Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il sarcofago di San Gervasio in stile ravennate è databile al VI secolo d.C. ed è conservato all'interno della cripta dell'omonima Abbazia. la cassa è impreziosita sul fronte da rilievi raffiguranti una croce ad otto raggi affiancata da due pavoni. La parte posteriore invece vede una ghirlanda d'edera che racchiude il monogramma costantiniano a sei bracci. Il coperchio a due spioventi è arricchito da croci a rilievo.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il sarcofago è ammalorato in diveris punti e presenta la superficie con concrezioni e depositi di polvere, terriccio e guano. E' presente anche l'efflorescenza di sostanze biancastre di aspetto cristallino e pulverolento oltre alla presenza di muffe e licheni dato che la cripta presenta infiltrazioni di umidità.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La chiesa è aperta su appuntamento tutto l'anno mentre durante l'estate (giugno - agosto) sono programmate aperture regolari il fine settimana sia al mattino che al pomeriggio. In occasione di eventi, la chiesa è fruibile anche in notturna in orario serale.