Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L'opera dello scultore Celestino Fumagalli di inizio Novecento si compone di diverse sculture in bronzo su un basamento in pietra; la collocazione ed inaugurazione del monumento al Santo nella centralissima piazza Caduti per la libertà risale al 1966. Sul fronte, nella parte bassa, è visibile un gruppo scultoreo mentre sul retro una piastra figurata con iscrizione.
Sulla sommità la scultura raffigurante il Santo Cottolengo, collocata a poche decine di metri dalla casa natale del santo, oggi museo.
La figura è posta su una base arricchita da motivi a racemi floreali sempre realizzati in bronzo.
Informazioni sullo stato della conservazione
L'opera si presenta in cattivo stato di conservazione, a causa della sua collocazione in esterno ed esposizione agli agenti atmosferici e all'azione antropica. Sono evidenti e diffuse linee di percolazione preferenziale della pioggia che danno luogo ad alterazione cromatica delle superfici, distogliendo l'attenzione dal modellato e dalla decorazione dell'opera. Su tutte le parti in bronzo si osserva una diffusa presenza di patine di colore nero.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La statua è posta al centro di piazza Caduti per la libertà, cuore della parte storica della città di Bra e nel mezzo di una quinta naturale disegnata dagli storici Palazzo civico (opera del Vittone) e dei nobiliari palazzi Mathis e Garrone. Tutti gli edifici oggi ospitano servizi comunali.