I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La tela, in origine destinata alla collezione del mecenate bresciano Paolo Tosio, rappresenta una veduta della località greca di Capo Sunio, riconoscibile per la presenza del tempio alla sommità della rupe. L’edificio, davanti al quale sono riunite delle macchiette, è l’unico elemento a godere di uno spiraglio rischiarante di luce solare, mentre il resto del cielo è adombrato da una tempesta in corso.  Ne danno conto il mare mosso e impetuoso, che rifrange i suoi flutti sulla costa, e la saetta che si staglia in diagonale sullo sfondo. Il poeta Cesare Arici, che vide il dipinto nel 1829, lo identificò con Platone che fra i suoi discepoli siede filosofando dinnanzi al tempio di Minerva al Capo Sunio. L’opera è dunque ascrivibile al genere dei cosiddetti paesaggi “istoriati”, in gran voga nella temperie neoclassica del tempo, e risente della conoscenza da parte di Basiletti dei paesaggisti tedeschi e francesi attivi a Roma a inizio Ottocento. L’opera sorprende, tuttavia, per la resa minacciosa e “sublime” del paesaggio, che assume un sapore pienamente romantico.

Informazioni sullo stato della conservazione

La tela non gode di buone condizioni conservative: innanzitutto, la lettura della scena è compromessa da depositi di pulviscolo e dalla presenza di vernice ossidata e ingiallita. L’intera superficie, inoltre, è segnata da una diffusa crettatura, che si aggrava lungo il perimetro del dipinto a causa dell’eccessiva trazione meccanica esercitata dal telaio. Il supporto tessile non è adeguatamente tensionato, e il suo allentamento ha fatto sì che la sagoma del telaio si sia impressa sugli strati pittorici, fino all’emersione della sua forma sul recto del dipinto. Sono presenti, infine, delle reintegrazioni antiche di colore (effettuate senza stuccature) nel margine inferiore.
A compromettere lo stato conservativo della cornice, oltre ai depositi di polvere e sporcizia, sono invece alcuni interventi precedenti: degli approssimativi ritocchi di porporina e il maldestro rifacimento di una porzione del fregio a perline che percorre il perimetro della cornice.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'opera sarà esposta nel contesto della mostra "Luigi Basiletti e l'Antico" (Brescia, Ateneo di Brescia. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, 4 aprile - 3 dicembre 2023) e rimarrà successivamente a disposizione per ulteriori occasioni espositive o di studio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 2.690,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’intervento di restauro sarà preceduto da una preliminare documentazione dello stato di conservazione del dipinto mediante riprese fotografiche a luce naturale, macro e UV. Si procederà, successivamente, con le operazioni di pulitura, preconsolidamento e revisione del sistema telaio. La pulitura, in particolare, verrà eseguita a seguito di opportuni campioni, prestando attenzione alla presenza di precedenti ritocchi. A seguire, sarà effettuato il consolidamento della pellicola pittorica, la revisione delle stuccature (oltre che l’esecuzione di nuove, qualora necessario), e la reintegrazione di eventuali lacune o sgranature, restituite con una metodologia tecnico-artistica riconoscibile. Si procederà, in ultimo, con una verniciatura finale con vernice resistente all’alterazione dei raggi UV.
Relativamente alla cornice si procederà con la revisione degli incastri e dei punti di giuntura degli elementi lignei, con il consolidamento dei distacchi o dei sollevamenti di strati materici e con la pulitura della superficie metallica. Verranno rimossi i ritocchi di porporina. Le ultime operazioni saranno costituite dalla stuccatura delle lacune, dalla ricostruzione del fregio di perline, dalla reintegrazione pittorica e dalla verniciatura finale.


NOTE Intervento archiviato