I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La dimora dei Trinci sorge nella societas platee veteris, la contrada della Piazza Vecchia nel cuore della città, accanto alla Cattedrale romanica di San Feliciano (1133) e dell’antico Palazzo comunale ( XII sec.).
La residenza trae l’aspetto attuale da diverse modifiche avvenute nel tempo. Il primo nucleo è costituito dalle abitazioni databili tra prima metà del XIII – prima metà XIV secolo, di proprietà del ricco mercante Giovanni Ciccarelli De’ Zitelli. Sarà Ugolino III Trinci ad acquistare da Giacomo Ciccarelli De’ Zitelli gli edifici che trasformerà in questo mirabile complesso del gotico cortese. Il palazzo si sviluppa intorno ad un grande cortile principale e due minori. La corte con pozzo presenta la Scala Gotica, raccordo verticale tra i tre livelli dell’edificio e perno strutturale attorno cui ruota l’organizzazione degli spazi decorata con disegni geometrici. Le case nuove dei Trinci, opera presumibilmente di maestranze lombarde, assolvono le diverse funzioni di abitazione privata e spazio riservato alle attività mercantili (piano nobile e i fondaci) e luogo di esercizio del potere e della vita pubblica cittadina ( stanze del secondo piano). La stele di Amore e Psiche opera marmorea romana appartenente alla collezione archeologica dei Trinci attesta che i lavori di ristrutturazione del palazzo iniziarono nel 1389, sotto il pontificato di Urbano VI, e si conclusero nel 1407, sotto il papato di Gregorio XIII. Completata la definizione architettonica del palazzo Ugolino commissiona a Gentile da Fabriano, il massimo esponente del gotico internazionale in Italia, la decorazione, eseguita dal maestro e dai suoi aiuti (Jacopo Bellini, Paolo Nocchi, Francesco Giambono da Bologna e Battista di Domenico da Padova), tra 1411 e 1412. Oggi, dopo le lesioni dei terremoti del 1831- 32, la residenza si presenta con una facciata in stile neoclassico.

Palazzo Trinci è il più famoso dei palazzi del centro storico di Foligno, oltre che una delle più interessanti dimore tardogotiche dell'Italia centrale.
La visita sel palazzo inizia dalla splendida loggia decorata con i preziosi affreschi di Gentile da Fabriano dei primi del Quattrocento, che illustrano la leggenda di Romolo e Remo. Da qui arriverete alla Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti la più famosa di tutto il palazzo.
Proseguite fino alla Sala dei Giganti, affrescata illustri personaggi e imperatori che hanno segnato la storia dell’antica Roma. In cima alla scala, sempre al secondo piano, vi attende la Sala di Sisto IV, dal nome del pontefice che nel 1475 fece rifare il soffitto ligneo su cui compare il suo stemma.
Il palazzo ospita anche la Pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo dell'Istituzione Comunale e il Museo Multimediale delle Giostre e Tornei.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Palazzo Trinci, ove ha sede il Museo della Città con Pinacoteca, Museo Archeologico, Museo Multimediale delle Giostre, dispone anche di due sale da 176 e 120 posti, predisposte per conferenze, incontri, ecc. Dispongono di schermo/proiettore, guardaroba e reception. Cabina per traduzioni (a richiesta), accesso disabili.

Il progetto prevede un intervento di riqualificazione della sala grande attraverso la sostituzione delle 176 poltroncine, il rifacimento della tinteggiatura alle pareti e la sostituzione dei tendaggi