I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC) raccoglie un centinaio di enti locali appartenenti alla provincia di Cremona e in
numero pari all’88% dei comuni complessivi. Capofila della Rete è il Comune di Cremona in quanto capoluogo di
provincia, ruolo assunto dopo che la riforma Delrio ha indotto a riconsiderare la configurazione dei servizi bibliotecari in
molti territori.
RBC è istituita a mezzo convenzione, periodicamente rinnovata fra gli enti associati: la versione vigente (con scadenza al
31/12/2022) è stata approvata dal Comune di Cremona con Deliberazione consiliare n. 51 del 25/11/2019.
Le finalità espresse dal testo convenzionale (favorire il pieno accesso all’informazione e alla conoscenza; combattere
l’analfabetismo di ritorno; incrementare la qualità e il valore dei servizi bibliotecari costruendo un’unica rete bibliotecaria
del territorio; garantire standard di servizio e valorizzare il patrimonio umano, professionale e documentario presente
nelle biblioteche) vengono perseguite principalmente tramite la gestione centralizzata e/o coordinata di una serie di
servizi da parte dell'ente capofila. Fra questi servizi, quelli ritenuti essenziali sono:
- catalogazione centralizzata delle novità editoriali acquisite dalle biblioteche;
- prestito interbibliotecario;
- fornitura e mantenimento del software gestionale delle biblioteche;
- formazione professionale e verifica delle competenze dei bibliotecari e del personale in servizio nelle biblioteche;
- consulenza e assistenza su temi biblioteconomici;
- gestione e supporto a progetti speciali (biblioteca digitale, promozione della lettura, etc.).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 42.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'emergenza sanitaria in corso ha accelerato il dibattito in corso sull'utilizzo delle risorse digitali, ritenute spesso a torto alternative alla lettura. I giovani nativi digitali sono ritenuti poco interessati alla lettura, se non per studio. Ma le statistiche vedono aumentare i lettori e i frequentatori delle biblioteche proprio tra gli studenti. Gli indici mostrano però un calo nelle fasce successive, con recupero di lettori forti a partire dai 35 anni, e una frequenza delle biblioteche più assidua dopo i 18.

La Rete Bibliotecaria Cremonese vuole investire sulla fascia 6-19 anni e allearsi con le scuole del territorio provinciale, utilizzando la biblioteca digitale MLOL Scuola, costruendo un percorso che parta dalla didattica della ricerca per arrivare alla promozione della lettura. Si ritiene che l'intervento possa incrementare i giovani lettori, facilitare in prospettiva un migliore esercizio della cittadinanza e rappresentare un momento di ripensamento dei propri servizi.

Obiettivi generali da raggiungere nel lungo periodo, con riscontri nel corso del progetto

- Incrementare i lettori “forti” tra gli studenti, affinché non abbandonino l'abitudine alla lettura, concluso il ciclo di studi.

- Affermare e consolidare l'idea di una biblioteca universale dove la modalità digitale e quella analogica siano complementari e integrate.

- Favorire l'acquisizione di competenze culturali per un esercizio più consapevole della cittadinanza, anche digitale.

 

Obiettivi specifici da raggiungere in due anni

- Migliorare la percezione delle potenzialità offerte dall’integrazione dei servizi bibliotecari analogici e digitali, favorendone l’utilizzo concreto.

- Creare nel territorio relazioni più strutturali tra istituzioni scolastiche e servizi bibliotecari, proponendo un percorso di ricerca in sinergia tra didattica e promozione della lettura.

- Testare un sistema organizzativo di animazione e promozione territoriale della lettura.

AZIONI

1) Governance, raccolta dati e valutazione obiettivi

2) Formazione

3) Diffusione MLOL Scuola e ricerca

4) Promozione della lettura

5) Valutazione e restituzione risultati

Governance – formalizzazione tavoli, avvio pratiche fornitori, condivisione indicatori, raccolta dati, monitoraggio, revisione dati presenti in Clavis -  cronoprogramma riunioni dei tavoli,  supporto alle scuole, interventi facilitatori, monitoraggio dati di fruizione.

Formazione: tecnica per tutti, metodologica specifica per categoria.

Diffusione MLOL Scuola e ricerca: primo anno presentazione offerta alle scuole, formalizzazione  adesioni e formazione  insegnanti; secondo anno rilascio credenziali agli studenti, utilizzo della piattaforma e attività di ricerca.

Promozione della lettura: promozione iniziative tra studenti e biblioteche

Valutazione e restituzione risultati: raccolti i risultati si propone la valutazione ai soggetti coinvolti al fine di curare la stesura della relazione finale/convegno.


NOTE Intervento archiviato