I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Nel pregevole edificio quattrocentesco del Torrione Sforzesco, recentemente recuperato grazie ad un accurato intervento di restauro, ha sede il museo, che ripercorre in chiave didattico-divulgativa la storia del territorio attraverso 5 sezioni:

  • storico-archeologica, in cui per la prima volta sono esposti i reperti ritrovati nei pozzi romani di Bubano;
  • storicomoderna, con pregiate ceramiche rinvenute durante la ristrutturazione dell’edificio;
  • etnoantropologica, che espone la collezione di oggetti e strumenti agricoli (donazione Cavulli);
  • storico-testimoniale, in cui sono raccolte le testimonianze audio-fotovideo del passato recente;
  • Bottega dei saperi e dei sapori antichi dedicata ad esposizione e degustazione di prodotti tipici e ad attività didattiche e laboratori a tema.

L'edificio inoltre viene utilizzato per molteplici iniziative di carattere culturale ed aggregativo quali mostre fotografiche, conferenze, presentazione libri, proiezioni cinematrografiche, concerti dal vivo, degustazioni enogastronomiche etc.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il contributo richiesto con il presente progetto è finalizzato al completamento dell'intervento già avviato e parzialmente sostenuto con l'importante contributo erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola nel 2013, che ha consentito di avviare ma non completare l'allestimento del Centro Didattico Museale.

Alla base del progetto che ha portato al recupero e restauro del Torrione Sforzesco destinandolo a sede museale vi è l'intento dell'Amministrazione Comunale di mettere a disposizione del territorio un luogo in cui trovi dimora la memoria locale e collettiva, in cui il presente ed il fututo trovino le proprie radici ed, insieme, che sia un luogo vivo, che stimoli e promuova l'arricchimento culturale, la socializzazione, la collaborazione e la partecipazione attiva delle varie associazioni locali e dei cittadini alla programmazione e realizzazione delle attività del centro.