I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i. 
    
        L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
    
    
     
    
    
    
        
        Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
        La pavimentazione stradale lungo la via Nardelli è storicamente caratterizzata dalla
presenza di pavimentazione in “chianche” di pietra calcarea.
Lo spazio immediatamente prospiciente ai civici 111 e 113 è caratterizzato dalla presenza
di pavimentazione in pietra calcarea posata a secco a giunto parzialmente aperto.
L’area tra la suddetta pavimentazione e la via carrabile, nonché l’area prospicente i
civici 103,105,107, è caratterizzata invece dalla presenta di pavimentazione in
conglomerato bituminoso.
L’intervento di ripristino della pavimentazione stradale risulta essere un intervento essenziale
per conservare e salvaguardare, oltre che la tradizione costruttiva artigiana locale,
soprattutto l’immagine e l’identità del tipico paesaggio pugliese.
In sintesi gli interventi necessari consistono in:
pavimentazione stradale in blocchi squadrati di pietra calcarea, realizzata
quindi con tecniche costruttive e materiali tipici del luogo.
        Informazioni sullo stato della conservazione
        Negli anni passati le esigenze funzionali di utilizzo degli immobili a piano terra ad uso
deposito o per attività artigianali hanno snaturato le caratteristiche costruttive del luogo e
resa necessaria, all’inizio degli anni ‘70, la sovrapposizione della pavimentazione
tradizionale di pietra calcarea con manto bituminoso per permettere una semplificazione
delle operazioni di carico/scarico.
Ciò rappresenta uno snaturamento delle caratteristiche storiche, costruttive e distributive
proprie dell’area del centro storico e dell’intero sistema di belvedere che la Via Nardelli
costituisce per il Comune di Locorotondo.
        Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
        spazio sempre aperto
        
        
        
    
            
                
                
                DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
    
    
        
            
            
                
                    
                        
                            RACCOLTA FONDI
                            
                             
                            Raccolta chiusa
                            
                         
                        
                            FASE ATTUATIVA
                            
                            Fine Lavori
                         
                        
                        IMPORTO 26.000,00 €
                        
                        
                        
                     
                    
                        
                        DESCRIZIONE INTERVENTO
                        La pavimentazione stradale lungo la via Nardelli è storicamente caratterizzata dalla presenza di pavimentazione in “chianche” di pietra calcarea. 
Negli anni passati le esigenze funzionali di utilizzo degli immobili  a piano terra ad uso deposito o per attività artigianali hanno snaturato le caratteristiche costruttive del luogo e resa necessaria, all’inizio degli anni ‘70, la sovrapposizione della pavimentazione tradizionale di pietra calcarea con manto bituminoso per permettere una semplificazione delle operazioni di carico/scarico.
Ciò rappresenta uno snaturamento delle caratteristiche storiche, costruttive e distributive proprie dell’area del centro storico e dell’intero sistema di belvedere che la Via Nardelli costituisce per il Comune di Locorotondo.
Lo spazio immediatamente prospiciente ai civici 111 e 113 è caratterizzato dalla presenza di pavimentazione in pietra calcarea posata a secco a giunto parzialmente aperto. L’area tra la suddetta pavimentazione e la via carrabile, nonché l’area prospicente i civici 103,105,107, è caratterizzata invece dalla presenta di pavimentazione in conglomerato bituminoso.
L’intervento di ripristino della pavimentazione stradale risulta essere un intervento essenziale per conservare e salvaguardare, oltre che la tradizione costruttiva artigiana locale, soprattutto l’immagine e l’identità del tipico paesaggio pugliese.
In sintesi gli interventi necessari consistono in: 
•    Ripristino pavimentazione stradale in blocchi squadrati di pietra calcarea, realizzata quindi con tecniche costruttive e materiali tipici del luogo. 
                        
                        
                        
                        NOTE Intervento archiviato