Attività principali dell'istituzione
Il Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte è, da una parte, uno spazio di documentazione e raccolta di materiali da costruzione in laterizio e terrecotte decorative e di uso comune e, dall’altra, uno spazio aperto all’arte contemporanea.
Questa ultima, fondamentale funzione viene sviluppata sia attraverso esposizioni permanenti (le sale dedicate agli scultori Antonio Ranocchia e Alfredo Marinacci) che l’organizzazione di eventi e festival, i più importanti del quali sono Marsciano Arte Giovani (2006 – 2016) e Koinè – Festival dei linguaggi d’arte contemporanei (prima edizione aprile 2024).
Koinè – Festival dei linguaggi d’arte contemporanei. II edizione (2025)
Il Comune di Marsciano vuole dare continuità e implementare l’iniziativa Koinè – Festival dei linguaggi d’arte contemporanei. Koinè si caratterizza per essere un festival multidisciplinare, imperniato su mostre di artisti contemporanei e su spettacoli per le arti performative allestiti in Piazzetta San Giovanni.
La seconda edizione di Koinè sarà incentrata sulla mostra monografica dedicata, a 25 anni dalla scomparsa, a Karel Thole, ritenuto il più grande illustratore di fantascienza di tutti i tempi. Saranno esposte, infatti, 23 tavole originali del grande artista olandese, provenienti da collezionisti privati.
Alla monografica sull’illustratore si affiancherà l’esposizione antologica di artisti viventi di caratura nazionale, che abbraccerà diversi linguaggi: pittura, scultura, video art, installazione.
Il programma di spettacoli prevede concerti, spettacoli teatrali, reading poetici, all’interno della suggestiva cornice di Piazzetta San Giovanni.
Koinè – Festival dei linguaggi d’arte contemporanei, II edizione, si terrà dal 13 settembre al 30 novembre 2025.