I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La costruzione dell'immobile si deve alla volontà di Carlotta Balbo-Bertone, sposa del Conte Federico Callori (Casale 1814-1890). Nel 1876 la contessa fondò l'Asilo "Callori"  dedicato alla cura dei bambini e, contestualmente, venne fondata una scuola privata femminile. Nel 1928, la proprietà passò nella proprietà del parroco di Vignale, Canonico Solerio e venne successivamente donato, alla sua morte, alle Suore di Sant'Anna assumendo la denominazione "Callori - Solerio". 

Dal punto di vista architettonico, l'immobile si sviluppa lungo Via Maria Porro ove sono collocati gli accessi principali. Il connotato caratterizzante l'immobile è sicuramente il fronte, lato corte, il cui disegno architettonico è caratterizzato, nella porzione centrale, da un loggiato dove gli archi a tutto sesto ai primi due livelli e a sesto ribassato all'ultimo piano, sono chiusi da serramenti in ferro e vetro suddivisi in specchiature. Anche la corte interna è distribuita su due livelli, adibiti ad area gioco,  collegati da scalinate. 

Al livello del cortile inferiore, con accesso carraio da Via Giuseppe Garibaldi, è presente un fabbricato a due piani fuori terra adibito a teatrino. Il fabbricato ha pianta rettangolare. è internamente a tutta altezza ed, al suo interno è  ancora presente il palco sormontato da sipari e scenografie, e il soppalco destinato a galleria, soprastante la platea. 

Informazioni sullo stato della conservazione

L'immobile, è sempre stato utilizzato quale asilo infantile e casa delle Suore di Sant'Anna. Nonostante gli adattamenti che sono intervenuti nel tempo per conformare il fabbricato alle esigenze legate all'utilizzo didattico, conserva tutt'oggi le caratteristiche originarie. 

A seguito dell'acquisizione del fabbricato da parte dell'Amministrazione Comunale e del passaggio di competenze della scuola dell'Infanzia da Parificata  a  Statale, è emersa la necessità di adeguare il fabbricato dal punto di vista dell'eliminazione delle barriere architettoniche e dell'efficientamento energetico. 

 E' quindi stato avviato un piano di lavori finalizzati a raggiungere gli obiettivi sopra indicati attraverso una serie di interventi attualmente in corso.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'immobile ha, al suo interno, le seguenti utilizzazioni: 

Scuola dell'Infanzia, Micronido comunale, doposcuola, alloggio suore, cappella per funzioni religiose. 

Ne deriva che il fabbricato sia utilizzato permanentemente da parte delle suore e dai fruitori della scuola negli orari scolastici.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 190.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento attuale riguarda la sostituzione delle vetrate del loggiato verso il cortile ai fini dell'efficientamento energetico. 

Le nuove vetrate sono previste con caratteristiche identiche, sia nelle forme, che nei colori come le preesistenti. Il telaio sarà in ferro come il preesistente ma i nuovi serramenti dovranno essere con camera, basso emissivi, doppio startificato alta sicurezza, in modo da garantire un risparmio energetico.