I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Castello è stato oggetto negli ultimi anni di opere di restauro mirate al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale da parte della Regione Piemonte. Il Comune di Garessio acui è stato concesso in comodato il complesso, intende perseguire gli obiettivi di rilancio della vocazione turistica del luogo e del sito e la promozione dello stesso, mediante organizzazione di percorsi di visita guidati all'interno delle aree accessibili.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto è finalizzato a garantire l'apertura, la vigilanza, la sicurezza, l'accoglienza e la manutenzione ordinaria del sito, nonchè alla realizzazione delle visite guidate e alla realizzazione di eventi nell'anno 2024.

L'obiettivo è proseguire il rilancio della vocazione turistica del luogo iniziata con l'apertura da agosto 2020 e promuovere uno dei siti culturali più caratteristici della valle che permette di implementare l'afflusso turistico e di conseguenza far conoscere Garessio e l'intero patrimonio culturale e naturalistico comunale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 35.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

ll Castello di Casotto è stato oggetto negli ultimi annidi opere di restauro mirate al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale. La Regione Piemonte, proprietaria del complesso immobiliare “residenza reale di Valcasotto", a partire dal 15 agosto 2020, ha concesso al Comune di Garessio, in uso gratuito, alcuni ambiti del Castello per l’organizzazione di visite guidate e di eventi culturali.

La richiesta di contributo a finalizzata a garantire I’apertura, la vigilanza, la sicurezza, l'accoglienza e la manutenzione ordinaria delle aree, nonché la realizzazione delle visite guidate ed la realizzazione di eventi.

L’obiettivo è proseguire il rilancio della vocazione turistica del luogo e del sito iniziata con I'apertura da agosto 2020 e promuovere uno dei siti culturali più caratteristici della valle, incrementando l'afflusso turistico per far conoscere Garessio e il suo patrimonio culturale e naturalistico.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 35.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nell'ambito del progetto sono stati realizzati i seguenti interventi:

- organizzazione e svolgimento delle visite guidate e del servizio di guardiania

- attività di comunicazione e promozione con l'acqusito di cartollonistica e realizzazione di materiale promozionale

- redazione dei piani di sicurezza

- pulizia e manutenzione dei percorsi di visita e dell'area estrena


NOTE Intervento archiviato