I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Musikàmera nasce nel 2016 con l’intento di accrescere la cultura musicale nella popolazione con particolare attenzione ai giovani, promuovere, incoraggiare e diffondere in Venezia la conoscenza della musica da camera e più in generale della musica classica, organizzando concerti, lezioni-concerto, conferenze e altre iniziative musicali pubbliche e private.

Musikàmera agisce in stretta collaborazionne con il Teatro La Fenice presso le cui sale si tengono i concerti e le altre iniziative collaterali, e presta particolare attenzione alla scelta di interpreti di altissimo livello artistico con lo sopo di portare Musikàmera e Venezia al livello delle maggiori istituzioni concertistiche italiane e internazionali.

Musikàmera non ha fini di lucro.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ottava stagione concertistica di Musikàmera al Teatro La Fenice di Venezia si svolge dal 17 gennaio al 2 novembre 2024 ed è costituita da due concerti in Sala Grande, uno al Teatro Malibran, dodici in doppio turno e otto in data singola alle Sale Apollinee. Trentacinque concerti in totale, articolati in 23 differenti programmi pensati per esplorare il grande repertorio strumentale e vocale da camera dal Quattrocento ad oggi, con interpreti di altissimo livello artistico.

Novità della Stagione 2024 è il titolo Anni Venti, riferito alla riflessione su un decennio che negli ultimi sette secoli è stato ricco di momenti significativi per l’evoluzione della musica. Negli anni Venti del Quattrocento nascono i primi mottetti di Dufay; nel 1527 Willaert viene nominato Maestro di cappella nella Basilica di San Marco a Venezia;  negli anni Venti del Seicento Monteverdi è attivo a Venezia e pubblica il celebre Lamento d’Arianna, unica testimonianza sopravvissuta dell’opera Arianna. Nel Settecento, gli anni Venti sono quelli in cui Bach suggella l’affermazione della nuova scala temperata con il primo libro del Clavicembalo ben temperato, mentre Jean-Philippe Rameau e Joseph Fux danno alle stampe importanti testi di armonia e contrappunto. Nell’Ottocento, sono gli anni della pubblicazione dei 24 Capricci di Paganini e del passaggio dagli ultimi capolavori di Beethoven e Schubert alle opere di esordio della nuova generazione romantica formata da Mendelssohn, Schumann, Liszt e Chopin. Nel Novecento sono gli anni della dodecafonia di Schönberg, del Neoclassicismo di Stravinskij, di alcune importanti composizioni di Bartók e Janáček, dei primi lavori di Shostakovic, della nascita di Ligeti. Infine gli anni Venti del XXI secolo sono quelli in cui viviamo e in cui continua a nascere musica da camera che merita di essere eseguita e ascoltata. La Stagione 2024 propone quindi un ventaglio di brani significativi degli anni Venti degli ultimi secoli, contestualizzati in modi diversi con l’intento di cogliere, ove possibile, sviluppi, punti di svolta e momenti salienti dell’evoluzione musicale.

Nel contempo rimangono vivi i temi e le idee che hanno guidato la programmazione artistica degli anni precedenti:

- continua l’esecuzione integrale della musica da camera di Brahms;

- si conclude l’esecuzione integrale dei trii di Mendelssohn, Schumann e Brahms, iniziata nel 2022;

- si conferma la presenza di una sezione dedicata al Novecento storico italiano, organizzata in collaborazione con  l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus. Sono in programma composizioni di Giuseppe Martucci, Ferruccio Busoni, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi, Silvio Omizzolo, Luigi Dallapiccola e Guido Alberto Fano;

- si guarda alle ricorrenze ricordando i 350 anni dalla morte di Giacomo Carissimi (1605-1674), i 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg (1874-1951), il centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924) e di Ferruccio Busoni (1866-1924).


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 263.394,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

STAGIONE 2023 AL TEATRO LA FENICE

15-16 gennaio ore 20.00 - Sale Apollinee
Davide Alogna  violino
Enrico Pace pianoforte
QUARTETTO EOS

8-9 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Lea Desandre mezzosoprano
Thomas Dunford liuto


22-23 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Michel Dalberto pianoforte

5-6 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO ALBION

17 marzo ore 20.00
SALA GRANDE
Andrea Lucchesini pianoforte
Marco Rizzi violino
Simonide Braconi viola
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Carlo Fabiano violino concertatore


19-20 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Antje Weithaas violino
Marie Elisabeth Hecker 

 
4-5 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Federico Colli pianoforte

16-17 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
ATOS TRIO
 

7-8 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Milena Vukotic voce recitante
Mario Ancillotti flauto
Alessandro Marangoni pianoforte


11 giugno ore 20.00
SALA GRANDE

Angela Hewitt pianoforte

13-14 giugno  ore 20.00 - Sale Apollinee
Mark Padmore tenore
Imogen Cooper pianoforte


4-5 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO PAVEL HAAS


8 ottobre ore 20.00
TEATRO MALIBRAN

BEATRICE RANA pianoforte


24-25 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
LA STAGIONE ARMONICA
Sergio Balestracci direttore

 

12-13 novembre ore 20.00 - Sale Apollinee
Enrico Dindo violoncello
Pietro de Maria pianoforte

CONCERTI AGGIUNTIVI IN MAXI ABBONAMENTO

28 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee

Marie-Ange Nguci pianoforte


12 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Roberto Prosseda pedal piano

23 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Francesca Torelli tiorba

27 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
SCHERZI MUSICALI
Nicholas Achten direttore

31 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Enzo Caroli flauto
Anna Martignon pianoforte


18 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Giovanni Andrea Zanon violino
Leonora Armellini pianoforte

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 219.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione 2022 di Musikàmera è iniziata il 17 gennaio in Sala Grande del Teatro La Fenice con una delle più grandi violiniste al mondo, la statunitense Hilary Hahn.
Nel corso del 2022 sono in programma i tradizionali due concerti in Sala Grande e dodici, in doppio turno, alle Sale Apollinee. A questi si aggiungeranno un concerto al Teatro Malibran e otto concerti alle Apollinee dedicati ad aspetti peculiari della letteratura cameristica degli ultimi tre secoli.

La Stagione 2022 di Musikàmera conta quindi un totale di 35 concerti, 34 al Teatro La Fenice e uno al Malibran, articolati in 23 differenti programmi tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico.