I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La grandiosa silografia, eseguita su cinque blocchi di legno, raffigura il Redentore issato su un carro spinto dai quattro dottori della Chiesa, trainato dai simboli degli Evangelisti e preceduto e seguito da una folla di personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Secondo Vasari, l’opera sarebbe stata la prima in questa tecnica dell’artista cadorino, allora appena diciottenne, e risalirebbe al 1508; per Ridolfi, invece, l’opera sarebbe stata concepita durante il soggiorno a Padova, insieme agli affreschi della Scoletta del Santo. L’impressione più antica sopravvissuta è però quella firmata e datata dall’incisore Gregorio de Gregoriis, cui appartiene anche l’esemplare bresciano.

Il dibattito sulla datazione non è ancora risolto: per alcuni, questa sarebbe la copia di una prima versione in dieci blocchi, realizzata dal giovanissimo artista a Padova per esercitarsi nella tecnica dell’affresco, a lui ancora poco familiare. Dopo una prima pubblicazione, Tiziano avrebbe però preferito riproporre l’opera senza elementi decorativi, nella versione oggi conosciuta. Altri respingono questa ricostruzione, poiché la composizione sarebbe troppo grandiosa per costituire un “esercizio tecnico” per un ciclo di affreschi come quello padovano; la somiglianza con opere coeve di Michelangelo, Raffaello e Marcantonio Raimondi, e la qualità superiore dell’impressione eseguita da Gregoriis, farebbero ritenere che quest’ultima sia quella originale.

Secondo una terza ipotesi, avanzata di recente, l’opera sarebbe stata progettata come allusione al trionfo della potenza veneziana, sospesa negli anni della crisi della Serenissima durante le guerre d’Italia e poi effettivamente realizzata nel clima di rinnovato ottimismo a seguito della vittoria finale: oltre alle influenze dell’arte centroitaliana, Tiziano sembra infatti anticipare le opere trionfali della sua maturità, come l’Assunta e il Polittico Averoldi, nonostante qui sia ancora presente una certa disomogeneità di stile tra le due parti del corteo, esito probabile di un lavoro collettivo dell’artista e della sua bottega, tipico soprattutto della produzione successiva.

Informazioni sullo stato della conservazione

L’incisione è stata oggetto di un restauro non documentato, risalente probabilmente alla seconda metà del Novecento; tale intervento ha comportato la congiunzione dei fogli, la foderatura in carta giapponese e il successivo montaggio su un cartoncino più ampio dei fogli incisi. Il supporto presenta lacune di notevoli dimensioni lungo il margine sinistro, altre più piccole lungo i margini e nelle porzioni di congiunzione dei fogli. Sulla superficie si evidenziano numerose lacerazioni, ora suturate dalla foderatura, infragilimenti e assottigliamenti del supporto. Le integrazioni cromatiche, eseguite solo sulle lacune più piccole, non sono cromaticamente adeguate.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'opera sarà custodita nel Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici, al riparo dai danni che una esposizione prolungata potrebbe comportare. Il restauro la renderà disponibile alla consultazione degli studiosi e all'esposizione temporanea in occasione di mostre, a cominciare da quella dedicata a Tiziano, che aprirà il 21 marzo 2018.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 2.196,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La proposta d’intervento prevede in primo luogo la pulitura di ambo i lati dei fogli, che verranno quindi separati e distaccati dalle rispettive foderature; seguirà la pulitura ad umido tramite un lavaggio per filtrazione attraverso una membrana di tessuto, che rimuoverà le impurità presenti. Dopo l’asciugatura, si procederà alla velatura al verso di ogni foglio, al fine di conseguire il necessario consolidamento e la piena leggibilità del supporto, mentre il recto riceverà una nuova collatura in sostituzione dell’originale. Saranno poi rammendate le lacune del supporto con carta giapponese adeguata cromaticamente, spianati i fogli, integrate cromaticamente le lacune del disegno e infine si procederà al montaggio di ciascun foglio su supporto rigido non acido, fissando sul retro di tale supporto i bordi sporgenti della velatura.


NOTE Intervento archiviato