I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Provincia di Rovigo è l'ente capofila del Sistema Bibliotecario Provinciale, la rete delle biblioteche presenti sul proprio territorio. Il SBP è stato istituito con lo scopo di creare una rete di cooperazione delle biblioteche del territorio e garantire ai cittadini/utenti uguali servizi di pubblica lettura. La Provincia di Rovigo mette a disposizione delle biblioteche aderenti software gestionali e catalografici specifici, costantemente aggiornati, offre servizi tecnici e scientifici finalizzati a garantire l’informatizzazione e l’accessibilità del patrimonio bibliografico polesano attraverso il web. La qualità dei servizi di pubblica lettura nella rete SBP è garantita dall’adozione di standard di servizio che ottimizzano le risorse finanziarie e umane disponibili. Ispirandosi ai principi della cooperazione, SBP collega le biblioteche comunali, scolastiche e specialistiche del territorio, favorendo l’interscambio di informazioni, la diffusione e la circolazione del patrimonio documentario. SBP svolge la propria attività sulla base di progetti annuali di sviluppo. Con la partecipazione alla rete SBP le biblioteche accedono a moderni strumenti di gestione dei servizi e dialogano per lo scambio del patrimonio e il confronto operativo. Il catalogo collettivo on-line, costantemente implementato ed aggiornato, rende accessibile via web ai cittadini l’intero patrimonio librario; il collegamento con il Servizio Bibliotecario Nazionale valorizza in ambito nazionale il patrimonio librario locale e la bibliografia polesana; i cittadini usufruiscono di eguali e qualificati servizi, messi a disposizione dalla Provincia a tutte le biblioteche aderenti. I progetti di sviluppo elaborati annualmente intendono garantire alle biblioteche l’accesso agli applicativi per la gestione del catalogo collettivo, di servizi di prestito agli utenti, di dialogo fra biblioteche, di statistica e storicizzazione dei dati. Tra gli altri servizi garantiti anche la catalogazione centralizzata, il collegamento settimanale del corriere SBP per l'interprestito bibliotecario. Rientrano nella programmazione annuale del SBP anche rassegne e iniziative di promozione della lettura che nel corso degli anni hanno coinvolto sempre più enti e istituti scolastici del territorio.

Il Sistema Bibliotecario Provinciale opera su tutto il Polesine collegando le biblioteche di pubblica lettura, siano esse comunali, scolastiche, religiose, specialistiche. Tramite una Convenzione con la Provincia, ad oggi aderiscono alla rete bibliotecaria polesana 65 biblioteche.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 75.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE - PROGETTO SERVIZI E ATTIVITÀ ANNO 2024

SVILUPPO 2024 DEI SERVIZI SBP

La Provincia di Rovigo anche per il 2024 intende offrire alle biblioteche aderenti al SBP strumenti e servizi che consentono di condividere procedure, efficientare le attività di back-office, implementare i servizi di front office per il pubblico, ottimizzare le risorse finanziarie ed umane ed elevare gli standard di servizio.

Saranno rinnovati le licenze d’uso e i contratti di manutenzione della “Suite Biblionauta”, architettura software utilizzata via web dalle biblioteche aderenti per il dialogo e la partecipazione dei dati.

Tra gli obiettivi principali di SBP vi è quello di continuare a garantire la progressiva informatizzazione del patrimonio bibliografico polesano con il servizio di catalogazione centralizzata.

Sarà confermato il servizio di interprestito e di collegamento fra le biblioteche tramite corriere per consentire la circolazione dei materiali all’interno della rete. Tra i servizi forniti anche il prestito extra provinciale e il document delivery con biblioteche non appartenenti alla rete.

La formazione e l'aggiornamento dei bibliotecari sull’uso dei software di rete rientrano fra le attività che il Centro Servizi SBP eroga regolarmente agli enti aderenti.

Nel 2024 sarà rinnovato l’abbonamento alla piattaforma di digital landing Media Library On Line - MLOL e saranno valutate eventuali implementazioni con nuovi documenti.

ATTIVITA’ DI PROMOZIONE ALLA LETTURA

La Provincia di Rovigo ha sviluppato una serie di azioni a favore delle biblioteche aderenti, tese a valorizzare le logiche della cooperazione anche nell’ambito delle iniziative di promozione alla lettura.

Polesine Incontri con l’autore” è una rassegna letteraria diffusa con la finalità di rafforzare la collaborazione fra i comuni anche nell’ambito delle attività culturali. La XVIII edizione 2024 si articola in 22 appuntamenti ospitati in 20 Comuni. Diciotto autorevoli autori, giornalisti, divulgatori scientifici, di fama nazionale, si avvicenderanno sul territorio in un programma che proporrà i temi più vari per un’offerta diretta ad accogliere il più ampio pubblico possibile.

