I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il sarcofago di San Gervasio in stile ravennate è databile al VI secolo d.C. ed è conservato all'interno della cripta dell'omonima Abbazia. la cassa è impreziosita sul fronte da rilievi raffiguranti una croce ad otto raggi affiancata da due pavoni. La parte posteriore invece vede una ghirlanda d'edera che racchiude il monogramma costantiniano a sei bracci. Il coperchio a due spioventi è arricchito da croci a rilievo.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il sarcofago è ammalorato in diveris punti e presenta la superficie con concrezioni e depositi di polvere, terriccio e guano. E' presente anche l'efflorescenza di sostanze biancastre di aspetto cristallino e pulverolento oltre alla presenza di muffe e licheni dato che la cripta presenta infiltrazioni di umidità.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La chiesa è aperta su appuntamento tutto l'anno mentre durante l'estate (giugno - agosto) sono programmate aperture regolari il fine settimana sia al mattino che al pomeriggio. In occasione di eventi, la chiesa è fruibile anche in notturna in orario serale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 5.409,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto di restauro prevede il ripristino delle parti mancanti, la pulitura delle superfici con il risanamento del coperchio rotto. Inoltre avverrà la rimozione meccanica degli schizzi di mastice e cemento penetrati dalla parete della cripta. Inoltre verranno migliorate le condizioni per arginare l'affioramento di mufffe date dall'umidità del luogo. Il coperchio del sarcofago dovrà essere anche riposizionato correttamente.