I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

In una cornice a sesto acuto decorata da archetti, il Santo è raffigurato con in mano un libro contenente una massima cristiana. Ai suoi piedi due fanciulli. Sullo sfondo, al di sopra di una decorazione a festoni floreali, è rappresentato il Cristo che regge un cartiglio con una scritta. E' presente un'iscrizione "Timete Deum quia venit hora iuditij eius. (l'altra?)"

Informazioni sullo stato della conservazione

L'opera si trova in mediocre stato conservativo

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'opera è presente all'interno della Pinacoteca Comunale del Museo civico di Gubbio i cui orari di accesso sono consultabili su www.palazzodeiconsoli.it

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 7.412,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

PARCHETTATURA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ'DELLA PARCHETTATURA ESISTENTE

E DISINFESTAZIONE DELLA STESSA.

SUPPORTO LIGNEO: RISANAMENTO DEL LEGNO DI SUPPORTO, MEDIANTE APPLICAZIONE DI LISTELLI O INSERTI IN LEGNO IN PRESENZA DI FESSURAZIONI, ALLONTANAMENTO DELLE ASSI O PARTI MANCANTI. CONSOLIDAMENTO E DISINFESTAZIONE DEL SUPPORTO STESSO.

PULITURA: DEL RETRO DEL SUPPORTO CON MEZZI MECCANICI (bisturi) E CON CARTA ABRASIVA, PER RIMUOVERE I DEPOSITI INCOERENTI E SOSTANZE ESTRANEE CHE POSSANO PROVOCARE ALTERAZIONI E PER CONSENTIRE UNA PIÙ' EFFICACE APPLICAZIONE DEGLI ADESIVI IMPIEGATI NELLE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI CONSOLIDAMENTO .

VELATURA: MEDIANTE L'APPLICAZIONE DI CARTA GIAPPONESE E COLLETTA, MIRATO A RISTABILIRE L'ADESIONE TRA GLI STRATI PREPARATORI ED IL SUPPORTO.

PULITURA:  RIMOZIONE DELLA VELATURA SOPRADDETTA.

STUCCATURA E RASATURA: CON COLLA DI CONIGLIO E GESSO DI BOLOGNA, PORTATE A LIVELLO TRAMITE ABRASIONE CON BISTURI.

PULITURA: MEDIANTE L'UTILIZZO DI MISCELE DI SOLVENTI VOLATILI ED USO DI MEZZI MECCANICI (bisturi) DELLA SUPERFICIE DIPPNTA, AL FINE DI RIMUOVERE GLI STRATI SOVRAMMESSI.

REINTEGRAZIONE PITTORICA: VERRÀ1 ESEGUITA CON COLORI AD ACQUARELLO E IN SEGUITO CON COLORI A VERNICE, CON INTEGRAZIONE A TRATTO LINEARE E A VELATURA PER RIDARE UNA GIUSTA RICOSTRUZIONE ALLA CROMIA ORIGINALE.

VERNICIATURA: CON APPLICAZIONE A PENNELLO DI SOSTANZE PROTETTIVE, AL FINE DI PROTEGGERE LA PELLICOLA PITTORICA E UNA SUCCESSIVA NEBULIZZAZIONE CON RESINE ACRILICHE, TIPO OPACA, IN SOLVENTI ORGANICI