I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Nel 1826, nella sua Nuova Guida di Brescia, il conoscitore ed erudito Paolo Brognoli annoverava questa tela con la Nascita di san Giovanni Battista tra le più importanti allora conservate nelle gallerie private di Brescia. Sempre le fonti dell’epoca attestano che l’opera fu commissionata dal conte Giovanni Francesco Martinengo da Barco, ritratto nella scena alle spalle di Zaccaria, alla celebre pittrice svizzera Angelica Kauffmann per tramite del cardinale Giulio Maria della Somaglia (1744-1830); quest’ultimo, discendente di una nobile famiglia di origine piacentina e fratello di una delle nobildonne più in vista a Brescia, Bianca della Somaglia Uggeri, aveva stretti legami con il Martinengo, del quale era corrispondente, e doveva certamente essere un amatore d’arte, come documenta il fatto che nel 1775 aveva composto un’orazione per la consueta premiazione degli artisti in Campidoglio.

Giovanni Francesco Martinengo da Barco, discendente di una celebre famiglia bresciana di uomini d’arme, manifestò in età giovanile una sincera vocazione religiosa, che lo portò a essere ammesso nel 1779 agli ordini minori, per diventare in seguito sacerdote. A quanto risulta la tela fu da lui commissionata per la piccola chiesa che la sua famiglia aveva fatto costruire a Villanuova sul Clisi (frazione di Verolavecchia, dove la famiglia Martinengo aveva importanti possedimenti), e che era appunto intitolata a San Giovanni Battista. Di fatto, a quanto risulta, la tela rimase a Brescia, mentre a Villanuova fu inviata una copia.

Il dipinto entra nelle collezioni civiche nel 1884, con il legato del conte Leopardo Martinengo da Barco: si tratta dell’unica opera di pittura donata dal benefattore che, legando alla città il palazzo poi divenuto sede della Pinacoteca, può essere considerato uno dei fondatori del Museo (che infatti porta il suo cognome a fianco di quello di Paolo Tosio).

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto si presenta in condizioni non ottimali a causa dello stato di conservazione

dei film pittorici che, per la loro natura intrinseca e non per cause esterne, sono

segnati da una craquelure a scodella dai bordi particolarmente rialzati. Infatti la

mestica e il colore ad olio, sull’intera superficie, presentano un reticolo a maglie

larghe determinato dai movimenti di contrazione e dilatazione di una

preparazione particolarmente spessa, stesa su un supporto che col tempo ha

perso elasticità e la capacità di contrastarne i movimenti. L’analisi dei film

pittorici non mette in evidenza al momento gravi problemi di adesione al supporto

con cadute di policromia o preparazione, anche se il reticolo di spaccature denota

un problema di rigidità ed elasticità dell’insieme che si manifesta in maniera

rilevante sull’intera superficie ed è particolarmente fastidioso dal punto di vista

estetico sulle campiture più scure. Inoltre la cromia è particolarmente

appesantita dalla presenza di uno strato considerevole di vernice ossidata stesa in

modo omogeneo su tutta la superficie.

 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Alla riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo nella storica sede di palazzo Martinengo da Barco (prevista per l'inizio del 2018), il dipinto sarà esposto permenentemente nella sala XX, dove documenterà - insieme a opere di Landi, Appiani, Palagi e Thorvaldsen - l'affermazione del gusto neoclassico a Brescia attraverso le commissioni dei collezionisti bresciani ai principali interpreti, nazionali e non, di questa corrente di gusto.

La Pinacoteca sarà regolarmente aperta - del martedì alla domenica - negli orari stagionali previsti da Fondazione Brescia Musei per le diverse sedi dei Musei Civici.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 4.636,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

- Asportazione dei depositi incoerenti presenti sul supporto e sul telaio con pennellesse morbide.

- Analisi del dipinto per una valutazione approfondita dello stato di conservazione dei film pittorici e del supporto tramite rifrazione ultravioletta e transilluminazione.

- Rimozione della vernice alterata

- Schiodatura del dipinto dal telaio

- Accurata pulitura della tela di supporto, da tergo

- Applicazione sul verso del dipinto di una resina termoplastica, al fine di migliorare le caratteristiche meccaniche del supporto

- Consolidamento dei film pittorici e leggero riappianamento della craquelure con stiratura a temperatura controllata mediante l’utilizzo della pompa al sottovuoto; il calore, riattivando la resina termoplastica stesa sul verso del dipinto, agevola la penetrazione del materiale consolidante attraverso le fibre tessili e ne ripristina l’elasticità

- Applicazione di strisce perimetrali in tela misto lino-poliestere, trattate con resina acrilica, incollate al bordo del supporto originale, in moda da creare un prolungamento dei bordi originali al fine di riuscire a ritensionare il dipinto sul telaio

- Detersione del telaio originale e trattamento preventivo contro l’attacco di xilofagi con antitarlo e fungicida

- Tensionamento dell’opera sul telaio attuale mediante sellerine in acciaio inossidabile

- Stuccatura delle lacune di policromia con un impasto a base di gesso di Bologna e colletta di coniglio, e successiva imitazione della superficie in modo da accompagnarsi alla texture circostante

- Integrazione pittorica delle lacune di colore, delle stuccature e delle abrasioni, con pigmenti stemperati in vernice Mastice, stabile all’invecchiamento

- Verniciatura finale a spruzzo

- Riordino della cornice

 


NOTE Intervento archiviato