I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Nel 1823 il dipinto, chiaramente identificabile grazie alla completa trascrizione della scritta autografa ancora presente in basso a destra, è registrato nell’inventario della collezione del bresciano Paolo Brognoli, che lo descrive come ritratto di Ippolito Chizzola. Tale indicazione trova diversi riscontri, a cominciare dal fatto che il personaggio raffigurato nella tela veste l’abito dei canonici regolari lateranensi, ordine al quale apparteneva appunto il predicatore bresciano Ippolito Chizzola (1521 circa-1565).

Il ritratto costituisce un punto di riferimento per l’attività matura della celebre pittrice cremonese Sofonisba Anguissola che, abbandonata l’espressività affettata e la gestualità più marcata dei dipinti giovanili, raggiunge qui esiti di sorprendente sintesi formale. La figura si dispone sullo sfondo verde appena sfumato con la solenne esattezza di una piramide; l’unico accenno di movimento è costituito dalla leggera torsione del viso, che si innesta sulla asimmetrica diagonale del mantello. La visione è come prosciugata in quattro fondamentali zone di colore: il caldo ma anonimo sfondo verde, il nero denso del mantello che si spande sulla barba e sui diradati capelli, i bianchi cinerei e pensosi del volto e quelli candidi della tonaca. Non vi è alcuna ricerca di effetti, ma una stesura pittorica morbida e vellutata.

L’attenzione si concentra quindi sul viso giovane ma maturo, del quale è sottolineata l’austera intensità espressiva: l’uomo trasmette una salda forza d’animo, che affonda evidentemente le proprie radici in una fede salda. I valori spirituali di questo ritratto, significativa prova della ritrattistica lombarda ‘al naturale’, e la cifra formale attraverso la quale tali valori si manifestano ne fanno una precoce testimonianza del clima della Controriforma, o per meglio dire della Riforma cattolica.

Informazioni sullo stato della conservazione

L’opera presenta un rintelo a colla di farina e un telaio ligneo di restauro, estensibile. Nel complesso lo stato del supporto è soddisfacente, mentre sono presenti materiali pertinenti a vecchi restauri non documentati (pesante vernice, residui di trattamenti alterati, stuccature debordanti sull’originale), sovrapposti alle stesure pittoriche, che appiattiscono l’immagine. La superficie è segnata da un diffuso cretto che parrebbe non compromettere la stabilità degli strati pittorici.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Alla riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo (prevista per l'inizio del 2018), il dipinto figurerà nella sala dedicata alla ritrattistica lombarda della metà del Cinquecento, insieme ai due notevoli ritratti di Giovan Battisa Moroni e al piccolo ritratto di Europa Anguissola, sorella di Sofonisba.

Il Museo sarà aperto con regolarità dal martedì alla domenica, sulla base degli orari stagionali stabiliti per il sistema dei musei civici bresciani.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 2.035,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

 

INTERVENTO PROPOSTO

Verifica della tenuta del vecchio rintelo; detersione con sostanza biocida .

Pulitura superficiale e trattamento antitarlo-biocida del telaio ligneo.

Sostituzione delle zeppe lignee con tensori angolari in acciaio.

Verifica dello stato dell’inchiodatura perimetrale: sostituzione dei chiodi particolarmente ossidati e corrosi; trattamento passivante di quelli mantenuti in sede.

Graduale rimozione della spessa vernice di restauro.

Asportazione dei residui di vecchi materiali alterati e delle riprese pittoriche di restauro.

Puntuale controllo della tenuta delle stesure pittoriche: consolidamento localizzato delle porzioni che rivelassero dissesti o scarsa adesione al supporto tessile.

Rimozione meccanica delle stuccature di restauro ritenute non idonee o debordanti sull’originale.

Stuccatura delle lacune.

Integrazione pittorica.

Verniciatura.