Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Oggetto: dipinto ad olio su tela centinato
Soggetto: “Predica di San Giovanni Battista”
Autore: Girolamo Buratti
Epoca: 1645 circa
Dimensioni tela: 2,51 x 1,64 mt
Descrizione San Giovanni Battista è ritratto in atto di predicare al popolo in un paesaggio boscoso. Il santo si erge sopra un’altura al centro della tela, il braccio destro è alzato ad indicare il cielo mentre il sinistro sorregge la croce. Una folla in abiti dell’epoca è disposta in cerchio intorno al santo; tutti seguono con attenzione e devozione, solo tre personaggi non rivolgono lo sguardo al Battista: l’uomo sul lato destro discute con il compagno ed è raffigurato nell’atto di enumerare, una donna con il capo velato in basso al centro guarda verso l’uomo posto nell’angolo inferiore sinistro, raffigurato mentre volge direttamente lo sguardo allo spettatore ed indica il soggetto stesso dell’opera. La tradizione locale ha riconosciuto in questo personaggio un autoritratto dello stesso Buratti.
Note storico critiche Secondo studi recenti, la pala di Montecassiano potrebbe essere stata inviata alle clarisse durante il soggiorno romano del pittore, quindi entro il 1615, a motivo della citazione della vecchia con la cuffia nell’angolo inferiore destro, puntuale ricordo della Madonna dei pellegrini di Caravaggio. Dall’esame degli atti di visita del vescovo di Recanati–Loreto Amico Panici l’opera risulta però in loco non prima del 1645. Resta comunque strano, prestando fede alla tradizione che riconosce nell’opera un autoritratto del pittore, che Buratti potesse avere, all’età di 65 anni, un aspetto così giovanile.
Informazioni sullo stato della conservazione
L’opera, inserita nell’altare maggiore della Chiesa di San Giovanni Battista a Montecassiano, raffigura “La predica di San Giovanni Battista” ed è collocabile intorno al 1645 riscontrabile da una visita pastorale che definisce il dipinto in questa data come:” nova icona rapresentante S.Joannem Baptistam predicantem in deserto” (Visitationes Vescovo Amico Panici), per mano del pittore Girolamo Buratti, probabilmente ritratto nello stesso dipinto in basso a sinistra. Il dipinto centinato misura 2,51 x 1,64 mt, eseguito ad olio su tela apparentemente su un’unica tela di lino, con preparazione a gesso e colla animale. Ad un’analisi visiva l’opera evidenzia grave inaridimento della pellicola pittorica che ha comportato numerose e diffuse cadute e micro cadute di pellicola pittorica su tutta la superficie del dipinto. Sollevamenti della materia pittorica e preparazione dal supporto originario, con rischio di caduta, diffusi su gran parte della superficie del dipinto e in particolar modo nella parte bassa. La superficie pittorica è coperta da consistenti depositi coerenti ed incoerenti, da una patina di vernice finale molto ossidata ed ingiallita. Sono presenti abrasioni e graffi. l dipinto ha certamente subito un precedente intervento di restauro, visibile dai numerosi e diffusi ritocchi pittorici e dalla presenza di stuccature. Evidente anche a colpo d’occhio, una particolare insistenza di interventi nella figura in basso a sinistra del dipinto, tanto da essere evidente il perimetro rettangolare della verniciatura stesa solo sopra la zona riguardante la figura stessa, ad indicare un intervento ancora più recente e finalizzato solo in quel punto, probabilmente per le continue e consistenti perdite di materia pittorica. La tela mostra alcuni fori dovuti anche alla presenza di chiodi metallici, allentamento e deformazioni, anche in corrispondenza del telaio che è certamente di tipo fisso. Sul dipinto è stata applicata lungo i bordi, una cornicetta modanata, decorata a foglia metallica meccata. La cornicetta non solo non è certamente coeva al dipinto in quanto copre parte della pittura, ma è stata anche causa di danno perché per la sua applicazione sono stati inseriti chiodi metallici sulla parte dipinta.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La tela è visibile negli orari di apertura dell'ufficio turistico nei giorni di sab e dom con orario 10-13 e 16-18
e nei mesi di luglio e agosto con orario 10-13 16-18.30