Libri Infiniti” è un progetto ideato con lo scopo di avvicinare le giovani generazioni al mondo della lettura e della letteratura. Attraverso il racconto di qualificati autori, la presentazioni di libri per ragazzi ad opera di animatori professionisti, si vuole realizzare un ampio e qualificato programma di eventi nelle biblioteche rivolto ai ragazzi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado del territorio.

Il progetto “La notte bianca delle biblioteche” sarà riproposto alle biblioteche aderenti alla rete SBP con lo scopo di far conoscere i servizi di biblioteca alle persone che abitualmente non la frequentano, proponendo un’apertura straordinaria serale e collettiva, caratterizzata da un variegato programma di eventi culturali.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE -  PROGETTO SERVIZI E ATTIVITÀ ANNO 2025

SVILUPPO 2025 DEI SERVIZI SBP

Il progetto intende garantire alle biblioteche aderenti al SBP, anche per l’anno 2025, l’accesso agli applicativi per la gestione del catalogo collettivo, dei servizi di prestito, di dialogo fra biblioteche, di statistica e storicizzazione dei dati. Saranno rinnovati le licenze d’uso e i contratti di manutenzione della “Suite Biblionauta”, architettura software utilizzata via web dalle biblioteche aderenti per il dialogo e la partecipazione dei dati, che si compone degli applicativi: EasyWeb, NOW (NewOpenWeb), EasyCat, Fluxus, Dialogo.

Sarà garantito il servizio di catalogazione centralizzata per sollevare i bibliotecari da questo onere, garantire la tempestiva catalogazione delle nuove acquisizioni e la qualità scientifica dei dati inseriti.

Attraverso la conferma del servizio di interprestito e di collegamento settimanale del corriere SBP, si intende favorire la circolazione del patrimonio bibliografico all’interno della rete.

Sarà garantita anche la formazione e l'aggiornamento dei bibliotecari; attività che il Centro Servizi SBP eroga regolarmente per l’uso dei software di rete per la gestione dei cataloghi online.

Sarà attivato l’abbonamento alla piattaforma di digital landing Media Library On Line - MLOL, diffusa su larga parte del territorio regionale e nazionale. La gestione centralizzata di tale servizio consente di ridurre i costi a carico dei Comuni. La selezione degli abbonamenti comprende e-book, periodici, quotidiani e audiolibri.

ATTIVITA' DI PROMOZIONE DELLA LETTURA

Nel complesso delle attività del SBP proposte alle biblioteche, la Provincia di Rovigo ha sviluppato una serie di progetti diretti a valorizzare iniziative di promozione alla lettura.

Incontri con l’autore” è una rassegna ideata con lo scopo di rafforzare la collaborazione anche nel settore delle attività culturali, in particolare nell’ambito della promozione alla lettura. La XIV edizione 2025 vede la programmazione di 25 appuntamenti in 22 Comuni. Autorevoli autori, giornalisti, divulgatori scientifici, di fama nazionale, si avvicenderanno sul territorio in un programma ricco che proporrà i temi più vari.

Libri Infiniti” è un progetto dedicato alle giovani generazioni, diretto a creare nuovi lettori. Attraverso il racconto di qualificati autori, la presentazioni di buoni libri della narrativa per ragazzi ad opera di animatori professionisti, si vuole realizzare un qualificato programma di promozione alla lettura rivolto ai ragazzi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado del territorio.

La notte bianca delle biblioteche” vuole far conoscere i servizi di biblioteca alle persone che abitualmente non la frequentano attraverso un’apertura straordinaria serale e collettiva, caratterizzata da un variegato programma di eventi culturali. Tutte le biblioteche della rete SBP saranno invitate ad aderire alla nuova edizione 2025, che, come di consueto, sarà il primo venerdì del mese di settembre.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 34.838,56 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto intende garantire anche per l’anno 2021 alle biblioteche l’accesso agli applicativi per la gestione del catalogo collettivo, dei servizi di prestito agli utenti, di dialogo fra biblioteche, di statistica e storicizzazione dei dati. Con il servizio di catalogazione centralizzata si vuole sollevare i bibliotecari da questo onere, garantire la tempestiva catalogazione delle nuove acquisizioni e la qualità scientifica dei dati inseriti. Attraverso il servizio di collegamento settimanale del Corriere SBP, favorire la circolazione e rendere accessibile il patrimonio bibliografico. Incrementare l’informatizzazione del patrimonio bibliografico polesano, rendere visibile il patrimonio anche all’interno della base nazionale (SBN), diffondendo la conoscenza della bibliografia polesana. Promuovere l’accesso al patrimonio bibliografico da parte di un sempre maggior numero di utenti, anche attraverso forme di lettura alternativi (e-book, audio libri e libri grandi caratteri).


