I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

In contemporanea con gli eventi che rappresentarono la massima espressione dell’autonomia della città, la costruzione dei palazzi pubblici e di Piazza Grande, per contenere il corpo incorrotto di Sant’Ubaldo, morto nel 1160, fu realizzata un’arca lignea capace di contenere, proteggere e presentare la reliquia del patrono della città. L’arca vecchia di Sant’Ubaldo è una monumentale cassa lignea a capanna, visibile a trecentosessanta gradi, pensata ad imitazione delle casse-reliquiario orafe, ma anche di sarcofagi marmorei, progettata per assolvere alla funzione di reliquiario-ostensorio, di arredo liturgico e di pala d’altare. Nonostante un pesante riallestimento rinascimentale, il manufatto custodisce ancora l’ossatura della struttura originale e le pitture dei due lati brevi interni, con un Cristo benedicente e un Santo diacono (San Mariano o San Giacomo), santi titolari della cattedrale, entro quadrilobi ornati sull’oro e sull’argento. L’arca era probabilmente collocata al vertice di quattro colonne poste dietro all’altare maggiore della chiesa dedicata a Sant’Ubaldo, appositamente costruita in cima al Monte di Gubbio entro la prima metà del Duecento. Purtroppo sono del tutto perse le figurazioni dei cinque quadrilobi più piccoli, che si dovevano traguardare sul lato lungo della cassa, dentro la cella funeraria, dietro al corpo incorrotto di Sant’Ubaldo che aveva la testa sulla destra del cataletto, sotto l’immagine benedicente del Cristo, la cui mano presenta un tentativo di forte scorcio quasi volesse emergere dal fondo oro per posarsi sopra il corpo. I due tabelloni alle estremità, miracolosamente sopravvissuti, sono stati attribuiti al Maestro Espressionista di Santa Chiara identificato da Enrica Neri Lusanna in Palmerino di Guido, padre del più noto Guido Palmerucci. La segretezza e difficile visibilità dei dipinti era intenzionale, per accrescere l’aura di sacralità di questo vano scrutato attraverso lo sportellone, di sotto in su e di lato tra la luce accidentale delle lampade ad olio e delle candele.

Informazioni sullo stato della conservazione

L'opera si presenta complessivamente in buono stato di conservazione si manifestano tuttavia segni dell'attacco di silofagi

si riscontrano inoltre localizzati sollevamenti della preparazione in gesso e alcune limitate lacune nella superficie pittorica

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì 10.00 - 12.30; 14.30 - 17.30
Sabato e Domenica e Festivi 10.00 - 12.30; 15.00 - 18.00

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 3.050,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Rimozione di depositi incoerenti dalla superficie mediante l'impiego di pennelli ed aspirapolveri.

 

Disinfestazione anossica del manufatto, mediante allestimento sul posto di apposita attrezzatura.

Disinfestazione mediante applicazione per imbibizione di "Permetrina" in soluzione, applicata a pennello e per nebulizzazione.

Localizzato fissaggio di sollevamenti della preparazione in gesso.

Stuccatura localizzata di piccole mancanze e dei bordi delle lacune.

Reintegrazione pittorica delle stuccature e raccordo cromatico di eventuali discordanze cromatiche.

Applicazione di vernice per dipinti a scopo protettivo.