Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
La Calcografia Nazionale dell’Istituto Centrale per la Grafica conta un patrimonio di poco meno di 2.800 disegni e circa 45.000 stampe, che documentano il completo ciclo creativo e produttivo della stampa.
La Calcografia è dotata di un pregevole sistema di armadiature in legno con cassettiere costruito su misura negli anni Ottanta del Novecento, con la duplice funzione di deposito e di accogliente sala di consultazione. La maggior parte delle stampe è tradizionalmente conservata in grandi volumi, detti “campionari”, quale prodotto dell’attività di stampa offerto in vendita agli amanti dell’arte grafica.
Informazioni sullo stato della conservazione
Le moderne esigenze di conservazione e fruizione richiedono un intervento straordinario di riordinamento e ricondizionamento della raccolta, che interessi tanto i singoli fogli della ricca raccolta quanto le strutture di conservazione. Inoltre, nel corso degli anni, per la frequente, continua consultazione, la rilegatura dei volumi si è fortemente deteriorata e deformata, compromettendo seriamente la conservazione delle stampe in essi contenute.
Il volume campionario I, oggetto dell’intervento proposto, presenta danni, sia sul blocco carte che sulla legatura, di tipo meccanico, causati principalmente dal grande formato e dal peso del volume, che rendono difficoltosa sia la sua movimentazione che la consultazione delle stampe. Nella legatura i piatti sono notevolmente imbarcati trasversalmente e verso l’interno, la tela della coperta presenta depositi incoerenti e macchie di varia natura ed entità, inoltre è abrasa, lacerata e lacunosa. Le carte presentano estesi danni di natura chimica, meccanica e di altra natura.
Per quanto riguarda l’intervento di riordinamento, ricondizionamento e spolveratura, le problematiche principali sono collegate alla modalità di conservazione dei fogli all’interno degli arredi, che ha causato nel tempo diversi danni di natura meccanica, quali lacerazioni e pieghe dei supporti. La mancanza in diversi casi di idonei contenitori ha portato inoltre alla deposizione di particolato atmosferico, che si evidenzia sia lungo la superficie delle opere che all’interno delle cassettiere e degli armadi. Infine, la presenza di diverse tipologie di beni all’interno di un singolo cassetto, quali volumi, opere sciolte e scatole, comporta problematiche di natura pratica, derivanti dalla necessità di preservare gli uni dagli altri dallo sfregamento e da eventuali deformazioni.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La raccolta della Calcografia ICG, consultabile previo appuntamento (ic-gr@cultura.gov.it), è oggetto di visite guidate aperte agli studiosi, studenti e amanti della grafica d’arte. È frequentemente esposta nelle mostre organizzate dall’Istituto, o nelle mostre sul territorio nazionale ed estero che le richiedono in prestito.
ic-gr.collezionicalcografia@cultura.gov.it