Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
La pala, che rappresenta l'episodio dell'incontro tra il vescovo S. Ubaldo e l'imperatore Barbarossa, fu allogata al Ferri nel 1683 dall’Università dell’Arte della Lana.
Il dipinto rappresenta, in primo piano, i due celebri personaggi a confronto, con alle loro spalle, rispettivamente: a destra, dietro Federico Barbarossa, i suoi soldati, mentre a sinistra S. Ubaldo è accompagnato dal clero e dal popolo; sulla sfondo la città di Gubbio con il Monte Ingino; in alto in un nimbo la Madonna con il Bambino e due Santi in atteggiamento di venerazione: S. Giuseppe e S. Giovanni Battista. L’opera, attualmente in restauro, è di notevole qualità.
La tela è inserita, come nell’altare di fronte, in una fastosa cornice dorata, un capolavoro d’intaglio che termina in alto con una cartella posta come cimasa dove è riportata la dedica della Corporazione dell’Arte della Lana:
ANTISTITI DIVO UBALDO
EXASPECTU DETRRENTI LEONEM
PATRIA CIVIBUSQUE SERVATIS
D
Oggetto di questo intevento è proprio il restuaro di questa splendida e maestosa cornice
Informazioni sullo stato della conservazione
La cornice oggetto dell’intervento è composta da una cimasa, dalla cornice e da due elementi decorativi posti verticalmente lateralmente alla cornice.
Gli elementi che compongono la cornice del dipinto su tela raffigurante “L’incontro tra Sant’Ubaldo e l’imperatore Federico Barbarossa” si presentano in uno stato conservativo mediocre.
Lo smontaggio degli elementi decorativi, si è reso necessario durante la movimentazione ed il successivo trasporto per restauro del dipinto che incorniciavano.
La cimasa, l’elemento che versa in peggior condizione, presenta fessurazioni che la attraversano orizzontalmente ed interessano sia la porzione centrale che gli elementi floreali intagliati perimetrali, oltre a mancanze plastiche, diffuse sulla superficie.
I restanti elementi risultano strutturalmente meno danneggiati, pur presentando sottili fessurazioni.
Tutti gli elementi presentano sollevamenti della lamina dorata, cadute della stessa ed in alcune porzioni, anche difetti di coesione e adesione della preparazione di supporto.
La doratura, a foglia, risulta opacizzata dai depositi polverulenti parzialmente fissati che la ricoprono specie sulle superfici tendenti ad essere orizzontali.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Tutti i giorni dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30 (orari soggetti a variazioni)