Attività principali dell'istituzione
L'Archivio storico dell'Accademia dei Ricovrati, oggi Accademia Galileiana, nasce il 25 novembre 1599, data della sua fondazione. Erano presenti 26 luminari dell'Università di Padova, tra cui Galileo Galilei e Cesare Cremonini. Ideatore dell'iniziativa e fondatore fu l'abate Federico Cornaro. Oltre a coprire gli oltre quattro secoli di storia dell'Accademia, l'archivio comprende vari fondi aggregati, tra cui Il fondo Papafava dei Carraresi, di proprietà della Regione Veneto e dato in gestione all'Accademia, l'Archivio dell'Accademia veneto-trentino-istriana e numerosi Fondi di soci accademici.
La biblioteca, ricca di oltre ventimila volumi monografici, è specializzata nei periodici editi da accademie ed universita italiane e straniere, con un totale di oltre 1.500 titoli e oltre 45.000 annate, le più antiche risalenti al 1730.