I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Reggia di Rivalta fu costruita a partire dal 1724 per volontà di Francesco Maria d’Este e della moglie Carlotta Aglae d’Orléans.

Il Comune di Reggio Emilia ha acquisito il bene nel 2004: oggi l’area di proprietà pubblica copre circa 26 ettari (sopravvivono, in rovina, alcuni resti dell’ala nord, di proprietà privata).

I lavori di restauro e valorizzazione funzionale del Palazzo hanno riguardato il consolidamento strutturale complessivo del monumento, il restauro dei fronti esterni e del piano rialzato e si sono conclusi nella primavera del 2024.

I lavori per il restauro e la valorizzazione del Parco e del Giardino segreto della Reggia ducale di Rivalta hanno avuto inizio l'8 febbraio 2022 si sono conclusi nella primavera 2025.

Il complesso monumentale Reggia di Rivalta rinasce come luogo di cultura e bellezza paesaggistica, grazie al lungo percorso di restauro, completato nel 2025, grazie al progetto Ducato Estense finanziato dal MIC.

Impegno dell’Amministrazione Comunale, proprietaria dell’immobile, promuovere il reperimento di risorse finanziarie necessarie a supportare l'attuazione dell’obiettivo strategico di promozione del complesso della Reggia con un cartellone annuale di iniziative culturali, espositive, artistiche, didattiche, ambientali in grado di valorizzare il recupero della “piccola Versailles” non solo nel contesto dei territori estensi ma nella sua posizione ed identità storica, culturale, architettonica e paseaggistica del territorio.

La Reggia di Rivalta diventa anche tappa della Via Matildica del Volto Santo, l’antico cammino che da Mantova conduce a Lucca attraverso i luoghi di Matilde di Canossa inserendosi in un percorso storico-culturale che attraversa l’Appenino.

L’immenso Parco della Reggia, riqualificato ‘senza barriere’, è quotidianamente accessibile alla collettività, illuminato, dotato di panchine e servizi - fruibile gratuitamente in orario diurno tutti i giorni, feriali e festivi.

L’elevato numero di visitatori al complesso - registrato dalla sua apertura nel giugno 2025 come il grande successo registrato dalle giornate FAI dell’ottobre 2025 - testimonia l’apprezzamento e l’attrattività del luogo restituito all’antico valore e l’obiettivo della sua ulteriore valorizzazione con un programma di eventi e funzioni sociali, culturali e didattiche fruibili dall’intera collettività.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Nell'ambito dell'intervento di restauro e valorizzazione del Parco di Rivalta, l'intervento previsto nell'area centrale del parterre si ispira alla rappresentazione storica di Alfonso Tacoli del 1751 riproponendone una interpretazione semplificata rispetto al progetto originale del 1726.

A memoria delle preesistenze del passato del giardino  due grandi fontane ovali sono state restaurate e riproposte nella forma di due fontane contemporanee da ammirare. Le aree delle due fontane ovali sono state oggetto di sondaggi che hanno portato alla luce solo per la vasca della fontana nord una vasca in laterizio integra, mentre per la fontana sud è stata rilevata la presenza delle sole strutture di fondazione. Le due fontane del parterre, ovali e simmetriche, sono di circa 29 metri di lunghezza e 21 metri di larghezza. Queste sono due specchi d'acqua, con battente di 4 cm, e sfioro perimetrale sono contraddistinte entrambe da 5 ugelli con getto d'acqua alto circa 0,5m. Sarà possibile percorre ed accedere alle nuove fontane attraverso un gradino ellittico che ripercorre l’antico sedime determinando una particolare tensione tra il vecchio ed il nuovo.

Il bordo è a sfioro e sono presenti 5 getti e 5 punti di erogazione: l’impiantistica dedicata alle fontane è stata rivista al fine di ottimizzare e garantire ottimali operazioni di manutenzione e durabilità. Sono presenti 5 pompe per ciascuna fontana: una per giochi d'acqua, una per l'allagamento, una per il filtro e la pulizia dell'acqua oltre alle pompe di sollevamento. L’alimentazione da rete acquedottistica garantisce maggiormente la qualità chimica e batteriologica delle acque utilizzate in tutte le vasche, sia quelle statiche.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

A conclusione degli interventi realizzati nell'ambito del Progetto Ducato Estense si rende opportuna una restituzione alla cittadinanza.

I luoghi ormai restaurati - Reggia e Parco ducale  - saranno restituiti alla cittadinanza nell'ottica della massima fruizione.
Attività, eventi culturali e di formazione saranno realizzati periodicamente nel corso dell'anno.

Il Parco Ducale rimarrà aperto al pubblico tutti i giorni mentre la Reggia sarà visitabile in occasione di eventi  e ospiterà locali per attività pubbliche, co-working, laboratori, riunioni e uno spazio per momenti di aggregazione e assembleari.

Sia gli spazi del Parco che i locali del Palazzo assolveranno una funzione pubblica nell’ambito del complessivo progetto d’interesse collettivo finalizzato alla valorizzazione del complesso monumentale.

Attività ed eventi saranno realizzati periodicamente nel corso dell'anno.

Si inizierà con le giornate inaugurali nelle quali si potranno ammirare i locali interni oggetto di restauro relativi al Palazzo e gli spazi verdi del parco (corte ducale, parterre, frutteto, giardino d'estate, giardino di inverno, belvedere, rotonda degli olmi, rotonda da ballo, grotte).Sono previste  visite guidate, spettacoli musicali e performance di danza, giochi per i più piccoli, spettacolo pirotecnico, organizzazione di punti ristoro, attività pensate per offrire a tutte le fasce d'età momenti di intrattenimento nella cornice naturale del parco.