Attività principali dell'istituzione
Nel pregevole edificio quattrocentesco del Torrione Sforzesco, recentemente recuperato grazie ad un accurato intervento di restauro, ha sede il museo, che ripercorre in chiave didattico-divulgativa la storia del territorio attraverso 5 sezioni:
- storico-archeologica, in cui per la prima volta sono esposti i reperti ritrovati nei pozzi romani di Bubano;
- storicomoderna, con pregiate ceramiche rinvenute durante la ristrutturazione dell’edificio;
- etnoantropologica, che espone la collezione di oggetti e strumenti agricoli (donazione Cavulli);
- storico-testimoniale, in cui sono raccolte le testimonianze audio-fotovideo del passato recente;
- Bottega dei saperi e dei sapori antichi dedicata ad esposizione e degustazione di prodotti tipici e ad attività didattiche e laboratori a tema.
L'edificio inoltre viene utilizzato per molteplici iniziative di carattere culturale ed aggregativo quali mostre fotografiche, conferenze, presentazione libri, proiezioni cinematrografiche, concerti dal vivo, degustazioni enogastronomiche etc.