Attività principali dell'istituzione
La Biblioteca Civica "V. Joppi" è un'istituzione culturale che, fondata nel 1864 e aperta al pubblico nel 1866, raccoglie un patrimonio di oltre 560.000 documenti, tra libri, manoscritti, periodici e altro. Oltre alla sede centrale, la Joppi comprende otto biblioteche circoscrizionali ed è Capofila del Sistema Bibliotecario del Friuli. Centro vivo di cultura, ricerca e incontro per la comunità di Udine e del Friuli ha sede nel settecentesco Palazzo Bartolini e l’adiacente Casa Andriotti, nel cuore della Città.
La biblioteca, strutturate nelle seguenti sezioni, offre diversi servizi.
Sezione Periodici. Mette a disposizione quasi 300 periodici, di cui 15 quotidiani consultabili in sede e diverse postazioni PC che servono per la consultazione del catalogo online e per la navigazione in Internet
Sezione Ragazzi. Ospitata nella casa che era del pittore Giovanni Napoleone Pellis, offre materiali librario per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. Organizza attività di avvicinamento alla lettura in collaborazione con le istituzioni scolastiche e aderisce ai progetti di promozione della lettura a livello regionale e nazionale. La Sezione è dotata di una postazione di autoprestito, del servizio di Hublet
Sezione Moderna. Composta da ca 40.000 volumi disposti a scaffale aperto, ospita anche un’area riservata ai Giovani Adulti” (Young Adult) ed è dotata del servizio Hublet che consente di accedere in sede ai materiali della piattaforma digitale MLOL la quale mette a disposizione oltre 7.000 riviste e giornali da tutto il mondo, ebook, musica, video
Sezione Cinema e Musica. Composta da 15.000 CD musicali e circa 10.000 volumi, cui si aggiungono 9.000 DVD della Sezione Cinema. La Sezione dispone di un ricco materiale di spartiti e partiture, una zona di ascolto, un pianoforte digitale e una zona di visione film in sede
Sezione Manoscritti e Rari. È il cuore della Biblioteca. Qui è conservato l'Archivio Comunale Antico di Udine che racchiude la storia della comunità cittadina. Conserva questi materiali ed ha avviato una campagna di digitalizzazione degli stessi a disposizione sul portale techeudine.it con quasi un milione di immagini da manoscritti, 72mila fascicoli di periodici storici locali e circa 3.800 fotografie
Salone Lettura. Il Salone di Palazzo Bartolini, con numerosi posti a sedere per lo studio, ospita il patrimonio della Sezione Friulana e materiali di consultazione come enciclopedie e repertori
Sezione Friuli. Raccoglie volumi a stampa che riguardano il Friuli con un aggiornamento continuo grazie ad acquisti diretti, doni e diritti di stampa. È stata istituita per espressa previsione della L.R. 15 del 1996 che riconosce la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” quale «principale istituzione regionale per la conservazione e la valorizzazione di tutta la produzione a stampa, manoscritta e audiovisiva, di argomento storico e letterario friulano o di lingua friulana, contribuendo alla conservazione ed alla fruizione su supporti informatici anche dei fondi antichi»