I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Raccolta realizzata a seguito di parere dell’Agenzia delle Entrate.

Attività principali dell'istituzione

L'Archivio storico dell'Accademia dei Ricovrati, oggi Accademia Galileiana, nasce il 25 novembre 1599, data della sua fondazione. Erano presenti 26 luminari dell'Università di Padova, tra cui Galileo Galilei e Cesare Cremonini. Ideatore dell'iniziativa e fondatore fu l'abate Federico Cornaro. Oltre a coprire gli oltre quattro secoli di storia dell'Accademia, l'archivio comprende vari fondi aggregati, tra cui Il fondo Papafava dei Carraresi, di proprietà della Regione Veneto e dato in gestione all'Accademia, l'Archivio dell'Accademia veneto-trentino-istriana e numerosi Fondi di soci accademici.
La biblioteca, ricca di oltre ventimila volumi monografici, è specializzata nei periodici editi da accademie ed universita italiane e straniere, con un totale di oltre 1.500 titoli e oltre 45.000 annate, le più antiche risalenti al 1730.  

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Accademia Galileiana, come da statuto promuove le scienze, le lettere e le arti, tramite convegni specialistici, attività di ricerca scientifica, studi originali ed inediti, attività divulgativa, per una compiuta società della conoscenza e una sempre più larga partecipazione alla cultura.

A tal fine realizza convegni, rassegne anche musicali, presentazioni librarie, seminari e programmi formativi per studenti e docenti. Le attività sono gratuite e aperte al pubblico più vasto.

Relativamente all'attività 2025, sono già programmate 9 adunanze pubbliche in cui verranno comunicate le ricerche dei soci dell'Accademia, la 45° edizione della Lectura Petrarce, la 25° edizione dei Seminari di Tecnologie e 12 convegni di diverso oggetto.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Le donazioni verranno utilizzate per la conservazione e la gestione dell’Archivio storico e della biblioteca. Esse saranno destinate alle opere di conservazione e restauro delle pubblicazioni, catalogazione e digitalizzazione delle opere, ampliamento delle collezioni librarie, apertura la pubblico dell’Archivio e della Biblioteca e relative opere accessorie.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 500.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede il restauro degli infissi e dei sistemi di condizionamento della Reggia Carrarese con l'adeguamento funzionale al fine anche di garantire la protezione della struttura e degli affreschi in essa presenti da infiltrazioni d'acqua. Verranno inoltre aggiornate, sostituite o restaurate le targhe illustrative degli ambienti.
Il secondo stralcio, iniziato ad giugno 2022, comprende la messa in sicurezza tramite aggiornamento e adeguamento alla normativa degli impianti antincendio, la riduzione o neutralizzazione del carico d'incendio librario per mezzo di aggiornati dispositivi, e gli interventi di manutenzione straordinaria.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Le donazioni verranno utilizzate per la conservazione e la gestione dell’Archivio storico e della biblioteca. Esse saranno destinate alle opere di conservazione e restauro delle pubblicazioni, catalogazione e digitalizzazione delle opere, ampliamento delle collezioni librarie, apertura la pubblico dell’Archivio e della Biblioteca e relative opere accessorie.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 27.027,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Intervento straordinario di manutenzione ai fini di preservare l'integrità degli ambienti a seguito di perdite nascoste nelle tubature dell'impianto di riscaldamento.

 

Con l'ultima donazione effettuata il 28 novembre 2017 il costo dei lavori è stato coperto dai mecenati che vivamente ringraziamo. Nell'autunno 2017 è iniziata la raccolta fondi per gli interventi di manutenzione conservativa degli infissi settecenteschi.

DESTINAZIONE EROGAZIONI RESIDUE

L'importo residuo di euro 24,00 è stato destinato a lavori di manutenzione Reggia dei Carraresi.