Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il ricco patrimonio di materiale lapideo del Comune di Terni ha subito, negli anni, alterne vicissitudini.
Si deve ad Ettore Sconocchia una adeguata collocazione al piano terra del palazzo comunale (attuale bct) alla fine del XIX secolo.
Successivamente foto dell’inizio del nuovo secolo ritraggono la collezione stoccata all’interno di Palazzo Carrara.
Finalmente con l’apertura al pubblico del Museo Civico Archeologico presso la ex Siri, nel 2004, i reperti di epoca romana hanno trovato una collocazione adeguata in parte all’interno di uno spazio espositivo moderno e didatticamente valido, in parte nel deposito visitabile del museo.
Rimangono una serie (35) di lapidi, stemmi e frammenti architettonici di epoche più tarde (XII-XVIII).
Si tratta di materiali molto interessanti perché spesso di buona fattura tecnica, ma soprattutto per il forte legame con la storia della città di Terni, in quanto rappresentano le insegne araldiche delle antiche famiglie cittadine o di altre città che hanno avuto in qualche modo a che fare con Terni.
Pur avendo mantenuto la loro integrità i reperti risultano essere coperti da una patina scura dovuta al passare del tempo e agli agenti atmosferici, non essendo mai stati sottoposti a restauro.
Si ritiene utile procedere ad un intervento di restauro consistente in una pulitura delle superficie lapidee e fittili con la rimozione di depositi superficiali incoerenti, il ristabilimento della coesione con mezzi meccanici e chimici, la protezione del manufatto con l’applicazione di prodotti appositi al fine di poter recuperare la piena visibilità dell’importante collezione che, in attesa di una definitiva esposizione, potrebbe essere collocata nel deposito visitabile del Museo Civico archeologico.
Informazioni sullo stato della conservazione
Si tratta di materiali molto interessanti perché spesso di buona fattura tecnica, ma soprattutto per il forte legame con la storia della città di Terni, in quanto rappresentano le insegne araldiche delle antiche famiglie cittadine o di altre città che hanno avuto in qualche modo a che fare con Terni.
Pur avendo mantenuto la loro integrità i reperti risultano essere coperti da una patina scura dovuta al passare del tempo e agli agenti atmosferici, non essendo mai stati sottoposti a restauro.
Si ritiene utile procedere ad un intervento di restauro consistente in una pulitura delle superficie lapidee e fittili con la rimozione di depositi superficiali incoerenti, il ristabilimento della coesione con mezzi meccanici e chimici, la protezione del manufatto con l’applicazione di prodotti appositi al fine di poter recuperare la piena visibilità dell’importante collezione che, in attesa di una definitiva esposizione, potrebbe essere collocata nel deposito visitabile del Museo Civico archeologico.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Attualmente sono conservate presso un deposito del Comune di Terni.
Una volta sottoposte a restauro si pensa di trovare una collocazione adeguata in modo che possano essere messi a disposizione della cittadinanza e dei turisti, magari presso le sale espositive del Museo Civico Archeologico di Terni