,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sallustio, Coniuratione Catilinae e De Bello Jugurthino. - Manoscritto membranaceo del XIII secolo, in scrittura gotica, con iniziali ornate in rosso. Palinsesto. (collocazione Ms. 568) ------------> Stato di conservazione: Cucitura allentata con alcuni fascicoli semistaccati e una carta (c. 21) completamente staccata; irrigidimento e imbrunimento diffuso della pergamena, soprattutto alle prime carte che presentano segni di bruciatura. Lacune e tagli lungo i margini delle prime carte, piccoli tagli si evidenziano al margine esterno della maggior parte delle carte. ------------> Interventi di restauro: Restauro invasivo con smontaggio, nuova cucitura e indorsatura; deacidificazione delle carte, sutura tagli, reintegrazione lacune. Restauro della coperta in pergamena.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 880,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Libro d’ore, manoscritto in pergamena del XV secolo, in scrittura gotica, preziosamente decorato in oro con miniature a piena pagina e iniziali istoriate. (collocazione Ms. 1471) --------> Stato di conservazione: Cucitura allentata, su alcune miniature caduta di frammenti di pellicola pittorica e perdita d’inchiostro sul supporto scrittorio. Coperta moderna in pelle decorata a secco molto danneggiata con perdita di cuffia superiore e dorso completamente staccato dal piatto anteriore --------> Interventi di restauro: Restauro invasivo con smontaggio, nuova cucitura e indorsatura; fissaggio della pellicola pittorica e dell’inchiostro. Nuova coperta in pergamena.

 


NOTE Intervento archiviato