I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Il Centro di Arte Moderna e Contemporanea – CAMeC, facente parte del Sistema Museale Civico della città della Spezia, è stato aperto al pubblico, a seguito di una revisione totale della struttura, il 23 maggio 2004 con lo scopo di consegnare alla Città e ospitare in una sede adeguata i considerevoli fondi artistici provenienti dalle edizioni del Premio del Golfo, dalle donazioni Cozzani e Battolini e le opere di arte contemporanea pervenute alla Città.
L'edificio risale al 1879 ed è stato sede di una scuola elementare femminile, costruita a fronte dell'incremento demografico che ha accompagnato la realizzazione a La Spezia dell'Arsenale Militare e, successivamente, nel 1923, del Tribunale Civile e Penale.
Attualmente il CAMeC ospita collezioni da c.a. 1200 opere donate da Giorgio e Ilda Cozzani al Comune nel 1999. Tra queste opere, circa 300 costituiscono disegni e pitture mentre un'ottantina rappresentano sculture e grafiche inerenti agli artisti del '900.
Il CAMeC organizza, oltre all’esposizione a rotazione delle raccolte permanenti, mostre che documentano i diversi ambiti della produzione artistica attuale o del contemporaneo storico.
La struttura, inoltre, possiede un dipartimento didattico che propone attività di educazione all’arte, rivolta sia alle istituzioni scolastiche, sia al pubblico generico, e organizza laboratori di arte- terapia, dibattiti e giornate di studio otre all’attività di approfondimento scientifico.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Lavori in corso
IMPORTO 550.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
L’attuale struttura museale è frutto di complessa trasformazione e ampliamento e si articola in tre livelli espositivi e due ampie terrazze, in un esteso vano che ospita la scala a ventaglio e un ascensore vetrato, oltre ai depositi e all’aula didattica. Nel corso del 2023 grazie a fondi PNRR è stato dedicato uno spazio e realizzato un percorso di vista per favorire l'accesso a persone non vedenti.
L'Amministrazione ha interesse a potenziare e valorizzare il bene museale anche ai fini di una maggiore fruibilità al pubblico delle sue attività culturali, in particolare tramite lavori di intervento di riqualificazione, manutenzione e valorizzazione del bene. In particolare le attività riguarderanno: refitting e risanamento degli spazi interni, pulizia e bonifica della facciata, riqualificazione dell'ingresso e bookshop, con particolare attenzione alla ricollocazione delle opere della collezione permanente.
L'intervento di manutenzione e valorizzazione di cui sopra sarà a totale carico di una Fondazione bancaria ai sensi della Risoluzione n. 87/E del 15/10/2015 dell'Agenzia delle Entrate.
Tramite addendum al precedente accordo di partenariato tra Comune e Fondazione Carispezia, a gennaio 2025 Fondazione ha deliberato un contributo liberale aggiuntivo per ulteriori interventi di valorizzazione del CAMeC da corrispondere ai sensi della Risoluzione n. 87/E di cui sopra.