Attività principali dell'istituzione
Il Museo Nazionale Concordiese, istituito con Regio Decreto nel 1887, è uno dei più antichi musei archeologici del Veneto. La struttura, che nella forma ricorda una basilica paleocristiana, ospita sin dalla sua inaugurazione un’importante collezione di statue, rilievi ed iscrizioni di età romana provenienti dalla colonia romana di Concordia Sagittaria e oggetto di studio di alcuni dei più importanti letterati della fine del XIX secolo, fra i quali Theodor Mommsen.
Dal 1986 il Museo ospita inoltre una significativa raccolta di oggetti in ceramica, vetro, bronzo ed altri materiali, che restituiscono un interessante spaccato della vita quotidiana in età romana nell’area concordiese, nonché alcuni reperti riferibili agli abitati di età protostorica e rinascimentale.