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 33.690,96 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto intende garantire anche per l’anno 2020 alle biblioteche l’accesso agli applicativi per la gestione del catalogo collettivo, dei servizi di prestito agli utenti, di dialogo fra biblioteche, di statistica e storicizzazione dei dati. Con il servizio di catalogazione centralizzata si vuole sollevare i bibliotecari dal relativo onere ed assicurare un servizio di qualità. Attraverso il servizio di collegamento settimanale del Corriere SBP, favorire la circolazione e rendere accessibile il patrimonio bibliografico. Incrementare l’informatizzazione del patrimonio bibliografico polesano. Garantire la tempestiva catalogazione delle nuove acquisizioni. Rendere visibile il patrimonio bibliografico polesano anche all’interno della base nazionale (SBN) e diffonderne la conoscenza anche su scala nazionale. Promuovere l’accesso al patrimonio bibliografico da parte di un sempre maggior numero di utenti, rendendo accessibili anche gli strumenti di lettura alterativi (quali audio libri e libri grandi caratteri).


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 35.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto intende integrare e sviluppare i servizi di pubblica lettura resi ai cittadini dalle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario della provincia di Rovigo, istituito con lo scopo di creare una rete di cooperazione delle biblioteche del territorio e garantire ai cittadini/utenti la fornitura di uguali servizi di pubblica lettura, rendendo disponibile e accessibile sul territorio un unico patrimonio collettivo continuamente aggiornato e liberamente consultabile via web.

Con l’utilizzo di adeguati software, periodicamente aggiornati, resi disponibili dalla Provincia di Rovigo alle biblioteche aderenti, il patrimonio librario è costantemente informatizzato e reso pubblico nel catalogo-on line; vengono garantiti moderni servizi di front e back office secondo procedure partecipate, derivate o centralizzate; ottimizzante le risorse finanziarie ed umane, grazie alla condivisione di strumenti e risorse e all’adozione di standard di servizio. Ispirandosi ai principi della cooperazione, il Sistema Bibliotecario Provinciale collega le biblioteche comunali, scolastiche e specialistiche del territorio, favorendo l’interscambio di informazioni, la diffusione e la circolazione del patrimonio documentario.

Nel dettaglio si vogliono realizzare le seguenti attività:

messa a disposizione alle biblioteche SBP degli applicativi EasyCat, per la catalogazione e cattura dei record bibliografici, Fluxus per la gestione dei prestiti, anagrafica e archivio utenti, Dialogo per la condivisione dei record del catalogo SBP con il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale SBN2, EasyWeb per l’iscrizione e la gestione diretta della richiesta dei prestiti direttamente dall’utente, OpenWeb per il portale delle biblioteche;

Servizio di catalogazione centralizzata

Prestito interbibliotecario attraverso il servizio di consegna e ritiro materiali con collegamento settimanale delle biblioteche tramite il corriere SBP

Progetti di promozione alla lettura condivisi. Nello specifico nel 2019: La notte bianca delle biblioteche, Leggere Facile Leggere Tutti

Attività di formazione per bibliotecari

Mercatino delle biblioteche per la raccolta fondi per le nuove acquisizioni

Progetto di Acquisti Coordinati: con in fondi raccolti nelle precedenti edizioni del mercatino ed in quella prevista per giugno 2019, si intendo dotare le biblioteche di nuove pubblicazioni.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 35.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Attività di sviluppo 2018: Rinnovo Licenze applicativi di rete (EasywEb - Easy Cat - Fluxus - Dialogo - SREC); Servizi hardware server di rete;  attività di catalogazione e consulenza biblioteconomica, attività di recupero retrospettivo in SBN, formazione e aggiornamento dei bibliotecari; servizio di prestito interbibliotecario (collegamento settimanale a cura del corriere SBP per evadere le richeiste di prestito e resi, per effettuare il trasporto di materiale per la catalogazioen centralizzata, per lo scambio di donazione, per la distribuzione di materiale informativo attinente le iniziative culturali organizzate dalla Provincia in rete o dalle singole biblioteche


NOTE Intervento archiviato