I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Le fonti settecentesche attestano che il dipinto si trovava anticamente nel “parlatorio delle monache” del convento di Santa Giulia: dopo la soppressione del monastero, avvenuta nel 1797, il dipinto passò alla Biblioteca Queriniana e da qui alla Pinacoteca Tosio Martinengo nel 1913, in una fase contrassegnata dalla volontà di ampliare le raccolte e di renderle più sistematiche.

Già attribuito ad Agostino Galeazzi, e a Grazio Cossali – anch’essi protagonisti della stagione postmorettesca – il quadro è oggi assegnato a Pietro Marone, sulla base della tipologia dei volti femminili con il caratteristico naso appuntito e i riccioli segnati e rilevati, personale omaggio di Marone ai modi di Paolo Veronese, che fu un punto di riferimento imprescindibile per tutta la sua prima attività.

Alla produzione giovanile dell’artista bresciano rimanda anche l’attenzione ai dettagli delle vesti, dei tappeti e dei turbanti, nonché la tipologia di alcune figure maschili. Nella figura di spalle che apre il corteo, inoltre, Marone riprende uno dei personaggi raffigurati nell’incisione di Albrecht Dürer con Cinque lanzichenecchi e un orientale a cavallo.

La richhezza di particolari, la dolcezza degli incarnati e l'abbondanza di stoffe preziose e di gioielli fanno pensare a una committenza direttamente legata al monastero, nel quale per tradizione trovavano ricovero le discendenti delle famiglie più eminenti della città.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto, il cui ultimo restauro risale al 1978, presenta dal punto di vista strutturale un discreto stato di conservazione, mentre per quanto riguarda l’aspetto estetico evidenzia un’alterazione superficiale della pellicola pittorica dovuta alla presenza di un film protettivo ossidato che ha assunto una colorazione ambrata; su di essa si è depositata un’evidente patina di polvere e sporco che conferisce alle cromie un’ulteriore tonalità grigiastra.

Il supporto, foderato a colla pasta, presenta qualche allentamento che si manifesta con un’inflessione dello stesso al centro del dipinto; non si evidenziano altre deformazioni o problematiche legate al supporto.

Non si evidenziano interventi di ritocco estesi o di ricostruzione dei soggetti raffigurati se non lungo il lato inferiore, dove, in corrispondenza di alcune stuccature degli strati pittorici, la vegetazione è stata restituita tramite ritocco a tratteggio marcatamente visibile. A una visione radente si percepisce la presenza di piccoli ritocchi diffusi su tutta la superficie, realizzati in corrispondenza di altrettante piccole stuccature evidenti per la loro rifrazione decisamente più opaca rispetto alla finitura finale della superficie pittorica, sintomo di un maggiore assorbimento delle vernici utilizzate nel ritocco.

La cornice, risalente alla prima metà del XX secolo (ipoteticamente quando fu compiuto il restauro documentato del 1937), è ricavata da quattro aste di fattura industriale rifinite con argento meccato brunito e satinato. Lo stato di conservazione risulta mediocre per la presenza di patine di polvere e sudiciume che offuscano la meccatura e per la presenza di sollevamenti e cadute dello strato preparatorio lungo i bordi perimetrali esterni, in parte già malamente reintegrati e ritoccati con polveri metalliche ora ossidate.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Alla riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo (prevista per l'inizio del 2018), il dipinto sarà collocato nella sala dedicata al Manierismo, insieme a un'altra delle tele provenienti dal "parlatorio delle monache" di Santa Giulia, ovvero il Banchetto di Baldassarre di Alessandro Maganza.

La Pinacoteca resterà aperta dal martedì alla domenica, negli orari stagionali stabiliti per il sistema dei Musei Civici bresciani.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 2.745,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

 

Proposta d’intervento inerente il dipinto:

Approfondimenti diagnostici con lo scopo di verificare quanto rilevato nel corso degli esami obiettivi

Spolveratura del verso del dipinto e del telaio ligneo per la rimozione dei depositi incoerenti come polveri, particellato atmosferico e sudiciume, da eseguirsi con pennellesse e piccolo aspirapolvere anche tra dipinto e telaio.

Pulitura della pellicola pittorica con rimozione chimica e/o chimico fisica delle sostanze soprammesse quali polveri grasse, film di vernice alterata, ritocchi ed eventuali stuccature debordanti sulla pellicola pittorica originale.

Stuccatura di eventuali lacune dei film pittorici, con trattamento della superficie a imitazione della matericità circostante.

Recupero delle deformazioni e degli allentamenti del supporto tramite regolazione dei tensori metallici eventualmente coadiuvata dall’apporto localizzato di umidità per il riassorbimento dell’inflessione centrale.

Ritocco pittorico delle abrasioni di policromia e delle stuccature tramite pigmenti in polvere stemperati in vernice stabile all’invecchiamento.

Verniciatura finale.

 

Proposta d’intervento inerente la cornice:

Pulitura dei depositi di polvere e sporco dal retro della cornice.

Consolidamento delle cadute e dei sollevamenti di preparazione con iniezioni di colletta animale.

Pulitura superficiale della meccatura con rimozione dei depositi di polvere e sporco tramite emulsione grassa a pH leggermente basico.

Trattamento antitarlo.

Stuccatura delle lacune di preparazione tramite impasto a base di colla di coniglio e gesso di Bologna.

Ritocco pittorico delle stuccature con reintegrazione della meccatura realizzato con acquerelli e finitura localizzata della superficie con gomma lacca.

Trattamento superficiale con stesura a pennello di resina acrilica.


NOTE Intervento archiviato